CAINE Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nota rimasta da traduzione; eliminazione spazi in eccesso |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|data_ultima_pubblicazione = 16 marzo 2023
|tipo_kernel = Kernel monolitico, [[Linux]]
|piattaforme_supportate = [[amd64]] [[(x86-64)]], [[Architettura ARM|ARM]]
|interfaccia_utente = [[MATE]]
|tipologia_licenza =
|licenza = GNU General Public License
|stadio_sviluppo = Stabile
}}'''CAINE Linux''' ('''''C'''omputer '''A'''ided '''IN'''vestigative '''E'''nvironment'' ) è una [[distribuzione Linux]] italiana basata su [[Ubuntu]] sviluppata da Giovanni "Nanni" Bassetti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.caine-live.net/|sito=www.caine-live.net|dataaccesso=2018-07-02}}</ref>
Può essere installata su una postazione dedicata o utilizzata in modalità “[[Live CD|live]]” da chiavetta o CD.
Il progetto è iniziato nel 2008 quale sistema per promuovere [[Digital forensics|la scienza forense digitale e la risposta agli incidenti]] (''DFIR'') attraverso appositi strumenti preinstallati.
== Scopo ==
CAINE è una piattaforma forense professionale [[open source]] che mette a disposizione un ambiente grafico e una serie di strumenti e potenti script.<ref name=":0"/>
CAINE può essere avviata da un qualsiasi supporto rimovibile (unità flash) o da un disco ottico ed eseguita in memoria.<ref>{{Cita news|lingua=EN-GB|url=https://www.techradar.com/reviews/caine-80}}</ref> Può essere installato anche su un sistema fisico o virtuale. In modalità Live, CAINE può operare sui sistemi di archiviazione target senza dover avviare il sistema sistema operativo presente. Dalla versione 11.0 può essere avviata su [[UEFI|UEFI/UEFI+Secure]] e Legacy [[BIOS
== Requisiti ==
Line 32 ⟶ 31:
CAINE contiene numerose applicazioni software, script e librerie che possono essere utilizzate sia in un ambiente grafico che da riga di comando. Può eseguire analisi di dati e oggetti creati in ambiente Microsoft Windows, Linux e sistemi [[Unix-like]].
Dalla versione 9.0 di CAINE, tutti [[Dispositivo a caratteri|i dispositivi a blocchi]], vengono montati in sola lettura in modo predefinito. Il blocco della scrittura garantisce che i dischi non siano soggetti a operazioni di scrittura da parte del sistema operativo o degli strumenti forensi utilizzati.<ref>{{Cita libro|nome=Casimer|cognome=Decusatis|nome2=Aparicio|cognome2=Carranza|nome3=Alassane|cognome3=Ngaide|titolo=2015 IEEE International Conference on Computer and Information Technology; Ubiquitous Computing and Communications; Dependable, Autonomic and Secure Computing; Pervasive Intelligence and Computing|data=October 2015|editore=IEEE|pp=
== Note ==
Line 38 ⟶ 37:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Linux}}
{{Portale|software libero}}
[[Categoria:Sistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]
|