Jacobsite-Q: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo il nome di un minerale in seguito allo spostamento della voce "cuprospinel" (traduzione corretta del nome) + aggiustatine varie + aggiungo categorie
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomeminerale = Jacobsite-Q
|immagine =
|classificazione = 4.BB.10<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=4&b=B&c=B | titolo= Strunz-mindat (2025) Classification - With only medium-sized cations | accesso= 3 gennaio 2025 | lingua= en}}</ref>
|classificazione = 4.BB.10<ref name="Mindat"/>
|edizionestrunz = 10
|formula = Mn<sup>2+</sup>(Fe<sup>3+</sup>,Mn<sup>3+</sup>)<sub>2</sub>O<sub>4</sub>
Riga 8:
|sistema = [[Sistema tetragonale|tetragonale]]<ref name="Mindat"/>
|classe =
|parametri = a = 6,025 [[Ångström|Å]], c = 8,54 Å;, V = 310,01 ų<ref name="Mindat"/>
|puntuale = 4/m 2/m 2/m<ref name="Mindat"/>
|spaziale = I4<sub>1</sub>/amd (nº 141)<ref name="Atlas"/>
Riga 17:
|tiposfaldatura =
|tipofrattura =
|coloreminerale = nero verdastro, nero<ref name="Mindat">{{cita web|url=https://www.mindat.org/min-2058.html|titolo=Jacobsite-Q|accesso=266 settembregennaio 20242025|lingua=en}}</ref>
|tipolucentezza = sub-vitrea, metallica, sub-metallica<ref name="Mindat"/>
|tipoopacita =
Riga 24:
}}
 
La '''jacobsite-Q''' (simbolo IMA: ''Jcb''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Laurence N. Warr|titolo=IMA–CNMNC approved mineral symbols|rivista=Mineralogical Magazine|volume=85|anno=2021|lingua=en|pp=291–320|doi=10.1180/mgm.2021.43|url=https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf|accesso=10 luglio 2024}}</ref>), precedentemente nota col nome '''iwakiite''', è un [[minerale]] appartenentedel [[supergruppo dello spinello]] ale in particolare degli ossispinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel [[grupposottogruppo dell'hausmannitedello spinello]] con formulacomposizione chimica Mn<sup>2+</sup>(Fe<sup>3+</sup>,Mn<sup>3+</sup>). È stata rinominata con il suo nome attuale nel 2018 quando è stato scoperto che è il [[Polimorfismo (chimica)|polimorfo]] tetragonale della [[jacobsite]].<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Ferdinando Bosi |autore2= Cristian Biagioni|autore3= Marco Pasero|titolo=Nomenclature and classification of the spinel supergroup |rivista=European Journal of Mineralogy |data=21 febbraio 2019 |pp=183–192183-192 |volume=31 |numero=1 |doi=10.1127/ejm/2019/0031-2788 |accesso=20 giugno 2022 |lingua=en}}</ref> e da allora non è più un minerale riconosciuto dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA).<ref name="Mindat"/>
 
== Classificazione ==
Secondo la [[classificazione Nickel-Strunz]], la jacobsite-Q appartiene alla classe [[Classificazione Nickel-Strunz#4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili|4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili]] e lì alla sottoclasse "4.BB Con soltanto cationi di media dimensione" insieme a [[cromite]], [[cochromitecocromite]], [[coulsonite]], [[cuprospinello]], [[filipstadite]], [[franklinite]], [[gahnite]], [[galaxite]], [[hercynite]], [[jacobsite]], [[manganochromitemanganocromite]], [[magnesiocoulsonite]], [[magnesiochromitemagnesiocromite]], [[magnesioferrite]], [[magnetite]], [[nichromitenicromite]], [[qandilite]], [[Spinello (mineralogia)|spinello]], [[trevorite]], [[ulvospinelloulvöspinello]], [[vuorelainenite]], [[zincochromitezincocromite]], [[hausmannite]], [[hetaerolite]], [[hydrohetaeroliteidrohetaerolite]], [[maghemite]], [[titanomaghemite]], [[tegengrenite]] e [[xieite]].
 
== Abito cristallino ==
La jacobsite-Q cristallizza nel [[sistema tetragonale]] nel [[gruppo spaziale]] ''I4<sub>1</sub>/amd'' (gruppo nº 141), con 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]]<ref name="Atlas"/>; la sue [[Costante di reticolo|costanti di reticolo]] sono a = 6,025 [[Ångström|Å]] e c = 8,54 Å. La sua durezza sulla [[Scala Mohs|scala di Mohs]] è compresa tra 6 e 6,5.<ref name="Mindat"/> È un minerale [[isostrutturale]] con hausmannite, hetaerolite e hydrohetaeroliteidrohetaerolite.
 
La sua formula empirica è Mn(Fe<sub>0,75</sub>Mn<sub>0,25</sub>)<sub>2</sub>O<sub>4</sub>.<ref name="Atlas"/>
Riga 42:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 47 ⟶ 50:
*{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Iwakiite.shtml|titolo=Iwakiite|lingua=en}}
 
{{Supergruppo dello spinello}}
{{Gruppo dell'hausmannite}}
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Specie mineralogiche non riconosciute dall'IMA]]
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del ferro]]