Bernardo Ugo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Bernardo Ugo
|Immagine = Sede della lapide commemorativa del luogotenente Bernardo Ugo.JPG
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1
|Nato_a
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Fenestrelle]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{
|Forza_armata = [[Armata sarda]]
|Arma = [[Arma di Artiglieria|Artiglieria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1822 -
|Grado = [[Capitano]]
|Ferite =
Riga 35:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Le Medaglie
}}
{{Bio
Riga 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita =Asti
|GiornoMeseNascita =1
|AnnoNascita =1804
|LuogoMorte =Fenestrelle
|GiornoMeseMorte =18 settembre
|AnnoMorte =1863
|Epoca =
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
Riga 54:
== Biografia ==
Nacque
Alla vigilia della [[prima guerra d'indipendenza italiana]] contro l'Impero austriaco il 24 marzo
Durante il ripiegamento dell'[[Armata sarda]] verso il [[Piemonte]], nella mattina del 4 agosto, con i
== Onorificenze ==
Riga 62:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Per essersi distinto a Staffalo, Sommacampagna,
|data=Regio Decreto 23 agosto 1848.
}}
Riga 79:
*{{cita libro |autore=[[Gaetano Carolei]]|autore2=Guido Greganti|titolo=Le Medaglie d’oro al Valore Militare dal 1848 al 1870 |editore=Tipografia regionale|città=Roma|anno=1950|p=28|isbn=|cid=Carolei, Greganti 1968}}
== Voci
*[[Roberto Perrone di San Martino]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.combattentiliberazione.it/prima-guerra-dindipendenza/9659|titolo=Ugo, Bernardo|accesso=31 marzo 2023|editore=|sito=Combattenti Liberazione|cid=as}}
*{{cita web|autore=|url=https://www.movm.it/decorato/ugo-berardo/|titolo= Ugo, Berardo|accesso=31 marzo 2023|editore=|sito=MOVM|cid=aa}}
|