|tiposfaldatura =
|tipofrattura =
|coloreminerale = nero verdastro, nero<ref name="Mindat">{{cita web|url=https://www.mindat.org/min-2058.html|titolo=Jacobsite-Q|accesso=266 settembregennaio 20242025|lingua=en}}</ref>
|tipolucentezza = sub-vitrea, metallica, sub-metallica<ref name="Mindat"/>
|tipoopacita =
}}
La '''jacobsite-Q''' (simbolo IMA: ''Jcb''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Laurence N. Warr|titolo=IMA–CNMNC approved mineral symbols|rivista=Mineralogical Magazine|volume=85|anno=2021|lingua=en|pp=291–320|doi=10.1180/mgm.2021.43|url=https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf|accesso=10 luglio 2024}}</ref>), precedentemente nota col nome '''iwakiite''', è un [[minerale]] del [[supergruppo dello spinello]] e in particolare degli ossispinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel [[sottogruppo dello spinello]] con composizione chimica Mn<sup>2+</sup>(Fe<sup>3+</sup>,Mn<sup>3+</sup>). È stata rinominata con il suo nome attuale nel 2018 quando è stato scoperto che è il [[Polimorfismo (chimica)|polimorfo]] tetragonale della [[jacobsite]].<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Ferdinando Bosi |autore2= Cristian Biagioni|autore3= Marco Pasero|titolo=Nomenclature and classification of the spinel supergroup |rivista=European Journal of Mineralogy |data=21 febbraio 2019 |pp=183–192183-192 |volume=31 |numero=1 |doi=10.1127/ejm/2019/0031-2788 |accesso=20 giugno 2022 |lingua=en}}</ref> e da allora non è più un minerale riconosciuto dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA).<ref name="Mindat"/>
== Classificazione ==
Secondo la [[classificazione Nickel-Strunz]], la jacobsite-Q appartiene alla classe [[Classificazione Nickel-Strunz#4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili|4.B Metallo:Ossigeno = 3:4 e simili]] e lì alla sottoclasse "4.BB Con soltanto cationi di media dimensione" insieme a [[cromite]], [[cocromite]], [[coulsonite]], [[cuprospinello]], [[filipstadite]], [[franklinite]], [[gahnite]], [[galaxite]], [[hercynite]], [[jacobsite]], [[manganocromite]], [[magnesiocoulsonite]], [[magnesiocromite]], [[magnesioferrite]], [[magnetite]], [[nicromite]], [[qandilite]], [[Spinello (mineralogia)|spinello]], [[trevorite]], [[ulvospinelloulvöspinello]], [[vuorelainenite]], [[zincocromite]], [[hausmannite]], [[hetaerolite]], [[idrohetaerolite]], [[maghemite]], [[titanomaghemite]], [[tegengrenite]] e [[xieite]].
== Abito cristallino ==
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:MineraliSpecie mineralogiche non riconosciute dall'IMA]]
[[Categoria:Ossidi e idrossidi (minerali)]]
[[Categoria:Minerali del ferro]]
|