Plug and play: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(119 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo impianto fotovoltaico|Impianto fotovoltaico#Impianti fotovoltaici "Plug and Play"}}
In [[informatica]] il termine '''plug and play''' (in [[Lingua inglese|inglese]] letteralmente ''inserisci e gioca'', meglio tradotto come ''collega e utilizza'') indica una tecnologia che permette al [[sistema operativo]] di assegnare automaticamente all'[[hardware]] compatibile risorse hardware quali [[IRQ]], [[indirizzi I/O]], canali [[DMA]] e intervalli di [[RAM|memoria]]. In questo modo anche utenti molto inesperti possono installare nuove schede di espansione.
{{F|terminologia informatica|febbraio 2014}}
'''Plug and play''' (o '''PnP''' o '''plug & play''', dall'inglese che tradotto letteralmente significa "collega e usa"), in [[informatica]], viene usata in diversi contesti con riferimento a tecnologie che possono essere messe in uso all'interno di un sistema [[hardware]] o/e [[software]] senza che l'utente del sistema conosca o metta in atto una specifica procedura di [[installazione (informatica)|installazione]] o configurazione. Il termine "plug and play" nel tempo è stato esteso a un'ampia varietà di applicazioni caratterizzate dalla mancanza di configurazione da parte dell'utente.
 
== Storia ==
Bisogna comunque tener presente che ''plug and play'' (''collega e utilizza'') non è una definizione esatta: le schede di espansione plug and play hanno nella quasi totalità dei casi bisogno di essere montate a computer spento; una definizione più appropriata (ma improbabile) per questa logica potrebbe quindi essere ''power down, plug, power up, and play'' (''spegni, collega, accendi e utilizza''). Nei [[personal computer]], i primi dispositivi diffusi su larga scala ad essere "veramente" plug and play (cioè anche [[Hot swap|hot plug]]) sono state le periferiche [[Universal Serial Bus|USB]].
La tecnologia "plug and play" fu introdotta sulla [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[Amiga]]: [[AmigaOS]], il [[sistema operativo]] dei computer Amiga, dalla [[release (informatica)|release]] 1.2 ([[1986]]) implementava tale tecnologia, che era chiamata [[AutoConfig]]; a causa di un [[bug]] tuttavia essa non fu davvero utilizzabile fino alla successiva release 1.3 del [[1988]]. Dal [[1990]] una tecnologia analoga fu adottata dai computer [[Apple Macintosh|Macintosh]] di [[Apple]], e successivamente sui [[personal computer]] IBM compatibili.
 
NelL'espressione "plug and play" fu invece introdotta nel marzo del [[19951993]] alla ''Windows Hardware Conference'' di [[Microsoft]], da parte dei colossi Microsoft, [[Intel]] e [[Compaq]]. Nel [[1995]] Microsoft pubblicizzò (e spinse) il plug and play come una delle caratteristiche salienti del suo [[sistema operativo]] allora in fase di lancio, [[Windows 95]]. Purtroppo inIn quel periodo ancora spadroneggiava lo standard [[Industry Standard Architecture|ISA]], non nativamente compatibile con il Plug and Play a differenza del [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], e la convivenza fra hardware Plug and Play e non, portava spesso a malfunzionamenti; a causa di questo, la tecnlogiatecnologia Plug and Play fu da alcuni sarcasticamente ribattezzata ''"plug and pray''", termine (''inglese che significa "collega e prega''," inteso(nel comesenso di "prega che funzioni").
==Storia==
 
Con [[Windows 98]] il PnP divenne disponibile per un'ampia varietà di dispositivi hardware.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=25-anni-fa-lo-storico-crash-di-Windows-98-durante-la-presentazione-del-sistema-operativo_25895|titolo=25 anni fa lo storico crash di Windows 98 durante la presentazione del sistema operativo}}</ref>
Il concetto di Plug and Play è stato formalizzato nel marzo del 1993 alla Windows Hardware Conference da Microsoft.
 
== Descrizione ==
La tecnologia ''plug and play'' è nata sui computer [[Amiga]]: [[AmigaOS]] dalla versione 1.3 ([[1987]]) implementava tale tecnologia, nota agli utenti Amiga con il nome di [[AutoConfig]]; nel [[1990]] una tecnologia similare venne adottata dai computer [[Apple Macintosh|Macintosh]] di [[Apple Computer|Apple]]. In seguito alla Windows Hardware Conference del 1993 il concetto venne formalizzato da Microsoft, Intel e Compaq.
L'uso più comune dell'espressione è con riferimento a [[periferica|periferiche]] esterne di un computer che possano essere messe in uso semplicemente collegandole al computer stesso. Dispositivi come [[chiavetta USB|chiavette USB]] e altri sistemi di [[memoria di massa]] esterni, [[stampante|stampanti]], [[monitor (video)|monitor]] e via dicendo sono spesso dotati di questa caratteristica. In generale anche alcuni [[Dispositivo di rete|dispositivi di rete]] che operano al livello di collegamento (o sottostante), come i [[bridge (informatica)|bridge]] cosiddetti ''trasparenti'' e gli [[hub (informatica)|hub]], sono plug and play.
 
In senso più tecnico l'espressione può essere riferita a componenti hardware interni come [[scheda di memoria|schede di espansione della memoria]]. In questo contesto in genere per scheda plug and play si intende una scheda che possa essere messa in uso semplicemente collegandola alla [[scheda madre]] del computer mentre il computer stesso è spento e riavviando. Poiché il collegamento richiede in ogni caso lo spegnimento e riaccensione del sistema, questo tipo di schede potrebbe essere più propriamente definita ''power down, plug, power up, and play'' (spegni, collega, accendi e utilizza).
Nel [[1995]] [[Microsoft]] pubblicizzò (e spinse) il plug and play come una delle caratteristiche salienti del suo [[sistema operativo]] allora in fase di lancio, [[Windows 95]]. Purtroppo in quel periodo ancora spadroneggiava lo standard [[Industry Standard Architecture|ISA]], non nativamente compatibile con il Plug and Play a differenza del [[Peripheral Component Interconnect|PCI]], e la convivenza fra hardware Plug and Play e non portava spesso a malfunzionamenti; a causa di questo, la tecnlogia Plug and Play fu da alcuni sarcasticamente ribattezzata ''plug and pray'' (''collega e prega'', inteso come "prega che funzioni").
 
== Innovazione e funzionamento ==
Ormai, a distanza di più di un decennio dall'introduzione di questa tecnologia, il supporto si è esteso a tutti i sistemi operativi più diffusi, e la maturità del software e dell'hardware è stata pienamente raggiunta, rendendo il ''plug and pray'' solo un ricordo.
Il plug and play ha permesso soprattutto di facilitare l'installazione delle periferiche, rendendo automatici il caricamento dei [[driver]] e l'allocazione delle risorse, semplificando quindi l'interazione con l'hardware da parte dell'utente, che non deve quindi necessariamente avere rudimenti sui tipi di risorse di sistema quali [[Interrupt request|IRQ]], [[indirizzi I/O]], canali [[Direct Memory Access|DMA]], regioni di [[RAM|memoria]]. In passato, per assegnare le risorse hardware necessarie ad ogni scheda, era necessario disporre dei [[Jumper (elettronica)|jumper]] sulle schede di espansione; essendo questa operazione a carico dell'utente e non di personale tecnico specializzato, c'era un concreto rischio di portare più schede a tentare di utilizzare le stesse risorse, andando così incontro ai cosiddetti [[conflitti hardware]].
 
Con il plug and play, il [[BIOS]] prima ed il [[sistema operativo]] poi si fanno carico di effettuare queste scelte per conto dell'utente, in maniera del tutto trasparente all'utente, a meno di (ormai rari) errori. Questo può avvenire grazie alla capacità delle schede di identificarsi e di condividere gli IRQ, capacità fondamentali per instaurare una comunicazione con il BIOS all'avvio della macchina.
==Funzionamento (cenni)==
La principale innovazione apportata dal plug and play è stata la scomparsa dei [[jumper]] che erano presenti sulle schede di espansione, che permettevano all'utente di assegnare le risorse hardware necessarie ad ogni scheda. L'assegnazione di queste risorse richiedeva un'utenza attenta e con conoscenze tecniche, per evitare di portare più schede ad utilizzare le stesse risorse, causando [[Conflitto hardware|conflitti hardware]].
 
ConAd ilogni plugavvio anddella playmacchina, durante il [[BIOSPower-on self-test|POST]], primaun'apposita edroutine ildel [[sistemaBIOS operativo]]rileva poitutte sile fannoperiferiche presenti, ed caricoognuna di effettuareesse questegli scelteindica perdi contorimando dell'utente,quali ine manieraquante delrisorse tuttorichiede. trasparenteLa all'utenteroutine, grazie a menodegli diopportuni (ormaicriteri, rari)accorda errori.la Questodisponibilità puòdelle avvenirevarie grazierisorse alla capacità dellealle schede diche identificarsine eavevano difatta condividere gli IRQrichiesta, capacitàassicurando fondamentalicosì perun'assegnazione instauraredelle unarisorse comunicazionerigorosa cone ila BIOSprova all'avviodi della macchinaerrori. Una volta finito il [[Power-on self-test|POST]], il sistema operativo durante il caricamento ottiene dal BIOS una tabella delle periferiche rilevate ed i loro identificativi, mediante i quali può determinare quali driver caricare per comunicare con l'hardware presente nel sistema. Questo completa l'installazione dell'hardware, che è così in grado di funzionare completamente; il tutto senza alcun intervento dell'utente.
 
==Voci correlateCuriosità ==
{{Curiosità}}
*[[Hot swap]]
La prima versione di Plug and Play per Windows era uscita nel [[1993]] assieme al sistema operativo [[Windows 93|Windows 95]], col nome di PaPlp2.
 
==Note==
{{Template:Informatica}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Informatica]]
* [[de:Universal Plug and Play]]
* [[Hot swap]]
* [[fr:Plug and PlayProduce]]
 
== Collegamenti esterni ==
[[cs:Plug-and-play]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[de:Plug and Play]]
[[en:Plug-* {{FOLDOC||plug and- play]]}}
 
[[es:Plug-and-play]]
{{Controllo di autorità}}
[[fr:Plug and Play]]
{{Portale|informatica}}
[[ja:プラグアンドプレイ]]
 
[[ko:플러그 앤 플레이]]
[[nlCategoria:PlugProcessi anddi playavvio]]
[[plCategoria:PlugScheda and Playmadre]]
[[pt:Plug and Play]]
[[ru:Plug and play]]
[[uk:Plug and play]]
[[zh:即插即用]]