Tirumala septentrionis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 55:
[[File:Dark Blue Tiger tirumala septentrionis by kadavoor.JPG|thumb|Lato inferiore, [[Kerala]], [[India]]]]
 
'''''Tirumala septentrionis''''' {{Zoo|([[Arthur Gardiner Butler|Butler]], |1874}}<ref name="Smetacek" /><ref name="funet" /> è un [[Lepidoptera|lepidottero]] diurno appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Nymphalidae]], diffuso nel [[subcontinente indiano]] e nel [[sud-est asiatico]].<ref name=Smetacek>{{Cita libro|url=https://www.researchgate.net/publication/287980260|titolo=A Synoptic Catalogue of the Butterflies of India |cognome1=Varshney |nome1=R.K. |cognome2=Smetacek|nome2=Peter|editore=Butterfly Research Centre, Bhimtal & Indinov Publishing |anno=2015|isbn=978-81-929826-4-9|città=New Delhi|ppp=151|doi=10.13140/RG.2.1.3966.2164}}</ref><ref name=funet>{{cita web|cognome=Savela |nome=Markku |url=http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/papilionoidea/nymphalidae/danainae/tirumala/#septentrionis |titolo=''Tirumala septentrionis'' (Butler, 1874) |sito=Lepidoptera and Some Other Life Forms |accesso=3 luglio 2018}}</ref>
 
== Descrizione ==
Assomiglia molto a ''Tirumala limniace'', Cramer, ma è sempre sufficientemente distinta per essere facilmente riconosciuta, anche sull'ala. Dalla ''T. limniace'' differisce sul lato superiore per il colore di fondo più scuro e le marcature semi ialine più strette, più distinte e di tinta più azzurra. Nella parte anteriore, nell'intercapedine 1 le due striature sono più strette, mai coalescenti e quella superiore forma una macchia ovale staccata; le brevi striature sopra la vena 5 sono esternamente mai troncate, sempre acute. Nella parte posteriore due striature. Se la cellula discoidale unita alla base è distanziata agli apici, quella inferiore non è mai formata ad uncino. Nella parte inferiore questa specie è generalmente più scura, l'apice dell'ala anteriore ha il colore di fondo dell'ala posteriore non essendo del vistoso bruno dorato presente nella ''T. limniace''.<ref name="bingham">{{Cita libro|url=https://archive.org/stream/butterfliesvolii00bing#page/16/mode/2up/ |titolo=Fauna of British India. Butterflies Vol. 2|cognome=Bingham|nome=Charles Thomas|wkautore=Charles Thomas Bingham|editore=[[Taylor & Francis]]|anno=1907|ppp=17}}</ref><ref name=MooreIndica>{{Cita libro|url=https://www.biodiversitylibrary.org/item/103554#page/52/mode/1up|titolo=Lepidoptera Indica. Vol. I|cognome=Moore|nome=Frederic|wkautore=Frederic Moore|editore=Lovell Reeve and Co.|anno=1890–1892|città=London|pp=34–3634-36}}</ref>
 
L'apertura alare è tra gli 80 e i 115 &nbsp;mm.
 
== Distribuzione ==