Mi sa che stanotte...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante) |
fonti + note |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Mi sa che stanotte
|artista = Assalti Frontali
|tipo
|giornomese = Maggio
|anno = 2006
Riga 15:
|note = Miglior album indipendente dell'anno 2006
|precedente = [[Hic Sunt Leones (album)|HSL]]
|anno precedente =
|successivo = [[Un'intesa perfetta]]
|anno successivo = 2008
Riga 24:
{{citazione|Assalti Frontali duemilaesei:<br />Roma, Europa, Pianeta Terra.<br />La musica pompa nel petto del poeta,<br />né collaborazionista né un analfabeta.|da ''Quasi come vivo'', [[2006]]}}
Quinto disco ufficiale degli [[Assalti Frontali]] (il sesto per Militant A, considerando l'esordio nell'[[Onda Rossa Posse]])<ref name=Silvestri>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/italia/assaltifrontali.htm|titolo=Assalti Frontali - Il seme dell'hip-hop che verrà|autore=Antonio Silvestri|data=}}</ref>.
È stato registrato a Torino nello studio [[Casasonica]] di [[Max Casacci]] (che è anche produttore artistico dell'album) a ben sedici anni dal primo album ufficiale. Con questo album gli Assalti Frontali hanno vinto il premio per il miglior album indipendente dell'anno 2006 al [[PIMI]], Premio Italiano per la Musica Indipendente, il riconoscimento organizzato dal [[Meeting Etichette Indipendenti]] (MEI)<ref name=Silvestri/>.
== Formazione e musicisti ==
Accanto a [[Militant A]], da sempre voce degli Assalti Frontali, in questo disco troviamo anche [[Pol G]] e [[Glasnost]] dei [[Brutopop]] alla voce e
La produzione artistica è di [[Max Casacci]] dei [[Subsonica]] e della crew di [[Casasonica]] ([[Ale Bavo]] e [[Condimix]])<ref name=Silvestri/>.
== La copertina ==
|