Progetto LEAF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''progetto''' '''LEAF''' ('''Linux Embedded Appliance Framework''') è una raccolta di [[Distribuzione Linux|distribuzioni Linux]] nata come [[Fork (sviluppo software)|fork]] della distribuzione [[Linux Router Project|Linux Router Project (LRP)]] nota anche come "linux-on-a-floppy"<ref>{{Cita libro|nome=Roger|cognome=Weeks|titolo=Linux unwired|url=https://www.worldcat.org/oclc/177673348|data=2004|editore=O'Reilly|
LEAF è una scelta per gli utenti che trovano i router [[Network address translation|NAT]] commerciali poco flessibili o sicuri oppure non conformi alla filosofia [[open source]].
Riga 21:
* [https://bering-uclibc.zetam.org/wiki/Main_Page Documentazione del progetto LEAF (Linux Embedded Appliance Framework)]
* [http://leaf.sourceforge.net Homepage del progetto LEAF (Linux Embedded Appliance Framework) su sourceforge]
* [http://www.ohloh.net/p/leaf Pagina LEAF (Linux Embedded Appliance Framework) su Ohloh] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111207022506/http://www.ohloh.net/p/leaf |date=7 dicembre 2011 }}
* [https://lwn.net/Articles/37894/ Un articolo su LWN.net che parla di LRP/LEAF quale esempio di software libero sottovalutato]
* [http://www.networkworld.com/slideshows/2011/112811-open-source.html#slide2 Un articolo di Network World che elenca LEAF all'interno dei "25 progetti open source gratuiti che i professionisti IT adoreranno"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120126024350/http://www.networkworld.com/slideshows/2011/112811-open-source.html#slide2|data=2012-01-26}}
|