Control plane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Da controllare|Tecnicamente, il "control plane" è un concetto di rete ben più generale che non si applica solo ai router ma anche ad altri casi di reti in cui i router possono essere anche totalmente assenti, come
Nell'ambito dell'instradamento, il '''control plane''' è quella parte dell'architettura di un [[router]] che si occupa di tracciare la [[topologia di rete]], o le informazioni all'interno di una [[tabella di routing]] che definiscono cosa fare con i [[Pacchetto (reti)|pacchetti]] in arrivo. Le funzioni del control plane, come la partecipazione ai [[Protocollo di routing|protocolli di routing]], vengono svolte nell'elemento di controllo architetturale.<ref>{{Cita web|url=https://www.rfc-editor.org/in-notes/rfc3746.txt|titolo=Forwarding and Control Element Separation (ForCES) Framework, RFC 3746, Network Working Group, April 2004}}</ref> Nella maggioranza dei casi, la tabella di routing contiene una lista di indirizzi di destinazione e le interfacce di uscita associate con ciascuno. La logica del control plane può anche identificare alcuni pacchetti che devono essere scartati, così come il trattamento preferenziale di certi pacchetti per i quali è stata definita una [[Quality of Service]] più alta da meccanismi come i [[Differentiated services]].
A seconda della specifica implementazione sui vari router, potrebbe esserci una [[forwarding information base]] separata che viene popolata dal control plane, ma utilizzata dal [[
Nel calcolo dati, il control plane è quella parte di software che configura e spegne il [[data plane]].<ref name="sciencedirect.com">{{Cita pubblicazione|nome=Truong-Xuan|cognome=Do|nome2=Younghan|cognome2=Kim|data=2017-06-01|titolo=Control and data plane separation architecture for supporting multicast listeners over distributed mobility management|rivista=ICT Express|volume=3|numero=2|pp=
La distinzione si è ritrovata utile nel campo del networking all'
La separazione concettuale del data plane dal control plane è un processo che va avanti da anni.<ref
== Costruzione della tabella di routing unicast ==
Riga 47:
È corretto dire che le rotte direttamente connesse saranno sempre preferite. A parte ciò, tuttavia, ci saranno sempre delle differenze.
Gli implementatori hanno generalmente una preferenza numerica, per la selezione delle rotte. Più è bassa la preferenza, più desiderabile è la rotta. L'implementazione di Cisco IOS rende eBGP la sorgente di informazioni di routing dinamico più desiderabile<ref>{{Cita web|url=
In generale, l'ordine per la selezione delle rotte da installare nella tabella di routing è il seguente:
Riga 60:
== Tabella di routing vs Forwarding information base ==
Ciascuna implementazione ha i propri metodi di aggiornare la [[Forwarding information base]] con le nuove rotte installate nella tabella di routing (RIB). Se la FIB è in corrispondenza uno a uno con la RIB, la nuova rotta viene installata nella FIB non appena si trova nella RIB. Se la FIB è più piccola della RIB e la FIB usa una [[hash table]] o un'altra [[struttura dati]] che non può essere aggiornata facilmente, la FIB esistente non verrà più considerata valida e sarà sostituita con una nuova calcolata dalla RIB aggiornata.▼
▲Ciascuna implementazione ha i propri metodi di aggiornare la [[Forwarding information base]] con le nuove rotte installate nella tabella di routing (RIB). Se la FIB è in corrispondenza uno a uno con la RIB, la nuova rotta viene installata nella FIB non appena si trova nella RIB. Se la FIB è più piccola della RIB e la FIB usa una hash table o un'altra struttura dati che non può essere aggiornata facilmente, la FIB esistente non verrà più considerata valida e sarà sostituita con una nuova calcolata dalla RIB aggiornata.
== Tabelle di routing multicast ==
Riga 67 ⟶ 66:
Possono essere configurate delle rotte statiche multicast, oppure possono essere diffuse e apprese attraverso protocolli di routing dinamici multicast come [[Protocol Independent Multicast|PIM]].
== Note ==▼
<references />
== Voci correlate ==
▲* [[Forwarding plane]]
* [[Management plane]]
{{portale|telematica|ingegneria}}
▲== Note ==
[[Categoria:Protocolli di rete]]
[[Categoria:
[[Categoria:Telecomunicazioni]]
|