Dragon Ball Z: Budokai 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Una discussione dove ci sia consenso, non questa
Etichetta: Annulla
m Corretto il collegamento Josh Martin con Josh Martin (doppiatore) (DisamAssist)
 
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Videogioco
|nome gioco = Dragon Ball Z: Budokai 3
|nome originale = Dragon Ball Z 3ドラゴンボールZ3
|immagine = Dragon Ball Z Budokai 3.png
|didascalia = Uno scontro tra [[Son Goku|Goku]] e [[Ii Shenron|Super Ishinlon]] nello scenario Arcipelago.
|origine = JPN
|sviluppo = [[Dimps]]
Riga 22:
|preceduto = [[Dragon Ball Z: Budokai 2]]
}}
'''''Dragon Ball Z: Budokai 3''''', conosciuto in Giappone con il titolo {{nihongo|'''''Dragon Ball Z 3'''''|ドラゴンボールZ3|Doragon Bōru Zetto Surī}}, è un [[videogioco]] [[picchiaduro a incontri]] basato sulla serie ''[[Dragon Ball]]'', pubblicato da [[Bandai]] e [[Atari]] per [[PlayStation 2]] nel [[2004]]. Il 12 ottobre 2012 è uscita la raccolta '''''Dragon Ball Z: Budokai HD Collection''''', che include il primo ''[[Dragon Ball Z: Budokai|Budokai]]'' e ''Budokai 3'' in versione [[HDTV|HD]]<ref>{{RivistaVG|pg|82|6|8|2012|titolo=Il ritorno dei classici PS2}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|84|36|10|2012|titolo=Dragon Ball Z Budokai HD Collection}}</ref>.
 
== Modalità di gioco ==
Riga 37:
Le rotture sono capsule che possono essere inserite nelle abilità dei personaggi e che permettono di utilizzare tutte le mosse speciali, trasformazioni e mosse definitive di un personaggio. Le rotture (occupando tutto lo spazio delle capsule) non permettono l'utilizzo di capsule equipaggiamento o oggetto per la battaglia.
 
==Personaggi giocabili==
Questo è il primo gioco della serie ''Budokai'' a contenere personaggi della serie ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'', ''[[Dragon Ball GT]]'' e personaggi provenienti da alcuni ''[[film di Dragon Ball]]''.
{{div col}}
Riga 50:
* [[Trunks#Trunks del futuro|Trunks]]
* [[Trunks|Trunks bambino]]
* [[Crilin|Krillin]]
* [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]]
* [[Tenshinhan]]
Riga 56:
* [[Mr. Satan]]
* [[Videl]]
* [[Kaioshin#KaioshinKaiohshin dell'Est|Kaiohshin]]
* [[Ub (Dragon Ball)|Ub]]
* [[Radish|Radditz]]
Riga 73:
* [[Darbula]]
* [[Dragon Ball Z: Il destino dei Saiyan#Nuovi personaggi|Cooler]]
* [[Bardack|Bardak]]
* [[Broly]]
* [[Ii Shenron|Super Ishinlon]]
Riga 95:
| <div style="text-align:center;">[[Vegeta]]</div> || ''Saga dei Saiyan''; ''Saga di Frieza''; ''Saga degli Androidi''; ''Saga di Majin Bu'' || La storia di Vegeta è identica a quella originale, con qualche differenza nella ''Saga di Majin Bu'', nella quale inizia si potrà scegliere di affrontare Broly e scegliere un percorso alternativo. Dopo aver sconfitto Broly, Vegeta scopre da [[Bulma]] che Goku ha raggiunto il Super Saiyan 4, decide anche lui di raggiungerlo. Decide poi di sconfiggere Goku per potersi dichiarare il guerriero più forte.
|-
| <div style="text-align:center;">[[Crilin|Krillin]]</div> ||''Saga dei Saiyan''; ''Saga di Frieza''; ''Saga degli Androidi'' || La storia di KrillinCrilin è identica a quella originale, con l'unica differenza che, nella ''Saga degli Androidi'', [[C-16 (personaggio)|Androide N° 16]] viene trovato da KrillinCrilin in un'isola durante l'evento del [[Cell Game|Gioco di Cell]] e non prima.
|-
| <div style="text-align:center;">[[Piccolo (personaggio)|Piccolo]]</div> || ''Saga dei Saiyan''; ''Saga di Frieza''; ''Saga degli Androidi''; ''Saga di Majin Bu'' || La storia di Piccolo è identica a quella originale, con l'unica differenza che, nella ''Saga di Majin Bu'', Piccolo consiglia a [[Videl]] di trovare un altro posto per nascondersi e non di andare all'[[Santuario del Dio della Terra|Osservatorio di Dio]].
Riga 117:
| SS4 Goku
|-
| Goku <small>(bambino)</small> || rowspan="3" | [[Stephanie Nadolny]]
|-
| Gohan <small>(bambino)</small>
|-
| Gohan <small>(ragazzo)</small>
|-
| Gohan <small>(adolescente)</small> || rowspan="2" | [[Kyle Hebert]]
Riga 139:
| Gotenks || Masako Nozawa<br>[[Takeshi Kusao]] || Kara Edwards<br>[[Laura Bailey]]
|-
| KrillinCrilin || rowspan="2" | [[Mayumi Tanaka]] || Sonny Strait
|-
| Yajirobei || [[Mike McFarland]]
Riga 153:
| Bulma || rowspan="2" | [[Hiromi Tsuru]] || rowspan="2" | [[Tiffany Vollmer]]
|-
| Bulma <small>(ragazza)</small>
|-
| Piccolo || [[Toshio Furukawa]] || Christopher R. Sabat
Riga 169:
| Frieza || rowspan="3" | [[Ryûsei Nakao|Ryusei Nakao]] || [[Linda Young]]
|-
| Cooler || rowspan="2" | [[Andrew Chandler (doppiatore)|Andrew T. Chandler]]
|-
| Meta Cooler
Riga 203:
| Darbula || [[Ryûzaburô Ôtomo|Ryuzaburo Otomo]] || [[Rick Robertson]]
|-
| Kid Bu || rowspan="3" | [[Kôzô Shioya|Kozo Shioya]] || rowspan="2" | [[Josh Martin (doppiatore)|Josh Martin]]
|-
| Majin Bu
Riga 260:
 
==''Budokai HD Collection''==
Il 2 novembre 2012, la [[Bandai Namco]] pubblica ununa versione rimasterizzata in [[HDTV|HD]] del primo ''[[Dragon Ball Z: Budokai|Budokai]]'' e ''Budokai 3''<ref>{{cita news|url=http://www.ludomedia.it/news/346141-l-annuncio-ufficiale-dragon-ball-z-budokai-hd-collection|titolo=L'annuncio ufficiale: Dragon Ball Z Budokai HD Collection|pubblicazione=Ludomedia|data=6 luglio 2012|accesso=6 febbraio 2018}}</ref>. Questa versione del gioco è uscita esclusivamente per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]]<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/13947/dragonball-budokai-hd-collection#|titolo=Dragonball Budokai HD Collection|autore=Aligi Comandini|sito=SpazioGames.it|data=8 novembre 2012|accesso=6 febbraio 2018|dataarchivio=23 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170623021839/http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/13947/dragonball-budokai-hd-collection|urlmorto=sì}}</ref> adattandolo perfettamente alle funzionalità delle console come il completamento degli obiettivi e lo sblocco dei trofei.
===Differenze con l'originale===