Rhynchopsidium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato al APG IV |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
}}
''''' Rhynchopsidium''''' <small> [[Augustin Pyramus de Candolle|DC.]], [[1836]]</small> è un genere di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
==Etimologia==
Il nome del genere deriva da due parole [[Lingua greca antica|greche]]: ''"rhynchos"'' (= corno, becco, muso) e ''"psidium (yidion)"'' un nome greco per il melograno.<ref>{{cita|David Gledhill 2008|p. 318 e 332
Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico [[Augustin Pyramus de Candolle]] (1778-1841) nella pubblicazione ''" Mémoires de la Société de Physique et d'Histoire Naturelle de Genève. Geneva & Paris"'' ( Mém. Soc. Phys. Genève 7(2): 283, 286 ) del 1836.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/10851-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 30 aprile 2023}}</ref>
Riga 55:
[[File:Rhynchopsidium pumilum 1DS-II 5426.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Rhynchopsidium pumilum]]'']]
'''Habitus'''. Le specie di questo genere hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo annuale. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. XXX }}.</ref>
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte in modo alternato o opposto. La lamina è intera con margini interi e piatti. La superficie è [[Glossario botanico#T|tomentosa]] o lanosa (in particolare quella inferiore) su entrambe le facce.
Riga 69:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: la forma della [[corolla]] normalmente è tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno una forma deltata o più o meno [[Glossario botanico#L|lanceolata]]. I colori della corolla sono giallo e porpora (quest'ultimo a bande).
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono prive di sperone, ma hanno la coda (una sola); le appendici apicali delle antere hanno delle forme piatte; il tessuto [[Androceo|endoteciale]] (rivestimento interno dell'antera) è quasi sempre [[Tessuto epiteliale|polarizzato]] (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il [[polline]] è di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica è formato inoltre da due strati di [[Glossario botanico#E|ectesine]], mentre lo strato basale è spesso e regolarmente perforato (tipo “gnafaloide”).<ref name=JUDD/>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] (il recettore del polline) è intero o biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi hanno una forma troncata; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali. Le superfici stigmatiche sono separate.<ref name=JUDD/>
Riga 89 ⟶ 86:
Le specie di questo genere sono distribuite in [[Sudafrica]].<ref name=KEW/>
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
===Filogenesi===
Il genere di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]) e in particolare nella sottotribù [[Relhaniinae]]. Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo
La sottotribù [[Relhaniinae]] (Relhania Clade) è un gruppo formalmente riconosciuto appartenente alla grande tribù delle [[Gnaphalieae]]. La sua posizione è "basale" ed è "[[Cladistica|sorella]]" al resto della tribù. La sottotribù è caratterizzata dall'avere un pappo ridotto, le foglie con pubescenza adassiale (la parte abassiale è ricoperta da ghiandole puntate) e solcate, i capolini solitari e i cromosomi diploidi con numero 14.<ref name=FS/> Relhaniinae, da un punto di vista filogenetico, è divisa in due cladi. Il genere di questa voce appartiene al secondo clade caratterizzato da foglie intere e prive di denti. Il secondo clade è formato da due subcladi: "Arrowsmithia/Macowania Clade" con i generi ''[[Arrowsmithia]]'', ''[[Fluminaria]]'' (con foglie revolute e generalmente ricoperte di feltro bianco abassialmente) e il "Cape Clade" con i generi ''[[Leysera]]'', ''[[Nestlera]]'', ''[[Oedera]]'' e ''Rhynchopsidium'' (foglie evolventi o raramente con margini piatti e di solito ricoperte di feltro bianco adassialmente).<ref name=BEN>{{cita|Bentley et al. 2017}}.</ref>
Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] della sottotribù evidenziando la posizione del genere di questa voce.<ref name=BEN/>
Riga 173 ⟶ 170:
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Asteroideae
|