Concordanze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 2:
Le '''concordanze''' (raramente al singolare ''concordanza''<ref>{{Treccani|concordanza|concordanza|v=si}}</ref>) sono un elenco delle principali [[Parola|parole]] utilizzate di un’opera, o di più opere, di un autore, elencando ogni occorrenza di ciascuna parola con il suo [[Contesto (linguistica)|contesto]] immediato. Le concordanze sono più di una semplice [[Indicizzazione per soggetto|indicizzazione]], in quanto aggiungono a ogni parola anche: commenti, definizioni e riferimenti ad argomenti comuni.
[[File:Mordechai_nathan_hebrew_latin_concordance.jpg|destra|thumb|upright=1.6| Concordanze ebraico-latine della Bibbia di Mordecai Nathan]]
Varie concordanze sono state compilate per opere di particolare importanza, come i [[Veda]],<ref>{{Cita libro|nome=Maurice |cognome= Bloomfield|wkautore=Maurice Bloomfield |titolo=A Vedic Concordance|anno=1990| editore = Motilal Banarsidass Publ| isbn = 81-208-0654-9}}</ref> la [[
Nell’era pre-informatica, la tecnologia dei [[Motore di ricerca|motori di ricerca]] non era disponibile e una concordanza offriva ai lettori di opere lunghe come la Bibbia qualcosa di paragonabile ai risultati di ricerca per ogni parola che probabilmente avrebbero cercato, insieme al loro contesto.
| |||