Isacco Ducas Vatatzes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14:
 
== Biografia ==
La sua origine esatta non è nota, probabilmente è nato intorno al 1188, primogenito di tre fratelli: Giovanni che era il più giovane e un secondo fratello di mezzo, di cui non conosciamo il nome<ref>{{Cita|Varzos 1984|pp. 855–857855-857.}}</ref><ref name=":0">{{Cita|Polemis 1968|pp. 107–109107-109.}}</ref>. Non conosciamo i loro genitori, ma sono stati identificati probabilmente dagli studiosi moderni con il generale [[Basilio Vatatzes]] e sua moglie, che era una cugina dell'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Isacco II Angelo]] e [[Alessio III Angelo]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita|Varzos 1984|pp. 851–853, 855–857.}}</ref><ref>{{Cita|Macrides 2007|p. 150.}}</ref>. Come suo fratello Giovanni III<ref>{{Cita|Polemis 1968|pp. 107–108107-108.}}</ref>, sembrerebbe che Isacco avesse eliminato il suo cognome "Vatatzes" e che fosse solo conosciuto come Isacco Ducas<ref name=":1">{{Cita|Polemis 1968|p. 109.}}</ref><ref name=":2">{{Cita|PLP|5691. Δούκας Ἰσαάκιος.}}</ref>.
 
SiScarse sasono moltole poconotizie dellasulla sua vita: raggiunse la carica di [[sebastocratore]] nel 1253<ref name=":2" />, e nel 1261 era presente alla firma del [[Trattato di Ninfeo (1261)|Trattato di Ninfeo]] con la [[Repubblica di Genova]], avendo la carica di ''[[Sebastos|pansebastos]]'' e l'incarico di ''[[Parakoimomenos]]'' del gran sigillo (''sphendone'')<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Fu poi inviato in una ambasciata a [[Genova]] per la ratifica del trattato, insieme a [[Teodoro Crivisiote]] e Leone, l'arcidiacono di Sanat[[Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]]<ref name=":3">{{Cita|Geanakoplos 1959|p. 86.}}</ref>. Isacco morì durante le negoziazioni e fu seppellito nella [[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Cattedrale di Genova]]<ref name=":2" /><ref name=":3" />.
 
== Discendenza ==
Ebbe almeno due figli: uno di nome Giovanni, che morì in giovane età e una figlia di cui non si conosce il nome e che sposò [[Costantino Strategopulo]]<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Giovanni sposò Eudocia Angela e fu il padre dell'imperatrice bizantina [[Teodora Paleologa (imperatrice bizantina)|Teodora Paleologa]], moglie di [[Michele VIII Paleologo]], fondatore della dinastia dei [[Paleologi]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita|PLP|5691. Δούκας Ἰσαάκιος, 6228. Εὐδοκία.}}</ref><ref>{{Cita|Macrides 2007|pp. 269–270269-270.}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 25:
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|nome=Deno John|cognome=Geanakoplos|wkautore=Deno Geanakoplos|titolo=Emperor Michael Palaeologus and the West, 1258–1282: A Study in Byzantine-Latin Relations|url=https://books.google.it/books?id=MPscAAAAYAAJ&redir_esc=y|anno=1959|editore=Harvard University Press|lingua=en|cid=Geanakoplos 1959|OCLC=1011763434}}
* {{Cita libro|autore=Ruth Macrides|titolo=George Akropolites: The History – Introduction, Translation and Commentary|url=https://books.google.com/books?id=v_0LdWboHXwC|anno=2007|editore=Oxford University Press|città=Oxford|lingua=en|cid=Macrides 2007|OCLC=76820984|ISBN=978-0-19-921067-1}}
* {{cita libro|Demetrios I.|Polemis|The Doukai: A Contribution to Byzantine Prosopography|1968|The Athlone Press|città=Londra|lingua=en|cid=Polemis 1968}}
* {{Cita libro|autore=[[Erich Trapp]]|autore2=Rainer Walther, Hans-Veit Beyer|autore3=Katja Sturm-Schnabl|titolo=[[Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit]]|anno=1980|editore=Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften|città=Vienna|lingua=de|cid=PLP|ISBN=3-7001-3003-1}}
* {{Cita libro|nome=Konstantinos|cognome=Varzos|titolo=Η Γενεαλογία των Κομνηνών [The Genealogy of the Komnenoi]|url=https://web.archive.org/web/20210303104103/https://www.kbe.auth.gr/sites/default/files/bkm20a1.pdf|formato=pdf|anno=1984|editore=Centre for Byzantine Studies, University of Thessaloniki|città=Salonicco|lingua=el|volume=Vol. A|cid=Varzos 1984|OCLC=83478463|accesso=16 aprile 2023|dataarchivio=3 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210303104103/https://www.kbe.auth.gr/sites/default/files/bkm20a1.pdf|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|biografie|bisanzio}}