Norvell Austin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Didascalia =
|Nome completo = Norvell Austin
|Ringname = Black Panther<br />The Junkyard Dog<br/>Norvell Austin<br />The Shadow
|Bandiera = Stati Uniti d'America
|Data nascita = 9 marzo 1951
Riga 12:
|Altezza dichiarata = 178
|Peso dichiarato = 102
|Luogo residenza dichiarata = [[Byhalia]], [[Mississippi (stato)|Mississippi]]
|Allenatore =
|Debutto = 1971
Riga 36:
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , conosciuto per aver combattuto nella [[World Class Championship Wrestling]] negli anni ottanta, principalmente nella divisione [[tag team]].<ref name="TagSputnik">{{cite bookCita libro|author1autore1=Greg Oliver |author2autore2=Steve Johnson |name-list-styletitolo=amp | title= The Pro Wrestling Hall of Fame: The Tag Teams |url=https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3 publisher | editore=ECW Press | yearanno=2005| chaptercapitolo= Integrating the south | pagespp=[https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3/page/140 140–143140]–143 | isbn=978-1-55022-683-6}}</ref> Austin fu inoltre uno dei membri originali dei [[The Midnight Express (wrestling)|Midnight Express]] dal 1981 al 1983.<ref name="Encyclopedia">{{cite bookCita libro|author1autore1=Pope, Kristian |author2autore2=Whebbe, Ray |name-list-styletitolo=amp | title= The Encyclopedia of Professional Wrestling: 100 Years of History, Headlines & Hitmakers |url=https://archive.org/details/encyclopediaofpr0000pope | publishereditore=Krause Publications | yearanno= 2003 | pagespp=[https://archive.org/details/encyclopediaofpr0000pope/page/159 159], 210, 225 | isbn=978-0-87349-625-4 }}</ref>
}}
== Carriera ==
=== Inizi (1971–1981) ===
Austin cominciò la sua carriera nel wrestling nel 1971 nelle zone di [[Florida]] e [[Alabama]]. All'epoca, i lottatori afroamericani nel sud degli Stati Uniti venivano utilizzati in modi molto specifici. Erano limitati principalmente a lottare con altri afroamericani e se dovevano lottare con avversari bianchi, dovevano comunque essere sempre dei [[Face (wrestling)|favoriti dai fan]], che non potevano imbrogliare o usare mezzi subdoli per battere i loro avversari bianchi.<ref name ="TagSputnik"/> Queste restrizioni fecero sì che Austin lavorasse come ''face'' inizialmente e principalmente nelle competizioni per singoli poiché a quel tempo non venivano utilizzati i tag team afroamericani.<ref name="TagSputnik"/>
 
Alla fine del 1971, insieme a un uomo che lottava da tempo per l'uguaglianza nel wrestling, il veterano [[Sputnik Monroe]], formò un tag team, ma ciò che era unico all'epoca, era che si trattava di una coppia di ''[[Heel (wrestling)|heel]]'' ("cattivi") formata da un bianco e un nero.<ref name="TagSputnik"/> Norvell si tingeva una ciocca bionda tra i capelli per abbinarla a quelli di Monroe e suggeriva persino che potesse essere suo figlio.<ref name="Memphis">{{cite bookCita libro| authorautore=Gordon, Robert | titletitolo= It came from Memphis |anno=2001 publisher|url=https://archive.org/details/itcamefrommemphi0000gord | editore=Pocket Book | datedata=2001-10-30 |ottobre page2001 |p=[https://archive.org/details/itcamefrommemphi0000gord/page/38 38] | isbn=978-0-7434-1045-8}}</ref> La coppia vinse la versione NWA Mid-America dell'[[AWA Southern Tag Team Championship|NWA Southern Tag Team Championship]] sconfiggendo Bearcat Brown e Len Rossi nel maggio 1972. Persero le cinture in favore di Karl e Kurt Von Brauner circa un mese dopo.<ref name="Titles">{{cite bookCita libro|author1autore1=Royal Duncan |author2autore2=Gary Will |name-list-style=amp | titletitolo=Wrestling Title Histories | publishereditore=Archeus Communications | yearanno=2006|editionedizione=4th | isbn=0-9698161-5-4 }}</ref> Vincere l'oro del tag team non fu l'unico risultato ottenuto da Austin e Monroe mentre si trovavano nella Mid-America, in quella che fu un'inversione di un famigerato ''[[angle (wrestling)|angle]]'' che vide "The Interns" dipingere Bearcat Brown con della vernice bianca, il duo heel lasciò cadere della vernice nera sul lottatore bianco [[Robert Fuller]]. Ciò portò Sputnik Monroe ad affermare che "Il nero è bello" a cui Norvell Austin rispose "Il bianco è meraviglioso", affermazione che sarebbe diventata uno slogan per la squadra.<ref name="TagSputnik"/> Austin e Monroe riscossero successo anche fuori dai confini dell'Alabama dove aveva sede la NWA Mid-America, principalmente in Florida dove lottarono nella [[Championship Wrestling from Florida]]. In Florida il team conquistò l'[[NWA Florida Tag Team Championship]] il 10 ottobre 1972, battendo Robert Fuller e [[Jimmy Golden]]. Detennero le cinture fino al 16 novembre 1972, quando furono sconfitti da [[Jack Brisco|Jack]] e [[Gerald Brisco|Jerry Brisco]].<ref name="Titles"/>
 
Il 1º ottobre 1973 Austin conquistò il primo titolo da singolo diventando campione NWA Mississippi Heavyweight, cosa che contribuì a consolidare NovellNorvell come uno dei pionieri nell'abbattere le barriere razziali nel wrestling sudista.<ref name="TagSputnik"/> Nel 1975 fece coppia con Rocket Monroe (il "fratello" (''[[kayfabe]]'') di Sputnik nella storyline) vincendo la versione della [[Continental Championship Wrestling|Gulf Coast Championship Wrestling]] dell'NWA United States Tag Team Championship.<ref name="Titles"/> Dopo aver lavorato insieme per tre anni, Austin decise di tornare a lottare da singolo ponendo fine alla sua associazione con Sputnik Monroe.<ref name="Memphis"/>
 
=== The Midnight Express (1981–1983) ===
{{Vedi anche|The Midnight Express (wrestling)}}
Nel 1980 si formò un nuovo team nella Southeast Championship Wrestling quando il precedente partner di [[Dennis Condrey]], Don Carson, decise di ritirarsi dal ring. Condrey fece quindi coppia con [[Randy Rose]] e i due vinsero l' [[NWA Southeast Tag Team Championship]] poco tempo dopo.<ref name="Titles"/> Il tag team ebbe un ''[[feud]]'' con Austin (che all'epoca lottava come "The Junkyard Dog" prima che [[Junkyard Dog|Sylvester Ritter]] iniziasse ad usare lo stesso [[ring name]] con maggiore successo). AustinEgli reclutò vari partner come [[Paul Orndorff]], nel tentativo di detronizzare Condrey & Rose.<ref name="Titles"/> Adottò l'identità del lottatore mascherato "The Shadow" e insieme a Brad Armstrong riuscì a strappare loro le cinture Southeast Tag Team il 4 maggio 1981, per poi perderle il 27 luglio 1981, quando Condrey e Rose riconquistarono i titoli. Dopo la sconfitta, Austin tradì Armstrong per unirsi a Condrey e Rose così da formare la ''[[stable]]'' dei [[The Midnight Express (wrestling)|The Midnight Express]].<ref name="TagMidnight">{{cite bookCita libro|author1autore1=Greg Oliver |author2autore2=Steve Johnson |name-list-styletitolo=amp | title= The Pro Wrestling Hall of Fame: The Tag Teams |url=https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3 | publishereditore=ECW Press | yearanno=2005| chaptercapitolo= the Top 20: 10 The Midnight Express | pagespp=[https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3/page/58 58–6258]–62 | isbn=978-1-55022-683-6}}</ref> I tre uomini conquistarono insieme l'AWA Southern Tag Team Championship nella CWA.<ref>{{cite bookCita libro|author1autore1=Greg Oliver |author2autore2=Steve Johnson |name-list-styletitolo=amp | title= The Pro Wrestling Hall of Fame: The Tag Teams |url=https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3 publisher | editore=ECW Press | yearanno=2005| chaptercapitolo= the Top 20: 7 The Fabulous Freebirds | pagespp=[https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3/page/46 46–5246]–52 | isbn=978-1-55022-683-6}}</ref> I Midnight Express furonoFurono poi sconfitti da [[Bobby Eaton]] e [[Koko B. Ware|Sweet Brown Sugar]] prima di tornare nella Southeastern Championship Wrestling nella primavera del 1982.<ref name="Titles"/>
 
Nella SCW i Midnight Express vinsero i titoli NWA Southeastern Tag Team per altre sei volte.<ref name="Titles"/>
 
=== Pretty Young Things (1983–1985) ===
La prima incarnazione dei Midnight Express si sciolse alla fine del 1983 quando Norvell Austin tornò nella CWA di Memphis e Dennis Condrey si trasferì nella [[Universal Wrestling Federation (Bill Watts)|Mid-South Wrestling]]. A Memphis Austin entrò a far parte della fazione [[The First Family (wrestling)|The First Family]] di [[Jimmy Hart]].
{{...|wrestling}}
 
Durante un torneo a coppie nel 1984, Austin lottò in tag team con il wrestler mascherato di nome [[Koko B. Ware|Stagger Lee]] contro i "Fargo's Fabulous Ones" ([[Tommy Rich (wrestler)|Tommy Rich]] & [[Eddie Gilbert]]). Nel corso del match Stagger Lee perse la maschera e si rivelò essere Koko B. Ware, cosa che lo spinse ad effettuare un ''turn heel'' diventando uno dei "cattivi". Austin e Ware divennero un tag team fisso e presero il nome "Pretty Young Things" (o "PYT Express").<ref>{{cita web|url = http://www.kayfabememories.com/Regions/memphis/memphis-cwa11-2.htm |titolo=Kayfabe Memories: Memphis/CWA (11-2) | accesso=3 aprile 2007|autore=Tim Dills}}</ref> I due cominciarono ad indossare giubbotti di pelle rossi e un singolo guanto bianco ciascuno ad ovvia imitazione di [[Michael Jackson]].
 
Il team riuscì a sconfiggere [[Leroy Brown (wrestler)|Elijah Akeem]] & [[Ray Candy|Kareem Mohammad]] conquistando i titoli AWA Southern Tag Team nel febbraio 1984, anche se rimasero campioni per meno di due settimane prima di essere sconfitti da Akeem e Mohammad nel rematch.<ref name="Titles"/> I PYT Express rimasero a Memphis per qualche tempo per poi spostarsi in altre compagnie come la [[World Class Championship Wrestling]] in [[Texas]] e la Championship Wrestling from Florida. Il 26 febbraio 1985, Austin & Ware sconfissero [[Steven Romero|Jay]] & [[Mark Youngblood]] vincendo l'[[NWA Florida United States Tag Team Championship]]. Due settimane dopo, la coppia cedette i titoli agli Youngblood.<ref name="Titles"/>
 
Quindi i Pretty Young Things tornarono nella federazione dove si erano conosciuti, la Continental Wrestling Association, dove vinsero l'AWA Southern Tag Team in due occasioni, sconfiggendo in entrambi i casi [[The Fabulous Ones]] ([[Steve Keirn]] & [[Stan Lane]]).<ref name="Titles"/><ref>{{Cita libro|autore1=Greg Oliver |autore2=Steve Johnson |titolo=The Pro Wrestling Hall of Fame: The Tag Teams |url=https://archive.org/details/prowrestlinghall0000oliv_s9g3 | editore=ECW Press |anno=2005 | isbn=978-1-55022-683-6}}</ref>
 
=== Carriera successiva (1985–1986, 2004) ===
Alla fine dell'estate 1985 i Pretty Young Things si separarono poiché Austin tornò nella Southeast Championship Wrestling. Lì fece coppia con [[Brickhouse Brown]] dando forma al tag team denominato "Soul Patrol". Il 23 settembre 1985, i Soul Patrol sconfissero i Nightmares conquistando l'NWA Southeast Tag Team Championship (decima volta per Austin), per poi perdere le cinture una settimana dopo.<ref name="Titles"/> Quando i Soul Patrol si sciolsero, Austin restò coinvolto in una storyline con [[Adrian Street|"Exotic" Adrian Street]].
{{...|wrestling}}
 
Alla fine del decennio, Norvell Austin si ritirò dal wrestling, ma fece ancora qualche sporadica apparizione speciale nel corso degli anni, come il 25 settembre 2004, quando in coppia con Randy Rose sconfisse il team composto da Texas Roughrider e Luke Goldberg nella Continental Wrestling.<ref name="OWOW">{{cita web|url = http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/n/norvell-austin.html |titolo=Norvell Austin Profile |accesso=30 luglio 2007 | editore = onlineworldofwrestling.com }}</ref>
 
== Personaggio ==
=== Mossa finale ===
*Diving headbutt
 
=== Manager ===
*[[Jimmy Hart]]
*[[Paul Bearer|Percival Pringle III]]
 
== Titoli e riconoscimenti ==
Riga 65 ⟶ 81:
**[[NWA Mississippi Heavyweight Championship (Gulf Coast version)|NWA Mississippi Heavyweight Championship]] (1<ref name="Titles"/>
**[[NWA Southeastern Heavyweight Championship (Northern Division)|NWA Southeastern Heavyweight Championship ''(Northern Division)'']] (1)<ref name="Titles"/>
**[[CWF Tag Team Championship|NWA Southeastern Tag Team Championship]] (10) – con [[Jimmy Golden]] (1), [[Paul Orndorff]] (1), [[Brad Armstrong (wrestler)|Brad Armstrong]] (1), [[Dennis Condrey]] (3), Randy Rose (3), Brickhouse Brown (1)<ref name="Titles"/>
**[[NWA Southeastern United States Junior Heavyweight Championship]] (2)<ref name="Titles"/>
**[[NWA Tennessee Tag Team Championship]] (1) – con Butch Malone<ref name="Titles"/>
**[[NWA United States Tag Team Championship (Gulf Coast version)|NWA United States Tag Team Championship ''(Gulf Coast-Version)'']] (1) – con Rocket Monroe<ref name="Titles"/><ref name=Jan15F4W>{{citecita web | url=https://www.f4wonline.com/other-wrestling/daily-pro-wrestling-history-0115-big-john-studd-wins-1989-royal-rumble-301781 | titletitolo=Pro wrestling history (01/15): Big John Studd wins 1989 Royal Rumble | datedata=15 gennaio 2019 | access-dateaccesso=18 gennaio 2019 | workopera=[[Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Figure Four Online]] | firstnome=Brian | lastcognome=Hoops}}</ref>
*'''[[Continental Wrestling Association|NWA Mid-America / Continental Wrestling Association]]'''
**[[AWA Southern Tag Team Championship]] (6) – con [[Bill Dundee]] (1), [[Dennis Condrey]] (1), [[Randy Rose]] (1) e Koko B. Ware (3)<ref name=SouthernTagBook>{{cite bookCita libro| first1nome1=Royal |last1cognome1=Duncan |first2nome2=Gary |last2cognome2=Will | titletitolo=Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present |___locationcittà=Waterloo, Ontario |orig-yearannooriginale=2000.|chaptercapitolo= (Memphis, Nashville) Tennessee: Southern Tag Team Title [Roy Welsch & Nick Gulas, Jerry Jarrett from 1977] | pagespp= 185–189185-189| publishereditore=Archeus Communications |yearanno=2006 | isbn=0-9698161-5-4}}</ref><ref name=SouthernTagWeb>{{citecita web | url=http://www.wrestling-titles.com/us/tn/cwa/awa-s-t.html | titletitolo=Southern Tag Team Title | workopera=Wrestling-Titles | access-dateaccesso=19 gennaio 2020}}</ref>
**[[AWA Southern Tag Team Championship|NWA Southern Tag Team Championship ''(Mid-America version)'']] (2) – con Sputnik Monroe (1) e Pat Barrett (1)<ref name=SouthernTagBook/><ref name=SouthernTagWeb/>