Utero setto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintomi: ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
 
== Sintomi ==
In alcuni casi, l'utero setto può essere una condizione del tutto asintomatica e la persona che ne è affetta può non accorgersi di questa sua malformazione per tutta la vita<ref name="crea">{{cita libro |cognome=Creasy|nome=R. K.|cognome2= Resnik|nome2=R.|titolo=Maternal-Fetal Medicine: Principles and Practice. |editore= W. B. Saunders |città=[[Filadelfia]]|anno=1994 |isbn=0-7216-6590-X|ppp=447|accesso=20 aprile 2023|url=https://archive.org/details/maternalfetalmed03edunse/page/447}}</ref> se non è soggetta a [[Gravidanza|gravidanze]]. Anche in quel caso, comunque, l'utero setto può non interferire negativamente con la capacità di procreare, anche se talvolta, sempre a seconda della dimensione del setto, esso può complicare la gravidanza con [[infertilità]], [[Aborto spontaneo|aborti spontanei]] o anomalie del parto in generale, compreso il verificarsi di un [[Parto pretermine|parto prematuro]].<ref name="crea"/> Per quanto riguarda in particolare gli aborti spontanei, in letteratura si trovano pareri discordanti sia sulla frequenza con cui questi si verificano, sia su periodo in cui essi avvengono con maggiore probabilità: in genere primo o secondo trimestre.
 
Talvolta l'utero setto può essere responsabile di [[dismenorrea]], [[dispareunia]] e dolori pelvici in generale,<ref name="gine">{{Cita web|cognome=Monti|nome=Marco|titolo=Utero Setto|editore=Marco Monti|accesso=20 aprile 2023|url=https://www.ginecologomarcomonti.it/utero-setto/}}</ref> poiché a esso sono state associate anche alcune malformazioni scheletriche.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Li|nome=S.|cognome2=Qayyum|nome2=A.|cognome3=Coakley|nome3=F. V.|cognome4=Hricak|nome4=H.|titolo=Association of renal agenesis and Müllerian duct anomalies |rivista=J. Comput. Assist. Tomogr.|volume=24 |numero=6 |pp=829-34 |anno=2000 |pmid=11105695 |doi= 10.1097/00004728-200011000-00001}}</ref>
 
== Epidemiologia ==
Uno studio di screening effettuato da Woelfer et al. su donne che non avevano mai manifestato problemi riproduttivi, ha scoperto che circa il 32,6% del campione aveva un utero setto; tra le varie anomalie, la più comune era l'utero arcuato (56,6%), mentre l'uternoutero bicorne aveva un'incidenza deldello 0,5%.<ref name=woelfer/>
 
Studi effettuati su popolazioni di donne che avevano subito aborti spontanei ricorrenti hanno mostrato che circa il 15% delle pazienti era affetto da problemi anatomici dell'utero, di cui il più frequente era l'utero setto.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Propst|nome=A. M.|cognome2=Hill|nome2=J. A.|titolo=Anatomic factors associated with recurrent pregnancy loss|rivista=Semin. Riprod. Med. |volume=18|numero=4 |pp=341-50 |anno=2000 |pmid=11355792 |doi= 10.1055/s-2000-13723|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11355792/|accesso=21 aprile 2023}}</ref>
Riga 26:
== Clinica ==
=== Diagnostica ===
Un esame un tempo utilizzato per constatare la condizione di utero setto era la [[isterosalpingografia]], un test radiografico che utilizza [[raggi X]] e un liquido di contrasto, in modo da indagare la morfologia dell'utero e delle [[tube di Falloppio]],<ref>{{Cita web|url=https://www.humanitas.it/visite-ed-esami/isterosalpingografia/|titolo=Isterosalpingografia|sito=Humanitas|lingua=it|accesso=23 maggio 2021}}</ref> che tuttavia restituisce un'immagine dell'utero che, in caso di utero setto, può essere facilmente confusa con quella di un [[utero bicorne]].
 
Con l'avvento di nuove tecniche diagnostiche, la presenza di un setto è oggi esaminata attraverso l'[[ultrasonografiaecografia transvaginale]], la [[sonoisterografia]], ossia un'[[ecografia]] che indaga l'interno della cavità uterina, la [[risonanza magnetica nucleare]], che fornisce immagini dettagliate della struttura del corpo umano attraverso la registrazione di un segnale che emettono le cellule se sottoposte ad un campo magnetico intenso, e l'[[isteroscopia]], una tecnica endoscopica che consente l'esplorazione della cavità uterina grazie all'uso di sonde ottiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.paginemediche.it/medicina-e-prevenzione/disturbi-e-malattie/isteroscopia|titolo=L'utilizzo dell'isteroscopia ambulatoriale per una diagnosi precoce - Paginemediche|data=21 marzo 2019|lingua=it|accesso=23 maggio 2021}}</ref>
 
L'ultima tecnica sviluppata in ordine di tempo, ritenuta dagli specialisti particolarmeteparticolarmente performante, è l'ultrasonografiaecografia transvaginale tridimensionale.<ref name=woelfer>{{Cita pubblicazione|cognome=Woelfer|nome=B.|etal=sì|titolo=Reproductive outcomes in women with congenital uterine anomalies detected by three-dimensional ultrasound screening |rivista=Obstet. Gynecol.|volume=98 |numero=6 |pp=1099-103 |data=Dicembre 2001 |doi= 10.1016/S0029-7844(01)01599-X|pmid=11755560 |url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11755560/|accesso=10 aprile 2023}}</ref>
 
=== Diagnosi differenziale ===
Nel corso della diagnosi differenziale dei sintomi riscontrati, occorre tenere presente le altre forme di malformazioni uterine esistenti. Un [[utero arcuato]], ad esempio, contiene un residuo di setto craniale che risulta essere più piccolo di un setto incompleto, o subsetto, ma la differenza tra le due condizioni non è ben standardizzata in letteratura.
Talvolta un utero bicorne può essere confuso con un utero setto in quanto in ognuno dei due casi si ha una divisione della cavità uterina, tuttavia nel primo caso si ha la presenza di un corpo uterino cranialmente sdoppiato, mentre nel secondo il corpo uterino è unico. Mentre infatti la prima condizione rappresenta la conseguenza di una fusione incompleta dei dotti di Müller, la seconda rappresenta la conseguenza di un incompleto riassorbimento.<ref name=bolo>{{Cita pubblicazione|cognome=Girgenti|nome=Vincenza|titolo=Chirurgia del tratto genitale femminile in età pediatrica:
discussione di casi clinici complessi |formato=pdf|ppp=25|url=https://master.unibo.it/peduro/en/thesis/tesi-master-vincenza-girgenti.pdf/%40%40download/file/Tesi%2520Master%2520Vincenza%2520Girgenti.pdf |anno=2021|editore=[[Università degli Studi di Bologna]]|accesso=10 aprile 2023}}</ref> Benché siano simili, in sede di differenziale è necessario riuscire a distinguere in presenza di quale delle due condizioni ci si trovi, poiché mentre un utero setto può essere corretto con una [[metroplastica]] isteroscopica,<ref name="angio"/> nel caso di un utero bicorne potrebbe essere necessaria una metroplastica condotta in [[laparotomia]].
 
== Trattamento ==