Silvio Appiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte - Errori comuni)
 
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|titolo=[[Stadio Silvio Appiani]]|descrizione=l'omonimo stadio padovano, intestato a questo calciatore}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome= Silvio Appiani
Riga 9 ⟶ 8:
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]] e [[allenatore]]
|TermineCarriera= 1915 - giocatore<br />1914 - allenatore
|Squadra=
|TermineCarriera= 1915
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1913-1915|{{Calcio Padova|G}}|16 (18)
}}
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1913-1914|{{Calcio Padova|A}}|
}}
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Silvio
|Cognome = Appiani
|Sesso = M
|LuogoNascita = PadovaVicenza
|GiornoMeseNascita = 521 aprilesettembre
|AnnoNascita = 1894
|LuogoMorte = San Michele del Carso
|LuogoMorteLink = Savogna d'Isonzo
|GiornoMeseMorte = 2021 ottobre
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 47 ⟶ 42:
 
==Biografia==
[[File:Targa Silvio Appiani.jpeg|left|thumb|upright=1.4|Targa a Silvio Appiani posta nel cortile dello [[Stadio Silvio Appiani|stadio che porta il suo nome]], all'imboccatura del campo di gioco]]
{{s sezione|militari}}
Figlio di un ispettore del [[Demanio]], studiò al Liceo Tito Livio di [[Padova]]. Successivamente si iscrisse alla [[Medicina|Facoltà di Medicina]] dell'[[Università degli Studi di Padova]].<ref>{{cita web|url=http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|titolo=Appiani Silvio (1894-1915)|accesso=13 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114004839/http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|dataarchivio=14 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[1915]] l'[[Italia]] entrò in [[Prima guerra mondiale|guerra]]. Nello stesso anno Silvio Appiani, che aveva conseguito la laurea in farmacia, si arruolò volontario nell'esercito. Rifiutata l'offerta di aggregarsi al [[Corpo della Sanità Militare]], chiese di combattere in fanteria, e venne assegnato il [[5 ottobre]] [[1915]] al 139º reggimento a Bosco Lancia nei pressi di [[San Michele del Carso]] di [[Savogna d'Isonzo]], sul [[Carso]] dove morirà il [[20 ottobre]] [[1915]] a 21 anni a causa di un bombardamento austriaco.
 
Nel [[1915]] l'[[Italia]] entrò in [[Prima guerra mondiale|guerra]]. Nello stesso anno Silvio Appiani, che aveva conseguito la laureaLaurea in farmacia[[Farmacia]], si arruolò volontario nell'esercito. Rifiutata l'offerta di aggregarsi al [[Corpo sanitario dell'Esercito Italiano|Corpo della Sanità Militare]], chiese di combattere in fanteria, e venne assegnato il [[5 ottobre]] [[1915]] al 139º reggimentoReggimento, brigata "Bari", a Bosco Lancia nei pressi di [[San Michele del Carso]] di [[Savogna d'Isonzo]], sul [[Carso]], dove moriràmorì il [[2021 ottobre]] [[1915]] a 21 anni a causa di un bombardamento austriaco.
Il [[Calcio Padova|Padova]] nel maggio [[1920]] creò una coppa in suo onore la '''Coppa Appiani''' che venne vinta proprio dai padovani<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=883|titolo=Coppa Appiani (PDF)|accesso=24-10-2008}}</ref>.
 
Il [[Padova|comune di Padova]] nel [[1921]] inizia la costruzione di un nuovo stadio per la squadra di calcio della città. Proprio a lui viene dedicato [[Stadio Silvio Appiani|lo stadio]] che, a tutt'oggi, porta il suo nome.
Il [[Calcio Padova|Padova]] nel maggio [[1920]] creò una coppa in suo onore, la '''Coppa Appiani''', che venne vinta proprio dai padovani<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=883|titolo=Coppa Appiani (PDF)|accesso=24-10- ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
Il [[Padova|comuneComune di Padova]] nel [[1921]] iniziainiziò la costruzione di un [[Stadio Silvio Appiani|nuovo stadio]] per la squadra di calcio della città. Proprio a lui viene dedicato [[Stadio Silvio Appiani|lo stadio]] che, ada tutt'oggi,allora porta il suo nome.
 
Secondo il Commissariato Generale per le Onoranze dei Caduti in Guerra, Silvio Appiani è sepolto nel [[Sacrario militare di Redipuglia]] e non al Cimitero Maggiore di [[Padova]], dove comunque una targa con il suo nome lo ricorda.<ref>{{cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2013/10/30/news/appiani-sepolto-a-padova-no-i-suoi-resti-a-redipuglia-1.8021009|titolo=Appiani sepolto a Padova? No, i suoi resti a Redipuglia|accesso=13 novembre 2013}}</ref>
 
==Carriera==
[[File:Calcio Padova 1914-15 .jpg|left|thumb|300pxupright=1.4|Formazione del Padova, annata 1914-1915. Silvio Appiani è il terzo in piedi da destra.]]
Silvio Appiani è stato un [[attaccante]] e goleador della squadra del [[{{Calcio Padova|Padova]]N}} di inizio secolo.
FaFece il suo debutto con i padovani il [[4 maggio]] [[1913]] nel Campionato Veneto di Promozione. In quella stagione 1913-1914 giocheràgiocò 2 partite, contro il [[Associazione Sportiva Petrarca Calcio|Petrarca]] e contro l'[[{{Calcio Udinese Calcio|Udinese]]N}}<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62|titolo=1ª Stagione|accesso=24-10- ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[1914]] il Padova vincevinse il Campionato Veneto-Emiliano di Promozione e passapassò al campionato di Prima Categoria dell'Italia Settentrionale, che si concludeconcluse con un quarto posto dietro [[{{Calcio Vicenza Calcio|Vicenza]]N}}, [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[Società Sportiva {{Calcio Venezia|Venezia]]N}}.
Trascinatore e cannoniere di quella squadra fu proprio Silvio Appiani, che mise a segno 18 reti in 14 partite<ref>{{cita web|url=http://members.xoom.alice.it/larumorosa/pages/amarcord.htm|titolo=Informazioni|accesso=24 ottobre 2008}}</ref>. Nel [[1915]] con il [[Calcio Padova|Padova]] vinse anche una Coppa Veneta<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=809&Itemid=62|titolo=2ª Stagione|accesso=24-10-2008}}</ref>. Nella stagione 1913-1914 fu anche allenatore assieme a [[Guido Festa]] e [[Mario Pedrina]]<ref>[http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62 Almanacco: 1913/14] Biancoscudati.net</ref>.
Trascinatore e cannoniere di quella squadra fu proprio Silvio Appiani, che mise a segno 18 reti in 14 partite<ref>{{cita web|url=http://members.xoom.alice.it/larumorosa/pages/amarcord.htm|titolo=Informazioni|accesso=24 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 12 aprile [[1914]] il Padova era di scena a [[Venezia]] per un'amichevole. In seguito ad un dubbio calcio d'angolo concesso dall'arbitro Lanza in favore dei lagunari, Appiani ordinò ai suoi compagni di abbandonare la gara in segno di protesta, facendo dunque terminare il match prematuramente, fra le proteste del pubblico di casa.
 
Trascinatore e cannoniere di quella squadra fu proprio Silvio Appiani, che mise a segno 18 reti in 14 partite<ref>{{cita web|url=http://members.xoom.alice.it/larumorosa/pages/amarcord.htm|titolo=Informazioni|accesso=24 ottobre 2008}}</ref>. Nel [[1915]] con il [[Calcio Padova|Padova]] vinse anche una Coppa Veneta<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=809&Itemid=62|titolo=2ª Stagione|accesso=24-10- ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Nella stagione 1913-1914 fu anche allenatore, assieme a [[Guido Festa]] e [[Mario Pedrina]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62 Almanacco: 1913/14] |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Biancoscudati.net</ref>.
 
{{clear}}
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| {{prettytable|text-alignclass="wikitable" style=center|"font-size=:90%|;width=:99%}};text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 87 ⟶ 93:
!Reti
|-
|| [[Associazione Calcio Padova 1913-1914|1913-1914]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Calcio Padova|Padova]] || [[Prima Categoria 1913-1914|A]] || 2 || 0 || || || || || || || || || || 2 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Padova 1914-1915|1914-1915]] || [[Prima Categoria 1914-1915|A]] || 14 || 18 || || || || || || || Coppa Veneta || ? || ? || ?14+ || ?18+
|-
!colspan="3"|Totale || 16 || 18 || || || || || || || || ? || ? || ?16+ || ?18+
|}
 
Riga 103 ⟶ 109:
<references />
 
==Bibliografia ==
* Pino Lazzaro, ''Nella fossa dei leoni. Lo stadio Appiani di Padova nel ricordo e nei ricordi dei tanti ex giocatori biancoscudati'' - Ediciclo, 2003
* Fantino Cocco, ''77 volte Padova, 1910-1987'', Edizioni Pragmark, Padova 1987.
 
==Voci correlate==
Riga 112 ⟶ 118:
*[[Carso]]
*[[Prima guerra mondiale]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web | 1 = http://www.padovasport.tv/lunedi-amarcord/storia-e-gesta-di-silvio-appiani-un-capitano-in-prima-linea-11010 | 2 = Biografia su Padovasport.tv | accesso = 15 settembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140919090417/http://www.padovasport.tv/lunedi-amarcord/storia-e-gesta-di-silvio-appiani-un-capitano-in-prima-linea-11010 | dataarchivio = 19 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web|url=http://100anni.padovacalcio.it/calciopadova.php?sez=1&c=2s&nome=Appiani%20S. |titolo=Profilo su 100anni.padovacalcio.it]}}
*http://files.splinder.com/d83f6350f6e48791d7676d63836815ae.pdf
 
{{Portale|biografie|calcio|guerra}}
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
 
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[en:Silvio Appiani]]
[[mt:Silvio Appiani]]
[[vec:Silvio Appiani]]