Photoplayer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daytang (discussione | contributi)
voce aggiornata con fonti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strumento musicale
{{Bozza|arg=cinema|arg2=musica|ts=20231024010607}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
|Nome = Photoplayer
[[File:BenTurpin-and-Fotoplus-JunAug1922.jpg|destra|miniatura|[[Ben Turpin]] con un photoplayer nel 1922]]Il '''photoplayer''' è uno strumento musicale meccanico elettropneumatico sviluppato tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo progettato per accompagnare le proiezioni cinematografiche nel periodo del cinema muto.
|Origine geografica = [[Regno Unito]]
|Data di invenzione = prima metà del XX secolo
|Immagine = BenTurpin-and-Fotoplus-JunAug1922.jpg
|Didascalia =[[Ben Turpin]] con un photoplayer nel 1922
|Codice classificazione = 3.1.3
|Codice completo =
|Utilizzo 1 = novecento
}}
Il '''photoplayer''' o '''fotoplayer''' è uno [[Automa musicale|strumento musicale meccanico]] sviluppato nel [[Regno Unito]] all'inizio del XX secolo per accompagnare le proiezioni dei [[cinema muto|film muti]].<ref name=theo>{{Cita web|url=http://www.theatreorgans.com/southerncross/Photoplayers.htm|titolo=Encyclopaedia of Australian Theatre Organs - What is a Photoplayer?|lingua=en|accesso=24 ottobre 2023}}</ref> Ebbe maggior successo e rapida diffusione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
== DescrizioneStruttura ==
Gli strumenti principali contenuti in un photoplayer erano il pianoforte e le percussioni; in alcune macchine si aggiungevano anche un [[organo a canne]] e metodicomandi manuali per creare manualmente effetti sonori. Come una pianista[[pianola]], il photoplayer riproduceva la musica automaticamente leggendo dei rulli perforati. Gli effetti sonori comuni includevano spari, campane e tamburi, generati {{Chiarire|tirando catene.|cioè Alcunicome?}} In alcuni photoplayer avevanoerano inclusi anche effetti sonori elettrici come sirene, clacson e fischietti. L'operatore dello strumento doveva caricare i rotoli di carta, avviare la macchina e aggiungere manualmente gli effetti sonori e le percussioni.<ref>{{Cita libro|nome=Robert|cognome=Palmieri|nome2=Margaret W.|cognome2=Palmieri|titolo=Piano: an encyclopedia|accesso=2023-10-24|edizione=2nd ed|collana=Encyclopedia of keyboard instruments|data=2003|lingua=en|editore=Routledge|ISBN=978-0-415-93796-2}}</ref>
 
== Storia ==
Il primo Photoplayer nacque in un piccolo cinema, il Palace Theatre di [[Tamworth (Regno Unito)|Tamworth]], nel [[Staffordshire]], che all'epoca per la musica aveva assoldato un trio e un pianista solista. All'inizio del [[1908]] il proprietario ebbe un disaccordo con il trio e decise di sostituirlo con un organo. Contattò la John Compton Organ Company, allora con sede a [[Nottingham]], e ordinò uno strumento da consegnare immediatamente. Compton fornì così un pianoforte elettrico Harper, collegato elettricamente a sei file di canne d'organo e tamburi. Così nacque il primo photoplayer.<ref>{{Cita libro|nome=A.W.|cognome=Owen|titolo="L'evoluzione dell'organo teatrale", Theatre Organ Review , vol. V, n. 17, marzo 1951, Leeds, Inghilterra, pp 8-9}}</ref>
Durante il periodo del [[cinema muto]], tra il 1910 e il 1928, furono prodotti circa 8.000 -10.000 esemplari.<ref>{{Cita web|url=http://www.theatreorgans.com/southerncross/Photoplayers.htm|titolo=Encyclopaedia of Australian Theatre Organs - What is a Photoplayer?|sito=www.theatreorgans.com|accesso=2023-10-24}}</ref> C'erano una dozzina di produttori di questi strumenti, tra cui l'American Photo Player Company, che realizzò il Fotoplayer; la Operators Piano Company di Chicago, che realizzò il Reproduco; la Bartola Musical Instrument Company di Oshkosh, Wisconsin, produttrice della Bartola, la Seeburg e la [[Rudolph Wurlitzer Company]]. La popolarità dello strumento diminuì drasticamente a metà degli anni '20 quando i film muti furono sostituiti da film sonori; ne restano ancora pochissime macchine funzionanti.
 
Durante il periodo del [[cinema muto]], tra il 1910 e il 1928, ne furono prodotti {{M|8000}}-{{M|10000}} esemplari.<ref name=theo/> C'erano una dozzina di produttori, tra cui l'American Photo Player Company, che {{Chiarire|realizzò il Photoplayer e diede anche il nome allo strumento,|volgarizzazione del marchio?}} la Operators Piano Company di [[Chicago]] che realizzò il Reproduco, la Bartola Musical Instrument Company di [[Oshkosh (Wisconsin)|Oshkosh]], [[Wisconsin]], produttrice della Bartola, la Seeburg e la [[Rudolph Wurlitzer Company]]. Dopo il 1912 entrarono nel mercato degli strumenti meccanici per il cinema alcuni produttori tedeschi di pianoforti, tra cui Hupfeld a [[Lipsia]], Philipps a [[Francoforte sul Meno]] e [[M. Welte & Söhne]] a Friburgo/Brisgovia.
 
La Filmmusic Co. di Los Angeles produsse per il Photoplayer dei rulli musicali chiamati Picturolls; questi venivano creati con una combinazione unica di buchi lunghi e corti, per {{Chiarire|far lavorare meglio|in che senso?}} il piano e l'organo. Questi rulli contenevano brani di compositori per il cinema come [[William Axt]], [[Gaston Borch]] o [[Ernö Rapée]] e {{Chiarire|venivano descritte|che cosa e dove?}} con stati d'animo tipo "drammatico - agitato" e riferimenti come "fretta - inseguimento - commedia", per facilitare la selezione dello strumento all'operatore.<ref>{{Cita libro|nome=Rick|cognome=Altman|titolo=Silent Film Sound|collana=Encyclopedia of keyboard instruments|data=2007|lingua=en|editore=Columbia University Press|pp=324-330|ISBN=978-0-231-11663-3}}</ref> Canzoni famose che i photoplayer avevano tipicamente in repertorio erano brani come ''Mushy Music'', ''Fire! Fire! Fire!'', ''Drunk Soused Spree'', ''The Roaring Volcano''.<ref>https://www.silentcinemasociety.org/the-american-fotoplayer/</ref>
 
La popolarità dello strumento diminuì drasticamente a metà degli anni '20 quando il cinema muto furono sorpassato dal [[Cinema sonoro|sonoro]]. Pochissime macchine funzionanti sono sopravvissute.
 
== Note ==
<references />
 
==Collegenti Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.silentcinemasociety.org/the-american-fotoplayer/|titolo=The American Fotoplayer|sito=Silent Cinema Society|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://americantreasuretour.com/seeburg-r-photoplayer|titolo=Seeburg "R" Photoplayer|sito=American Treasure Tour|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://thebioscope.net/2009/04/27/the-fotoplayer|titolo=Photoplayer|sito=[[Museum Speelklok]]
|lingua=en}}
 
{{controlloControllo di d'autorità}}
{{portale|cinema|musica}}
 
[[Categoria:Automi musicali]]
[[Categoria:Cinema muto]]