Discussioni template:Cita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (17 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
::Grazie {{at|Frognall}}! Potresti dare un'occhiata a note e bibliografia di [[Statura]], che è un po' la voce da cui è sorta la discussione? Un caro saluto. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 07:50, 15 set 2023 (CEST)
:::{{Fatto}}, {{ping|Pequod76}}, [[Statura|là]] ora le parti bibliografiche sono a posto; ho tralasciato di precisare soltanto alcune fonti minori non bibliografiche. La correzione più problematica è stata {{diff|135474969|questa}}, dove c'era da conciliare una fonte mal citata e un fontato non consequenziale. Nelle note mancavano sistematicamente le indicazioni dell'autore. Ricambio il saluto. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 07:57, 17 set 2023 (CEST)
::::Ma ha senso davvero come scelta su Wikipedia? Rende le note quasi inutili, sono semplicemente dei link, se scrivessimo "10292" non sarebbe molto diverso. Per fare un riferimento concreto, [[Crisi dei missili di Cuba]]. Le note sono costituite da elenchi "Cognome, numero pagina". C'è pure un Allison e Zelikow e un May e Zelikow. Impossibile ricordarsi l'autore di ogni libro citato in bibliografia, quindi ad ogni singola nota devo cliccare sulla nota, spostarmi in fondo, cliccare di nuovo sul nome dell'autore, finire in bibliografia, leggere il nome del libro e poi ritornare di nuovo in alto.
::::Rispetto ad un "Schlosser, pp. 188-194", non è meglio un "Eric Schlosser, ''Comando e controllo'', pp. 188-194"? Eric Schlosser è più facile da distinguere rispetto al solo cognome e sicuramente è più facile ricordare ''Comando e controllo'', senza dover andare per ogni singola nota a controllare Schlosser che libro fosse.
::::Inoltre, è possibile far si che il riferimento al numero di pagine linki al libro, quando è disponibile online? Sempre usando lo stesso esempio, ''Comando e controllo'' è disponibile su Archive, ma giustamente Bibliografia linka al volume, non alla pagina specifica. È possibile fare in modo di poter inserire un link e quindi linkare la pagina specifica cliccando sul numero della pagina? Quindi qualcosa tipo ""Schlosser, pp. [[iarchive:comandoecontroll0000schl/page/188/|188-194]]"? --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 00:03, 18 nov 2024 (CET)
:::::Il parametro della pagina si può compilare liberamente e ci si può mettere il link alla pagina specifica, sicuramente utile.
:::::Per ora non c'è un parametro apposito per il link, se è questo che intendi, e lo devi fare a mano come hai fatto qui sopra--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:06, 21 nov 2024 (CET)
::::::Trovo incongruo ripetere ''Comandk e controllo'' ad ogni singola nota. Le ref con Cita servono appunto ad asciugare e poi in molti sistemi sono offerte da tooltip. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:56, 21 nov 2024 (CET)
:::::::Ma asciugare per chi? Per chi scrive la pagina? Fa così tanta differenza scrivere "Schlosser" o "Comando e controllo"? In questo caso mi pare pure più facile il secondo, visto che te lo ricordi e non devi fare attenzione a ricordarti l'ortografia del cognome (e nel dubbio puoi pure fare copia e incolla, cambiando solo il numero della pagina se serve). Per chi legge? C'è davvero bisogno di asciugare la nota che il lettore legge dopo aver cliccato sul "numero", considerando che è interessato alla fone? È un problema se legge ""Eric Schlosser, Comando e controllo, pp. 188-194", "Eric Schlosser, Comando e controllo, pp. 156-157" e "Eric Schlosser, Comando e controllo, pp. 130-136" quando sta cercando in tre momenti diversi la fonte di quello che legge? Mi sembra un residuo di quando le note venivano battute a macchina per libri stampati su carta, lo stesso che per "op. cit.", "id", "ibid" e tutte le abbreviazioni che giustamente su Wikipedia non si usano.
:::::::Per il link alla pagina, grazie per il conisiglio, inserirli manualmente potrebbe essere la soluzione (peraltro ora il link al libro è inserito nel cognome dell'autore, un 15enne che sta facendo una ricerca su Wikipedia capisce che deve cliccare sul cognome per capire di che libro si parla quando legge "Rossi, p. 120"? O crederà che è un link alla voce di Wikipedia, e capirà a cosa serva solo dopo aver cliccato? Chissà) --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 18:25, 21 nov 2024 (CET)
::::::::Cito dal thread qui sotto: ''il senso del template Cita è proprio di potersi riferire ad una fonte più di una volta, senza ridondanze''. Il tipo "Schlosser, p. 123" o "Schlosser (1988), p. 125" ha il merito di corrispondere ad almeno uno degli standard internazionali. Se evitare ridondanze non è sentita come esigenza, perché fermarsi a cognome e titolo e non includere anche la città, la casa editrice, l'ISBN, insomma la citazione bibliografica per esteso ad ogni ricorrenza? Anzi, perché usare il Cita? E cmq esattamente cosa sta ''sapendo'' il lettore nel momento in cui constata che il titolo del volume usato come fonte è ''Comando e controllo''?
::::::::Piuttosto che stravolgere standard consolidati anche extrawiki è il caso di far funzionare bene il template. E il template:Cita funziona bene anche per le tue esigenze. Infatti il percorso che hai descritto (''ad ogni singola nota devo cliccare sulla nota, spostarmi in fondo, cliccare di nuovo sul nome dell'autore, finire in bibliografia, leggere il nome del libro e poi ritornare di nuovo in alto'') non è affatto necessario. Non so che skin usi, ma se usi vector 2022 da sloggato vedrai che il template produce un tooltip ''Clementi, pp. 9-10'' e, se metti il puntatore su Clementi (in blu) sempre su tooltip ottieni la citazione completa del volume. Quindi non è necessario fare su e giù. Il Cita va usato in rapporto alla skin più avanzata. Forse tu usi il vecchio pop-up giallo e lì sì che devi fare su e giù (si ferma a "Clementi"). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:24, 21 nov 2024 (CET)
:::::::::Beh, sì, in teoria si potrebbe pure copiare tutto per ogni nota (ricordando sempre che non è detto che il lettore legga la voce in ordine o per intero), avevo proposto una cosa più vicina agli standard (che come dicevo erano pensati per altre situazioni) credendo che potesse essere ritenuto più accettabile. Ma immagino non sia così, va bene lo stesso.
:::::::::Vero quello che dici, se sai che succede con la nuova skin puoi aprire la bibliografia senza spostarti col testo (e funziona bene, si aprono pure tre riquadri, se hai una nota con testo con un cita), ma facendo una prova da mobile (da sloggato, che magari c'è qualche preferenza che va in conflitto) non funziona, si apre il riquadro con la nota ma cliccando sul nome si sposta verso la bibliografia, magari verrà aggiunta questa funzione in futuro. Ma a quel punto, perché fare in modo che si apra una nota che ti permette di aprire la bibliografia, invece di inserire tutto in nota e aprire solo la nota? Non è meglio far aprire un solo riquadro che due riquadri, uno dentro l'altro? Almeno l'attritto è minimo, pazienza. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 22:42, 21 nov 2024 (CET)
::::::::::Mah, personalmente leggere le note mi sembra come leggere il dizionario o l'elenco del telefono. Non capisco perché un lettore, tanto meno da cellulare, debba avere questo interesse per controllare le note via via che legge. L'informazione è il testo della voce, non la nota. Controlli la nota per ragioni specifiche, magari per ragioni tecniche legate a interventi di editing (quindi da editor, non da lettore). Se hai curiosità della bibliografia, la consulti all'inizio, familiarizzi con i testi usati quel tanto che basta, senza necessità di avere presente durante la lettura se la fonte usata sia Tizio o sia Caio. La ripetizione di informazioni ridondanti ad ogni occorrenza provocherebbe assurdi muri di testo. Le esigenze avanzate (che sono particolari) vanno risolte in altro modo, non condannando il lettore "medio" a format inusitati. imvho. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 23:09, 21 nov 2024 (CET)
:::::::::::È una cosa fuori dalla norma che un lettore voglia controllare la fonte di una informazione che legge in una voce su Wikipedia? In effetti non ci avevo pensato che per molti è Wikipedia stessa a fungere da fonte... --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:17, 21 nov 2024 (CET)
::::::::::::Quindi leggere le parole ''Comando e controllo'' significa "controllare la fonte di una informazione"? Suvvia.. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 23:57, 21 nov 2024 (CET)
== Citare più contributi in uno stesso volume ==
Riga 31 ⟶ 46:
::Ho anche un altro esempio sottomano: [[Museo civico di Maddaloni]] con il catalogo del 2006 (la voce, fra l'altro, non sembra fatta male ma ha un gran bisogno di essere risistemata). {{ping|Pequod76}}, secondo te e' necessario un altro template apposito? Io mi chiedo anche come dovrebbe ''apparire'' il risultato finale, perche' devo ammettere che non mi e' charissimo.--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 12:25, 26 set 2024 (CEST)
:::Secondo me sarebbe meglio avere un tmp dedicato perché è un caso un po' particolare, con potenzialmente numerosi parametri specifici. Avere un tmp dedicato significherebbe poter copincollare con facilità un modello vuoto, senza il pelago solito di parametri non pertinenti. Non so se il nome che ho proposto sia adatto. Vediamo che ne pensa il buon {{at|Frognall}}. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:22, 26 set 2024 (CEST)
::::Ho templatizzato [[Speciale:Diff/141279079|così]] i vari contributi dal ''Catalogo del Museo civico di Maddaloni'' 2006. Nessun template singolo potrà mai essere capiente e, comunque, ci vorrebbe chi lo scrivesse in Lua. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 21:00, 26 set 2024 (CEST)
:::::{{at|Frognall}} Beh, mi piace! grazie --[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 22:58, 26 set 2024 (CEST)
::::::Penso che un template apposito sarebbe molto raro e poco facile da usare. Ma nel Cita il parametro per la pagina in realtà può essere riempito con qualunque informazione sulla posizione; farei una cosa tipo <nowiki>{{Cita|''Saepinum''|Autore, ''Capitolo'', p. xx}}</nowiki> --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:37, 30 set 2024 (CEST)
:::::::{{at|Bultro}} Ci avevo pensato, ma il fatto è che entrambe le pagine che ho riportato come esempio non solo citano più capitoli, ma citano alcuni di essi più di una volta. Volendo evitare di scriverli per esteso ogni volta (e credo che sia auspicabile, perché il senso del template Cita è proprio di potersi riferire ad una fonte più di una volta, senza ridondanze), la soluzione proposta da Frognall continua a sembrarmi la più soddisfacente.--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 22:46, 30 set 2024 (CEST)
==Punto fermo==
Mi chiedo: è meglio mettere il punto dentro l'argomento delle pagine es.<code><nowiki><ref>{{Cita|Clayton 1989|p. 73.|Clayton}}</ref></nowiki></code> o fuori dal template tipo <code><nowiki><ref>{{Cita|Clayton 1989|p. 73|Clayton}}.</ref></nowiki></code>? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 19:20, 13 mar 2025 (CET)
:Mi sembra che entrambe le modalità siano ritenute accettabili.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:57, 14 mar 2025 (CET)
::Ok, ho fatto un rapido controllo e ho visto che il modo più comune di mettere il punto fermo è aggiungerlo fuori dal template: circa 6 volte più frequente che aggiungerlo dentro. Nelle note che mancano del punto allora con il bot lo aggiungerò fuori. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 13:30, 14 mar 2025 (CET)
:::Frequenza a parte, mi pare corretto metterlo fuori visto che non fa parte della citazione. Se fosse seguita da virgola o da "e" sarebbe anche più evidente --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:14, 17 mar 2025 (CET)
| |||