Syntrichia lithophila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|briofite}}
{{Tassobox
|nome = ''SarconeurumSyntrichia glacialelithophila''
|statocons =
|immagine =
Riga 13:
|ordine=[[Pottiales]]
|famiglia=[[Pottiaceae]]
|genere=[[SarconeurumSyntrichia]]
|specie='''S. glacialelithophila'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Jules(Dusén) Cardot|Card.]]Ochyra & [[Nils Bryhn|Bryhn]] R.H.Zander
|binome=SarconeurumSyntrichia glacialelithophila
|bidata=19072007
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|sinonimi= ''Syntrichia lithophila''<ref name=nome/><br /><small>Ochyra & R.H. Zander (2022)</small> <br />
''SyntrichiaDidymodon sarconeurumglacialis''<ref name=gbif/><br /><small>Ochyra & RHook.Hf. Zander& (2007)Wilson</small><br/>
''Ditrichum glaciale''<br/><small>(Müll. Hal.) Kuntze</small><br/>
''Leptotrichum glaciale''<br/><small>Müll. Hal.</small><br/>
''Sarconeurum glaciale''<br/><small>(Müll. Hal.) Cardot & Bryhn</small><br/>
''Syntrichia pygmaea''<br/><small>(Dusén) R.H.Zander</small><br/>
|sinonimi= ''Syntrichia lithophilasarconeurum''<ref name=nome/><br /><small>Ochyra & R.H. Zander (2022)</small> <br />
''Tortula lithophila''<br/><small>Dusén</small><br/>
''Tortula pygmaea''<br/><small>Dusén</small><br/>
''Tortula saxicola''<br/><small>Dusén</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 29 ⟶ 37:
}}
 
'''''SarconeurumSyntrichia glacialelithophila''''' <small>[[Jules(Dusén) Cardot|Card.]]Ochyra & [[Nils Bryhn|Bryhn]]R.H.Zander, 19072007</small> è una specie di [[muschi]]o della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pottiaceae]].<ref name=nomeWFO>{{cita web |titolo=SarconeurumSyntrichia glacialelithophila |sito=World Flora Online |url=https://www.worldfloraonline.org/taxon/wfo-00011749370001214415 |lingua=en |accesso=1420 febbraiomarzo 2024}}</ref>
 
== Descrizione ==
È un muschio caratterizzato da foglie apicali carnose e decidue.<ref>{{cita|R. Ochyra ''et al''.|p. 40|Ochyra2022}}.</ref>
 
== Tassonomia ==
Esemplari appartenenti alla specie furono raccolti alla metà dell'Ottocento durante le [[Storia dell'Antartide|prime spedizioni antartiche]]. Nel 1847, la specie fu descritta da Wilson e Hooker, che la denominarono ''Didymodon glacialis''. Nel 1851, la specie fu rinominata ''Leptotrichum glaciale'' da [[Karl Müller (briologo)|Karl Müller]]. Nel 1902, [[Nils Bryhn]] introdusse il genere ''[[Sarconeurum]]'' per la specie ''S. antarcticum''; allo stesso genere, nel 1907, [[Jules Cardot]] attribuì la specie ''Leptotrichum glaciale'', rinominata in ''Sarconeurum glaciale''.<ref name=Ochyra2022>{{cita|R. Ochyra ''et al''.|pp. 40-41|Ochyra2022}}.</ref>
 
Nel 1975, Stanley W. Green suggerì che gli esemplari attribuiti alle specie ''Sarconeurum glaciale'', presenti sulle coste del continente antartico e di alcune isole dell'oceano Antartico, ''Tortula lithophila'' e ''Tortula pygmaea'', presenti nella [[Terra del Fuoco]] e in [[Patagonia]], appartenessero alla stessa specie.<ref name=Ochyra41>{{cita|R. Ochyra ''et al''.|p. 41|Ochyra2022}}.</ref> Dimostrato che i generi ''Sarconeurum'' e ''Syntrichia'' dovessero essere considerati cogenerici, nel 2007 Ryszard Ochyra e colleghi hanno suggerito la cospecificità delle due specie appartenenti al genere ''Sarconeurum'', ovvero ''S. antarcticum'' e ''S. glaciale'', che rinominarono in ''Syntrichia sarconeurum'' - mantenendo nell'epiteto il nome che Bryhn aveva proposto per il genere.<ref name=Ochyra41/> Nel 2022, infine, hanno suggerito di rinominare la specie ''Syntrichia lithophila'', riprendendo per l'epiteto la proposta di Per Dusén del 1907.<ref>{{cita|R. Ochyra ''et al''.|p. 42|Ochyra2022}}.</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 46 ⟶ 54:
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |lingua=en |cognome1=Selkirk |nome1=P. M. |cognome2=Skotnicki |nome2=Skotnicki |nome3=K. D. |cognome3=Adam |nome4=M. B. |cognome4=Connett |nome5=T. |cognome5=Dale |nome6=T. W. |cognome6=Joe |nome7=J. |cognome7=Armstrong |titolo=Genetic variation in Antarctic populations of the moss Sarconeurum glaciale |pubblicazione=Polar Biology |volume=18 |pp=344–350344-350 |anno=1997 |doi=10.1007/s003000050198 |cid=Selkirk}}
* {{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=Taxonomic and nomenclatural novelties in Syntrichia (Bryophyta: Pottiaceae), with reinstatement of an endemic continental Antarctic species |nome1=Ryszard |cognome1=Ochyra |nome2=Marta |cognome2=Saługa |nome3=Michał |cognome3=Ronikier |rivista=Plant and Fungal Systematics |anno=2022 |volume=67|numero=2 |pp=40-44 |doi=10.35535/pfsyst-2022-0005 |cid=Ochyra2022}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{controllo di autorità}}