Dialetto scanico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Lingua
|colore=#ABCDEF
|nome=Lingua scanicaScanico
|nomenativo=Skånska''skånska''
|stati={{Bandiera|SWE}}Svezia
|regione=[[Scania (provincia)|Scania]]
|classifica=
|persone=80.000 (generalmente parlano anche lo svedese)<ref name=autogenerato1>[http://www.ethnologue.com/%5C/15/show_language.asp?code=scy No Ethnologue report for language code: scy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|scrittura=latina
|classifica=
|tipologia=
|scrittura=latina
|famiglia=
|tipologia=
<!-- Filogenesi (inserisci solo quelli necessari) -->
|famiglia=
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1fam2=[[Lingue indoeuropeegermaniche]]
|fam2fam3=[[Lingue germaniche settentrionali]]
|fam3fam4=[[Lingue germanichescandinave settentrionaliorientali]]
|fam5=[[lingua svedese]]
|fam4=[[Lingue scandinave orientali]]
|fam6=Dialetto SkånskaScanico
|fam5=[[lingua svedese]]
|sub1=
|fam6=Dialetto Skånska
<!-- Statuto ufficiale -->
|sub1=
|stati e territori=
<!--Statuto ufficiale-->
|agenzia=
|stati e territori=
<!-- Codici di classificazione -->
|agenzia=
|iso1=
<!--Codici di classificazione-->
|iso1iso2=
|iso2iso3=
|iso3iso5=
|iso5sil=
|estratto=
|sil=
|codice=
|estratto=
|mappa=[[File: FC-Skåne, Sweden.png|thumb|right|400px|]]
|codice=
|didascalia=La provincia Scania, nel sud della Svezia
|mappa=[[File:FC-Skåne, Sweden.png|thumb|right|400px|]]
|didascalia=La provincia Scania, nel sud della Svezia
}}
 
Il '''Dialetto Skånska''' o '''Linguadialetto scanicascanico''' ({{Audio|sv-skånska.ogg}} '''Skånska'skånska'' in svedese, '''Skånsk'skånsk'' in [[lingua danese]]) è un dialetto [[lingua svedese|svedese]] parlato nella provincia della [[Scania (provincia)|provincia della Scania]], nel sud della [[Svezia]].
 
Non era mai stata riconosciuta come lingua finché la Svezia non ottenne la Scania dalla [[Danimarca]] nel [[1658]].
Viene chiamato ''Svedese meridionale'' in Svezia e ''Danese orientale'' in [[Danimarca]]<ref name=autogenerato1 />.
 
Lo Skånska è una forma dialettale che rappresenta un ''[[Continuum dialettale|''continuum'']]'' delle [[Lingue germaniche settentrionali|lingue scandinave]].
 
Dalla maggior parte dei [[Linguistica|linguisti]] è considerato un dialetto danese del gruppo orientale ma, a causa delle influenze dello svedese, viene più sovente considerato un dialetto svedese appartenente al gruppo meridionale.
 
Sebbene possa essere considerata una lingua, e così infatti è stata classificata per un breve periodo di tempo, a causa dei diversi aspetti storici e culturali ricoperti dallo Skånska, non viene considerata lingua dallo stato svedese.
Riga 46 ⟶ 45:
Con l'istituzione dell'[[Accademia dello Skånska]] ed il recente avvio di programmi per la tutela dello Skånska, sembra essersi rinnovato l'interesse per questa forma dialettale sia come forma culturale, sia come rinnovato senso di appartenenza e di identità alla regione.
 
La sedicesima edizione di [[Ethnologue]] non contiene più una voce specifica per questa lingua, come era stato fino alla quindicesima edizione, riportandola tra i dialetti dello svedese col nome di ''scandian''<ref>[httphttps://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=swe Ethnologue report for language code: swe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Note==
Riga 60 ⟶ 59:
*Lång & Vide, ''Skånsk-svensk-dansk Ordbok'' (2002)
*Noreen, Adolf (1887). ''De nordiska språken''.
*[[Nordisk familjebok]] (1917) [httphttps://runeberg.org/nfce/0695.html ''article Skåne, page 1309'']
*[http://uit.no/scandiasyn?Language=en Scandinavian Dialect Syntax]. Progetto del gruppo di ricercatori delle Università di Tromsø, Università dell'Islanda, Università di Oslo, Università norvegese di Scienze e tecnologia (Trondheim), Università di Aarhus, Università di Copenhagen, Lund University e Università di Helsinki
*Sundquist, John D.(2003). "The Rich Agreement Hypothesis and Early Modern Danish embedded-clause word order." ''Nordic Journal of Linguistics'' (2003), 26:1, 233-258. Cambridge University Press. doi:10.1017/S0332586503001094.
*Vide, S.-B. (1966). ''Sydsvenska växtnamn.'' Landsmålsarkivet, Lund.
 
{{Portale|Europa|Linguistica}}
==Collegamenti esterni==
[http://www.ethnologue.com/%5C/15/show_language.asp?code=scy] Ethnologue 15ª ed.
 
[[Categoria:LinguaDialetti svedesedella lingua danese|Scanico]]
[[Categoria:Dialetti dello svedese|Scanico]]