Silvio Appiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: corretti due tempi verbali al passato remoto, come nel resto del testo già presente |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Doppie quadre non aperte - Errori comuni) |
||
| (24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|titolo=
{{Sportivo
|Nome= Silvio Appiani
Riga 9:
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]] e [[allenatore]]
|TermineCarriera= 1915 - giocatore<br />1914 - allenatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1913-1915|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1913-1914|
}}
|Aggiornato=
Riga 37 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte = 21 ottobre
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 45 ⟶ 42:
==Biografia==
[[File:Targa Silvio Appiani.jpeg|left|thumb|upright=1.4|Targa a Silvio Appiani posta nel cortile dello [[Stadio Silvio Appiani|stadio che porta il suo nome]],
Figlio di un ispettore del [[Demanio]], studiò al Liceo Tito Livio di [[Padova]]. Successivamente si iscrisse alla [[Medicina|Facoltà di Medicina]] dell'[[Università degli Studi di Padova]].<ref>{{cita web|url=http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|titolo=Appiani Silvio (1894-1915)|accesso=13
▲[[File:Targa Silvio Appiani.jpeg|left|thumb|upright=1.4|Targa a Silvio Appiani posta nel cortile dello [[Stadio Silvio Appiani|stadio che porta il suo nome]], all’imboccatura del campo di gioco.]]
▲Figlio di ispettore del [[Demanio]], studiò al Liceo Tito Livio di [[Padova]]. Successivamente si iscrisse alla [[Medicina|Facoltà di Medicina]] dell'[[Università degli Studi di Padova]].<ref>{{cita web|url=http://www.sotoiporteghi.it/2011/11/padova-de-ieri-altro/|titolo=Appiani Silvio (1894-1915)|accesso=13-11-2013}}</ref>
Nel
Il [[Calcio Padova|Padova]] nel maggio
Il
Secondo il Commissariato Generale per le Onoranze dei Caduti in Guerra, Silvio Appiani è sepolto nel [[Sacrario militare di Redipuglia]] e non al Cimitero Maggiore di [[Padova]], dove comunque una targa con il suo nome lo ricorda.<ref>{{cita web|url=http://mattinopadova.gelocal.it/sport/2013/10/30/news/appiani-sepolto-a-padova-no-i-suoi-resti-a-redipuglia-1.8021009|titolo=Appiani sepolto a Padova? No, i suoi resti a Redipuglia|accesso=13
==Carriera==
[[File:Calcio Padova 1914-15 .jpg|left|thumb|upright=1.4|Formazione del Padova, annata 1914-1915. Silvio Appiani è il terzo in piedi da destra.]]
Silvio Appiani è stato un [[attaccante]] e goleador della squadra del
Nel [[1914]] il Padova
Trascinatore e cannoniere di quella squadra fu proprio Silvio Appiani, che mise a segno 18 reti in 14 partite<ref>{{cita web|url=http://members.xoom.alice.it/larumorosa/pages/amarcord.htm|titolo=Informazioni|accesso=24 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 12 aprile [[1914]]
Nel [[1915]] con il [[Calcio Padova|Padova]] vinse anche una Coppa Veneta<ref>{{cita web|url=http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=809&Itemid=62|titolo=2ª Stagione|accesso=24-10-2008}}</ref>. Nella stagione 1913-1914 fu anche allenatore assieme a [[Guido Festa]] e [[Mario Pedrina]]<ref>[http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=789&Itemid=62 Almanacco: 1913/14] Biancoscudati.net</ref>.▼
▲Nel [[1915]] con il
{{clear}}
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
Riga 106 ⟶ 105:
* Coppa Veneta: 1
:Padova: 1915
▲Il 12 aprile [[1914]], il [[Calcio Padova|Padova]] è di scena a [[Venezia]] per un'amichevole. In seguito ad un dubbio calcio d'angolo concesso dall'arbitro Lanza in favore dei lagunari, Silvio Appiani, ordina ai suoi compagni di abbandonare la gara in segno di protesta, facendo dunque terminare il match prematuramente, fra le proteste del pubblico di casa.
==Note==
Riga 122 ⟶ 118:
*[[Carso]]
*[[Prima guerra mondiale]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Portale|biografie|calcio|guerra}}
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
| |||