Seta di ragno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix note
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
La '''seta di ragno''' è una fibra [[Proteine|proteica]] prodotta dai [[Araneae|ragni]]. I ragni usano la seta per creare [[Ragnatela|ragnatele]] o altre strutture che funzionano come trappole adesive per catturare le prede, per impigliare e trattenere le prede prima di morderle, per trasmettere informazioni tattili o come [[Nido|nidi]] o [[Pupa|bozzoli]] per proteggere la loro prole. I ragni possono usare la seta per sospendersi in altezza, [[Ballooning|fluttuare nell'aria]] o spostarsi lontano dai predatori. La maggior parte dei ragni varia lo spessore e l'adesività della seta a seconda del suo utilizzo.
 
In alcuni casi, i ragni possono utilizzare la seta come fonte di cibo.<ref name="DoiSMissing">{{Cita pubblicazione|nome=Tadashi|cognome=Miyashita|nome2=Yasunori|cognome2=Maezono|nome3=Aya|cognome3=Shimazaki|data=2004-03|titolo=Silk feeding as an alternative foraging tactic in a kleptoparasitic spider under seasonally changing environments|rivista=Journal of Zoology|volume=262|numero=3|pp=225–229225-229|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1017/S0952836903004540|url=https://zslpublications.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1017/S0952836903004540}}</ref> Sebbene siano stati sviluppati metodi forzosi per raccogliere la seta da un ragno,<ref name="dx.doi.org">{{Cita libro|titolo=A JSTOR Time Line|url=http://dx.doi.org/10.1515/9781400843114.xxvii|accesso=6 agosto 2024-08-06|data=2012-12-31 dicembre 2012|editore=Princeton University Press|pp=XXVII–XXXVI}}</ref> la raccolta della seta da molti ragni è più difficoltosa che da altri organismi che filano la seta come i [[bachi da seta]].
 
Tutti i ragni producono seta, anche se alcuni ragni non tessono ragnatele.
 
== Proprietà ==
 
=== Strutturali ===
[[File:Structure_of_spider_silk_thread_Modified.svg|destra|miniaturathumb|327x327pxupright=1.5| Struttura della seta di ragno. All'interno di una tipica fibra ci sono regioni cristalline separate da legami amorfi. I cristalli sono [[β-foglietti]] assemblati insieme.]]
Le sete hanno una struttura gerarchica. La [[struttura primaria]] è la sequenza di [[amminoacidi]] delle sue proteine (spidroina), costituita principalmente da blocchi ripetuti di [[glicina]] e [[alanina]],<ref name="Hinman 92">{{Cita pubblicazione|nome=M.B.|cognome=Hinman|nome2=R.V.|cognome2=Lewis|data=1992-09|titolo=Isolation of a clone encoding a second dragline silk fibroin. Nephila clavipes dragline silk is a two-protein fiber.|rivista=Journal of Biological Chemistry|volume=267|numero=27|pp=19320–1932419320-19324|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1016/S0021-9258(18)41777-2|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0021925818417772}}</ref><ref name="Simmons 96">{{Cita pubblicazione|nome=Alexandra H.|cognome=Simmons|nome2=Carl A.|cognome2=Michal|nome3=Lynn W.|cognome3=Jelinski|data=5 gennaio 1996-01-05|titolo=Molecular Orientation and Two-Component Nature of the Crystalline Fraction of Spider Dragline Silk|rivista=Science|volume=271|numero=5245|pp=84–8784-87|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1126/science.271.5245.84|url=https://www.science.org/doi/10.1126/science.271.5245.84}}</ref> motivo per cui la seta viene spesso definita [[Copolimero|copolimero a blocchi]]. L'interazione tra i segmenti cristallini duri e le regioni semiamorfe elastiche conferisce alla seta di ragno le sue straordinarie proprietà.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yi|cognome=Liu|nome2=Alexander|cognome2=Sponner|nome3=David|cognome3=Porter|data=1º gennaio 2008-01-01|titolo=Proline and Processing of Spider Silks|rivista=Biomacromolecules|volume=9|numero=1|pp=116–121116-121|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1021/bm700877g|url=https://pubs.acs.org/doi/10.1021/bm700877g}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Periklis|cognome=Papadopoulos|nome2=Roxana|cognome2=Ene|nome3=Immanuel|cognome3=Weidner|data=2009-05-19 maggio 2009|titolo=Similarities in the Structural Organization of Major and Minor Ampullate Spider Silk|rivista=Macromolecular Rapid Communications|volume=30|numero=9-10|pp=851–857851-857|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1002/marc.200900018|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/marc.200900018}}</ref> Vari composti diversi dalle proteine vengono utilizzati per migliorare le proprietà della fibra. La [[pirrolidina]] ha proprietà [[Igroscopia|igroscopiche]] che mantengono umida la seta e scongiura l'invasione delle formiche. L'[[idrogenofosfato di potassio]] rilascia [[Idrone|ioni idrogeno]] in soluzione acquosa, determinando un [[pH]] di circa 4, e rende la seta [[Acido|acida]], proteggendola così da [[Fungi|funghi]] e [[Bacteria|batteri]] che altrimenti ne digerirebbero le proteine. Si ritiene che il [[nitrato di potassio]] impedisca la denaturazione delle proteine nell'ambiente acido.<ref name="Heimer">Heimer, S. (1988). Wunderbare Welt der Spinnen. ''Urania''. p. 12</ref>
 
La microstruttura delle fibre e le proprietà meccaniche macroscopiche sono correlate.<ref name="plaza 12">{{Cita pubblicazione|nome=Gustavo R.|cognome=Plaza|nome2=José|cognome2=Pérez-Rigueiro|nome3=Christian|cognome3=Riekel|data=2012-05-16 maggio 2012|titolo=Relationship between microstructure and mechanical properties in spider silk fibers: identification of two regimes in the microstructural changes|rivista=Soft Matter|volume=8|numero=22|pp=6015–60266015-6026|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1039/C2SM25446H|url=https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2012/sm/c2sm25446h}}</ref>
 
=== Meccaniche ===
Riga 18 ⟶ 16:
 
La maggior parte delle sete hanno proprietà meccaniche eccezionali. Presentano una combinazione unica di elevata [[Resistenza meccanica|resistenza]] ed estensibilità ([[duttilità]]). Ciò consente alla fibra di seta di assorbire una grande quantità di energia prima di rompersi ([[tenacità]], l'[[Integrale|area sottesa]] alla [[curva sforzo-deformazione]]).
[[File:Wikipedia_Kevlar_Silk_Comparison.jpg|destra|miniaturathumb|280x280pxupright=1.3| Un'illustrazione delle differenze tra tenacità, rigidità e resistenza]]
Resistenza e tenacità sono quantità distinte. A parità di peso, la seta è più resistente dell'acciaio, ma non quanto il [[kevlar]]. La seta del ragno è, tuttavia, più tenace di entrambi.
 
La variabilità delle proprietà meccaniche delle fibre di seta di ragno è correlata al loro grado di allineamento molecolare.<ref name="guinea 05">{{Cita pubblicazione|nome=G. V.|cognome=Guinea|nome2=M.|cognome2=Elices|nome3=J.|cognome3=Pérez-Rigueiro|data=1º gennaio 2005-01-01|titolo=Stretching of supercontracted fibers: a link between spinning and the variability of spider silk|rivista=Journal of Experimental Biology|volume=208|numero=1|pp=25–3025-30|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1242/jeb.01344|url=https://journals.biologists.com/jeb/article/208/1/25/15343/Stretching-of-supercontracted-fibers-a-link}}</ref> Le proprietà meccaniche dipendono anche dalle condizioni ambientali, cioè dall'umidità e dalla temperatura.<ref name="plaza 06">{{Cita pubblicazione|nome=Gustavo R.|cognome=Plaza|nome2=Gustavo V.|cognome2=Guinea|nome3=José|cognome3=Pérez‐Rigueiro|data=2006-03-15 marzo 2006|titolo=Thermo‐hygro‐mechanical behavior of spider dragline silk: Glassy and rubbery states|rivista=Journal of Polymer Science Part B: Polymer Physics|volume=44|numero=6|pp=994–999994-999|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1002/polb.20751|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/polb.20751}}</ref>
 
==== Modulo di Young ====
Il [[modulo di Young]] rappresenta la resistenza alla deformazione elastica lungo la direzione della forza di trazione. A differenza dell'acciaio o del Kevlar che sono rigidi, la seta del ragno è duttile ed elastica ed ha un modulo di Young inferiore. Secondo il database Spider Silkome, la seta di ''[[Ariadna lateralis]]'' ha il modulo di Young più alto con 37 GPa,<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Kazuharu|cognome=Arakawa|nome2=Nobuaki|cognome2=Kono|nome3=Ali D.|cognome3=Malay|data=14 ottobre 2022-10-14|titolo=1000 spider silkomes: Linking sequences to silk physical properties|rivista=Science Advances|volume=8|numero=41|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1126/sciadv.abo6043|url=https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abo6043}}</ref> rispetto ai 208 GPa dell'acciaio<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zhong|cognome=Chen|nome2=Umesh|cognome2=Gandhi|nome3=Jinwoo|cognome3=Lee|data=1º gennaio 2016-01-01|titolo=Variation and consistency of Young’s modulus in steel|rivista=Journal of Materials Processing Technology|volume=227|pp=227–243227-243|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1016/j.jmatprotec.2015.08.024|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0924013615301011}}</ref> e 112 GPa del Kevlar.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Anand Narayanan|cognome=Nair|nome2=Santhosh|cognome2=Sundharesan|nome3=Issa Saif Mohammed|cognome3=Al Tubi|data=1º novembre 2020-11-01|titolo=Kevlar-based Composite Material and its Applications in Body Armour: A Short Literature Review|rivista=IOP Conference Series: Materials Science and Engineering|volume=987|numero=1|ppp=012003|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1088/1757-899x/987/1/012003|url=https://doi.org/10.1088/1757-899X/987/1/012003}}</ref>
 
==== Resistenza alla trazione ====
Il [[carico di rottura]] di una seta è paragonabile a quella dell'[[acciaio]] legato di alta qualità (450−2000 MPa),<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. R.|cognome=Griffiths|nome2=V. R.|cognome2=Salanitri|data=1º febbraio 1980-02-01|titolo=The strength of spider silk|rivista=Journal of Materials Science|volume=15|numero=2|pp=491–496491-496|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1007/BF02396800|url=https://doi.org/10.1007/BF02396800}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.matweb.com/search/datasheettext.aspx?matguid=210fcd12132049d0a3e0cabe7d091eef|titolo=Overview of materials for AISI 4000 Series Steel|sito=www.matweb.com|accesso=6 agosto 2024-08-06}}</ref> e circa la metà rispetto ai filamenti aramidici, come il kevlar (3000 MPa).<ref>{{Cita web|url=https://www.matweb.com/search/datasheettext.aspx?matguid=77b5205f0dcc43bb8cbe6fee7d36cbb5|titolo=DuPont™ Kevlar® 49 Aramid Fiber|sito=www.matweb.com|accesso=6 agosto 2024-08-06}}</ref> Secondo il database Spider Silkome, la seta di ''[[Clubiona vigil]]'' ha la più alta resistenza alla trazione.<ref name=":1" />
 
==== Densità ====
Essendo costituita principalmente da proteine, la seta ha circa un sesto della densità dell'acciaio (1,3&nbsp;g/cm<sup>3</sup>³). Di conseguenza, un filo abbastanza lungo da fare il giro della Terra peserebbe circa 2 kg. La seta di ragno è un materiale molto meno denso dell'acciaio, così che a parità di peso, laseta di ragnoessa è cinque volte più resistente dell'acciaio.
 
==== Densita energetica ====
La [[densità energetica]] della seta del ragno è di circa {{M|1.2|u=J/m3|e=8}}.<ref name="Vollrath 01">{{Cita pubblicazione|nome=D.|cognome=Porter|nome2=F.|cognome2=Vollrath|nome3=Z.|cognome3=Shao|data=1º febbraio 2005-02-01|titolo=Predicting the mechanical properties of spider silk as a model nanostructured polymer|rivista=The European Physical Journal E|volume=16|numero=2|pp=199–206199-206|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1140/epje/e2005-00021-2|url=https://doi.org/10.1140/epje/e2005-00021-2}}</ref>
 
==== Duttilità ====
Riga 39 ⟶ 37:
 
==== Tenacità ====
La combinazione di resistenza e duttilità conferisce alle sete un'elevata [[tenacità]], che uguaglia quella dei filamenti commerciali di [[poliaramide]], che a loro volta sono punti di riferimento della moderna tecnologia delle fibre polimeriche.<ref name="Vollrath 410">{{Cita pubblicazione|nome=Fritz|cognome=Vollrath|nome2=David P.|cognome2=Knight|data=2001-03|titolo=Liquid crystalline spinning of spider silk|rivista=Nature|volume=410|numero=6828|pp=541–548541-548|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1038/35069000|url=https://www.nature.com/articles/35069000}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.chm.bris.ac.uk/motm/spider/page2.htm|titolo=Spider Silk|sito=www.chm.bris.ac.uk|accesso=6 agosto 2024-08-06}}</ref> Secondo il database Spider Silkome, la seta di ''[[Araneus ishisawai]]'' è la più tenace.<ref name=":1" />
 
==== Allungamento a rottura ====
Riga 45 ⟶ 43:
 
==== Temperatura ====
Sebbene non molto rilevante in natura, le sete possono mantenere la loro resistenzaal di sotto di -40&nbsp;°C e fino a 220&nbsp;°C.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Yang|nome2=X.|cognome2=Chen|nome3=Z.|cognome3=Shao|data=6 gennaio 2005-01-06|titolo=Toughness of Spider Silk at High and Low Temperatures|rivista=Advanced Materials|volume=17|numero=1|pp=84–8884-88|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1002/adma.200400344|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/adma.200400344}}</ref> Come accade in molti materiali, le fibre della seta di ragno subiscono una [[transizione vetrosa]]. La temperatura di transizione vetrosa dipende dall'umidità, poiché l'acqua è un [[plastificante]] per la seta del ragno.<ref name="plaza 06" />
 
==== Contrazione ====
Quando esposte all'acqua, le sete subiscono una contrazione, restringendosi fino al 50% in lunghezza e comportandosi come una gomma debole sotto tensione.<ref name="plaza 06" />
 
==== Massime prestazioni ====
La seta di ragno più resistente conosciuta è prodotta dalla specie ''[[Caerostris darwini|]]''Caerostris darwini'']]: Lala tenacità delle fibre è in media di 350 MJ/m<sup>3</sup>, con alcuni campioni che raggiungono i 520 MJ/m<sup>3</sup>. Pertanto, la seta ''di C. darwini'' è più due volte più tenace di qualsiasi seta precedentemente descritta e oltre 10 volte più tenace del Kevlar.
 
== Usi ==
Tutti i ragni producono seta e un singolo ragno può produrre fino a sette diversi tipi di seta per usi diversi.<ref name="Foelix 96">{{Cita libro|nome=Rainer F.|cognome=Foelix|titolo=Biology of spiders|accesso=2024-08-06|edizione=2nd ed|data=1996|editore=Oxford University Press ; Georg Thieme Verlag|ISBN=978-0-19-509593-7}}</ref> Ciò è in contrasto con le sete degli insetti, dove un individuo di solito produce solo un singolo tipo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tara D.|cognome=Sutherland|nome2=James H.|cognome2=Young|nome3=Sarah|cognome3=Weisman|data=1º gennaio 2010-01-01|titolo=Insect Silk: One Name, Many Materials|rivista=Annual Review of Entomology|volume=55|numero=1|pp=171–188171-188|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1146/annurev-ento-112408-085401|url=https://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev-ento-112408-085401}}</ref>
{| class="wikitable"
!Uso
Riga 70 ⟶ 68:
|Riproduzione
|I ragni maschi possono produrre ragnatele contenenti spermatozoi; le uova di ragno sono ricoperte da bozzoli di seta
|<ref name="Foelix 96" /><ref>{{Cita libro|nome=Wolfgang|cognome=Nentwig|nome2=Stefan|cognome2=Heimer|titolo=Ecophysiology of Spiders|anno=1987|pp=211–225211-225|ISBN=978-3-642-71554-9|DOIdoi=10.1007/978-3-642-71552-5_15}}</ref>
|- valign="top"
|Dispersione
|Il [[ballooning]] è utilizzato dai ragni più piccoli per fluttuare nell'aria, ad esempio per disperdersi.
|<ref name="snerdey">{{Cita pubblicazione|nome=Erica L.|cognome=Morley|nome2=Daniel|cognome2=Robert|data=2018-07|titolo=Electric Fields Elicit Ballooning in Spiders|rivista=Current Biology|volume=28|numero=14|pp=2324–2330.e2|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1016/j.cub.2018.05.057|url=https://doi.org/10.1016/j.cub.2018.05.057}}</ref>
|- valign="top"
|Cibo
Riga 103 ⟶ 101:
== Sintesi e filatura ==
[[File:Araneus_diadematus_underside_1.jpg|miniatura| Un [[Araneus diadematus|ragno crociato]] che tesse la sua tela]]
La produzione della seta differisce in un aspetto importante da quella della maggior parte degli altri biomateriali fibrosi. Viene prodotto su richiesta a partire da un precursore da ghiandole specializzate,<ref name="ander">{{Cita pubblicazione|nome=Marlene|cognome=Andersson|nome2=Jan|cognome2=Johansson|nome3=Anna|cognome3=Rising|data=2016-08|titolo=Silk Spinning in Silkworms and Spiders|rivista=International Journal of Molecular Sciences|volume=17|numero=8|ppp=1290|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.3390/ijms17081290|url=https://www.mdpi.com/1422-0067/17/8/1290}}</ref> anziché crescere continuamente come le pareti cellulari delle piante.<ref name="Vollrath 01" />
 
Il processo di filatura avviene quando la fibra viene tirata via dal corpo del ragno, siao dalle zampe del ragno stesso, o dalla caduta del ragno sotto il suo stesso peso, o da qualsiasi altro metodo. La produzione della seta è una [[pultrusione]],<ref name="Wilson69">{{Cita pubblicazione|nome=RONALD S.|cognome=WILSON|data=1969-02|titolo=Control of Drag-Line Spinning in Certain Spiders|rivista=American Zoologist|volume=9|numero=1|pp=103–111103-111|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1093/icb/9.1.103|url=https://doi.org/10.1093/icb/9.1.103}}</ref> simile all'estrusione, con la sottigliezza che la forza viene indotta tirando la fibra finita anziché spremendola fuori da un serbatoio. La fibra viene tirata attraverso [[Ghiandola|ghiandole]] della seta di diversi tipi.<ref name="ander" />
 
== Usi umani ==
[[File:Spider_silk_cape.jpg|miniatura| Un mantello realizzato con seta di ragni del genere ''[[Nephila]]'' del Madagascar<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Maev|cognome=Kennedy|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2012/jan/24/spider-silk-cape-show|titolo=Spider silk cape goes on show at V&A|pubblicazione=The Guardian|data=24 gennaio 2012-01-24|accesso=6 agosto 2024-08-06}}</ref>]]
Il primo tentativo registrato di ottenere un tessuto dalla seta di ragno fu nel 1709 da parte di François Xavier Bon che, utilizzando un processo simile alla filatura della seta del baco da seta, intesseva bozzoli di uova di ragno in calze e guanti. Cinquant'anni dopo il missionario [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Ramón M. Termeyer inventò un dispositivo per raccogliere la seta direttamente dai ragni, consentendone la filatura. Né Bon né Termeyer riuscirono a produrre quantità commercialmente apprezzabili di seta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eleanor|cognome=Morgan|data=2016-02|titolo=Sticky Layers and Shimmering Weaves: A Study of Two Human Uses of Spider Silk|rivista=Journal of Design History|volume=29|numero=1|pp=8–238-23|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1093/jdh/epv019|url=https://academic.oup.com/jdh/article-lookup/doi/10.1093/jdh/epv019}}</ref>
 
Lo sviluppo di metodi per la [[produzione di massa]] della seta di ragno ha portato alla produzione di beni militari, medici e di consumo, come [[Corazzatura|armature balistiche]], calzature sportive, prodotti per la cura personale, rivestimenti per [[protesi mammarie]] e [[Catetere|cateteri]], pompe per [[insulina]] meccaniche e abbigliamento.<ref name="service">{{Cita web|url=https://www.science.org/content/article/spinning-spider-silk-startup-gold|titolo= |autore=Service, Robert F.|dataaccessoaccesso=26 Novembernovembre 2017}}</ref> Tuttavia, a causa delle difficoltà di estrazione e lavorazione, il più grande pezzo di tessuto conosciuto fatto di seta di ragno misura 3,4 per 1,2 m ed è stato realizzato in [[Madagascar]] nel 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.vam.ac.uk/articles/golden-spider-silk|titolo= |sito=Victoria and Albert Museum|lingua=en|dataaccessoaccesso=7 gennaio 2022-01-07}}</ref> Ottantadue persone hanno lavorato per quattro anni per raccogliere oltre un milione di ragni del genere ''[[Nephila]]'' ed estrarne la seta.
 
=== Medicina ===
I contadini dei [[Carpazi]] meridionali erano soliti tagliare i tubi di seta costruiti da specie di ''[[Atypus]]'' e coprire le ferite con il rivestimento interno. Secondo quanto riferito, la seta facilitava la guarigione e si connetteva alla pelle. Si ritiene che ciò sia dovuto alle proprietà antisettiche della seta,<ref name="autogenerated1">Heimer, S. (1988). Wunderbare Welt der Spinnen. ''Urania''. p. 14</ref> e al fatto che la seta è ricca di [[vitamina K]], che può aiutare la coagulazione del sangue.<ref>{{Cita libro|titoloname=A JSTOR Time Line|url=http://"dx.doi.org"/10.1515/9781400843114.xxvii|accesso=2024-08-06|data=2012-12-31|editore=Princeton University Press|pp=XXVII–XXXVI}}</ref>
 
=== Scienza e tecnologia ===
La seta del ragno è stata utilizzata come filo per i mirini negli strumenti ottici come telescopi, microscopi,<ref>Berenbaum, May R., ''Field Notes – Spin Control'', The Sciences, The New York Academy of Sciences, September/October 1995</ref> e [[Mirino telescopico|mirini telescopici]] per fucili.<ref>{{Cita libro|titolo=Example of use of spider silk for telescopic rifle sights|url=https://books.google.com/books?id=WyYDAAAAMBAJ&q=%22telescopic+sight%22+spider+silk&pg=RA1-PA216|anno=1955|editore=Bonnier Corporation}}</ref> Nel 2011, le fibre di seta sono state utilizzate per generare modelli di diffrazione fine su segnali interferometrici a fessura N utilizzati nelle comunicazioni ottiche.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F J|cognome=Duarte|nome2=T S|cognome2=Taylor|nome3=A M|cognome3=Black|data=1º marzo 2011-03-01|titolo=N -slit interferometer for secure free-space optical communications: 527 m intra interferometric path length|rivista=Journal of Optics|volume=13|numero=3|ppp=035710|accesso=6 agosto 2024-08-06|doi=10.1088/2040-8978/13/3/035710|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/2040-8978/13/3/035710}}</ref> La seta è stata utilizzata per creare biolenti che potrebbero essere utilizzate insieme ai laser per creare immagini ad alta risoluzione dell'interno del corpo umano.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencefocus.com/news/spider-silk-used-to-create-lenses-for-imaging-human-tissue|titolo=Spider silk used to create lenses for imaging human tissue|sito=www.sciencefocus.com|lingua=en|accesso=6 agosto 2024-08-06}}</ref>
 
== RiferimentiNote ==
<references />
 
{{References}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Anatomia dei ragni]]
[[Categoria:Seta]]