Concordanze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|le concordanze in grammatica|[[Accordo (linguistica)]]}}
Le '''concordanze''' (raramente al singolare ''concordanza''<ref>{{Treccani|concordanza|concordanza|v=si}}</ref>) sono un elenco delle principali [[Parola|parole]] utilizzate di un’opera, o di più opere, di un autore, elencando ogni occorrenza di ciascuna parola con il suo [[Contesto (linguistica)|contesto]] immediato. Le concordanze sono più di una semplice [[Indicizzazione per soggetto|indicizzazione]], in quanto aggiungono a ogni parola anche: commenti, definizioni e riferimenti ad argomenti comuni.
[[File:Mordechai_nathan_hebrew_latin_concordance.jpg|destra|
Varie concordanze sono state compilate per opere di particolare importanza, come i [[Veda]],
Nell’era pre-informatica, la tecnologia dei [[Motore di ricerca|motori di ricerca]] non era disponibile e una concordanza offriva ai lettori di opere lunghe come la Bibbia qualcosa di paragonabile ai risultati di ricerca per ogni parola che probabilmente avrebbero cercato, insieme al loro contesto.
Riga 13:
== Storia ==
La prima concordanza per argomento sulla Bibbia fu stilata da [[Eusebio di Cesarea]] (265-340), nelle sue Tavole della Concordaza, dove metteva in relazione i passi uguali dei 4 [[vangeli]]. Invece, la prima concordanza biblica completa fu compilata per la Bibbia [[Vulgata]] da [[Hughes de Saint-Cher|Ugo di St. Cher]] (morto nel 1262), che impiegò 500 frati per assisterlo. Nel 1448, il rabbino Mordecai Nathan completò una concordanza con la Bibbia ebraica, per la quale gli ci sono voluti dieci anni. Una concordanza con il Nuovo Testamento greco fu pubblicata nel 1599 da [[Henri Estienne il Vecchio|Henry Stephens]], e la Settanta fu scritta un paio di anni dopo da Conrad Kircher nel 1602. La prima concordanza con la Bibbia inglese fu pubblicata nel 1550 dal signor Marbeck. Secondo Cruden, non utilizzava i numeri dei versi ideati da [[Robert Estienne|Robert Stephens]] nel 1545, ma lo faceva "la concordanza piuttosto ampia" di Mr Cotton.
Più recenti sono le concordanze scritte per disporre di repertori alfabetici delle opere di Dante Alighieri. Per quanto riguarda la [[Divina Commedia]], abbiamo due importanti lavori: Concordance of the Divina Commedia, a cura di E.A. Fay (1888) e A Concordance to the Divina Commedia, a cura di E.H. Wilkins e T.G. Bergin (1965). Nello stesso anno, [[IBM]] Italia, si rivolse a Carlo Tagliavini, docente di Glottologia all’Università di Padova, proponendo di applicare la loro potenza di calcolo per estrarre le concordarze dall'opera del sommo poeta<ref>{{Cita web|url=https://www.bibliotecamai.org/a-riveder-le-stelle-divina-commedia-ibm-1965/|titolo=La Divina Commedia dell'IBM Italia, 1965|autore=Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici|sito=Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici|data=
▲Più recenti sono le concordanze scritte per disporre di repertori alfabetici delle opere di Dante Alighieri. Per quanto riguarda la [[Divina Commedia]], abbiamo due importanti lavori: Concordance of the Divina Commedia, a cura di E.A. Fay (1888) e A Concordance to the Divina Commedia, a cura di E.H. Wilkins e T.G. Bergin (1965). Nello stesso anno, [[IBM]] Italia, si rivolse a Carlo Tagliavini, docente di Glottologia all’Università di Padova, proponendo di applicare la loro potenza di calcolo per estrarre le concordarze dall'opera del sommo poeta<ref>{{Cita web|url=https://www.bibliotecamai.org/a-riveder-le-stelle-divina-commedia-ibm-1965/|titolo=La Divina Commedia dell'IBM Italia, 1965|autore=Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici|sito=Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici|data=2021-02-28|accesso=2023-09-19}}</ref>. Il primo impiego dei calcolatori nel campo si devo però a [[Roberto Busa]] che nel 1949 utilizzo i calcolatori della IBM per realizzare la [[lemmatizzazione]] dell'opera omnia di [[Tommaso d'Aquino]] e dei testi a lui più strettamente collegati (''Index Thomisticus'').
== Utilizzo ==
Riga 28 ⟶ 27:
* creazione di indici ed elenchi di parole (utile anche per la pubblicazione)
==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Indice KWIC|Parola chiave nel contesto]]
* [[Indice analitico|Indice Analitico]]
* [[Text mining|Estrazione di testo]]
==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
| |||