Pancreas artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1569064
Eniteo (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
 
Il '''[[pancreas]] artificiale''' è un dispositivo in costante evoluzione che fornisce aiuto nei pazienti [[diabete|diabetici]], atto a sostituire la funzione [[ghiandola endocrina|endocrina]] del pancreas compressacompromessa. Più in generale coinvolge anche gli studi genetici che cercano di risolvere il problema di base.
 
Di recente introduzione nel campo medico<ref>Albisser et al, "An artificial endocrine pancreas", Diabetes, 23:389-396, 1974</ref> anche nei primi anni del XXI secolo non si è individuato un sistema impiantabile a lungo termine.
 
==Pompe impiantabili==
Una particolare tipologia di pompe impiantabili sono quelle che rilasciano [[insulina]] nella cavità [[peritoneo|peritoneale]], raggiungendo la [[vena porta]], e da qui far arrestare prontamente la produzione epatica di [[glucosio]] emulando in tal modo la funzionalità delle cellule beta nel controllo della glicemia.
 
Sulle pompe impiantabili gli studi si sono sviluppati alla fine del XX secolo. In Europa il primo modello fu disponibile nel febbraio del 2000<ref>Selam, "External and implantable insulin pumps: current place in the treatment of diabetes", Experimental and clinical endocrinology diabetes, 109:2-40, 2001</ref>.
Riga 30:
==Note==
<references/>
 
==Fonti==
* [http://issuu.com/luigi/docs/tesi/1 tesi di laurea (Pancreas Artificiale e Bioartificiale)] in Ingegneria Biomedica.
 
{{Portale|Ingegneria|medicina}}