Cisterna cerebellomidollare posteriore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce Etichette: Rimosso redirect Link a pagina di disambiguazione |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{anatomia
|Nome = Cisterna cerebellomidollare posteriore
|Gruppo = cervello
|Immagine = Gray768.png
|Didascalia = Schema che mostra la posizione di tre delle principali cisterne subaracnoidee: cerebellomidollare o magna, pontina e interpeduncolare. Nella rappresentazione la [[pia madre]] è disegnata in rosso mentre l'[[Aracnoide (anatomia)|aracnoide]] in celeste.
|Immagine2 =
|Didascalia2 =
Riga 21 ⟶ 22:
|MeshNumber =
}}
La '''cisterna cerebellomidollare posteriore''', detta anche '''cisterna magna''', è la più grande delle [[Cisterna liquorale|cisterne liquorali]] subaracnoidee. Formata dal passaggio a ponte
Le parti laterali della cisterna magna sono attraversate dalle due [[Arteria vertebrale|arterie vertebrali]] e dalle due [[Arteria cerebellare infero posteriore|arteri cerebellari infero posteriori]], e da essa passano anche il [[nervo glossofaringeo]] (NC IX), il [[nervo vago]] (NC X), il [[nervo accessorio]] (NC XI), il [[nervo ipoglosso]] (XII) e il [[plesso corioideo]].
== Nomenclatura ==
I principali testi di riferimento per la neuroanatomia sono in certa parte divisi nella nomenclatura della cisterna magna. Se infatti la ''[[Terminologia Anatomica]]'', lo standard di riferimento nell'ambito dell'anatomia umana, classifica come sinonimi "cisterna magna" e "cisterna cerebellomidollare posteriore", non riconoscendo alcuna "cisterna cerebellomidollare", ma riconoscendo ma struttura
== Importanza in clinica e diagnostica ==
[[File:Cervelletto e cisterna magna ecografia ad ultrasuoni Dr. Wolfgang Moroder.jpg|thumb|upright=1.4|Sezione assiale modificata del cranio fetale a 19 settimane di gravidanza con rappresentazione della fossa cranica posteriore, misura del diametro trasverso del cervelletto e del diametro anteroposteriore della cisterna magna.]]
Qualora non sia possibile estrarre il liquido cefalorachidiano eseguendo una comune [[Rachicentesi|puntura lombare]], questi può essere estratto con una [[puntura suboccipitale]], una procedura piuttosto rischiosa eseguita perforando la cisterna magna con un ago inserito la [[protuberanza occipitale esterna]] e l'apofisi spinosa dell'[[epistrofeo]].<ref>{{Cita pubblicazione|accesso=26 agosto 2024|data=23 agosto 2023|titolo=Suboccipital Puncture|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560630/#:~:text=It%20was%20designed%20to%20obtain%20cerebrospinal%20fluid%20(CSF)%20for%20diagnostic,an%20alternative%20to%20lumbar%20puncture.|editore=StatPearls Publishing|nome=Joel E.|cognome=Pellot|nome2=Orlando|cognome2=De Jesus}}</ref>
Riga 35 ⟶ 37:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Meningi}}
| |||