HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m →Collegamenti esterni: Categoria |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=incrociatore
|
|
||Didascalia =
|Bandiera2 =
▲|bandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|
|
|
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|
|
|Numero_unità =
|
|
|
|
|
|
|Completamento =
|
|
|
|
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|
|
|
|
|
|
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|
|
|
|
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|
|
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi =
|
*12 cannoni da 152 [[millimetro|mm]] in torrette trinate
*8 cannoni da 102 [[millimetro|mm]] in torrette binate
Riga 54 ⟶ 53:
'''siluri:'''
*6 tubi lanciasiluri da 533 [[millimetro|mm]], poi rimossi
|
|
<!-- Sezione note -->
|
|
|
}}
Riga 66 ⟶ 65:
== Servizio ==
=== Nelle Indie Orientali ed in Cina ===
Viene impiegata inizialmente nelle [[Indie Orientali]] e ad [[Hong Kong]], per difendere la colonia da [[Cina]] e [[Giappone]]. Nel gennaio [[1940]] recupera 21 marinai tedeschi sopravvissuti all'affondamento del mercantile
=== Durante il conflitto ===
Al momento dello scoppio del conflitto, la ''Liverpool'' si trovava assegnata allo Squadrone delle Indie Orientali, con base ad [[Aden]] e compiti di scorta e caccia a [[Violatore di blocco|forzatori di blocco]] e mercantili tedeschi. Nel novembre [[1939]] venne trasferita presso la base di operazioni cinese, giungendo ad [[Hong Kong]] il
Nel mese di giugno venne trasferita nella [[Mediterranean Fleet]], partecipando ad un'incursione contro la base di [[Tobruk]] insieme alla ''[[HMS Gloucester (62)|
Nei primi giorni di luglio prese parte alla scorta a due convogli diretti a [[Malta]] denominati MF1 e MS1. Il
Dall'
I lavori vennero completati il
Inquadrata nel 13º Squadrone incrociatori, venne impiegata nella scorta ai convogli artici diretti in [[Unione Sovietica]] fino a tutto il mese di maggio. Le scorte a questi convogli erano particolarmente numerose a causa della minaccia di una sortita in mare della ''[[Tirpitz (nave da battaglia)|Tirpitz]]'', ultima nave da battaglia tedesca. In giugno prese parte insieme alla Forza W all'[[Operazione Harpoon (1942)|Operazione Harpoon]], un convoglio per il rifornimento dell'isola di Malta. Il
=== Nel dopoguerra ===
[[File:HMS Liverpool 1952 A 32079.jpg|thumb|left|Il Primo Lord del Mare Ammiraglio [[Rhoderick McGrigor]] sale a bordo della ''Liverpool'' a Malta nel 1952]]
Dopo aver ricevuto un nuovo modello di radar e ulteriore armamento antiaereo al posto della torretta "X", la ''Liverpool'' tornò in servizio nell'ottobre 1945, entrando nel 15º Squadrone Incrociatori della ''Mediterranean Fleet''. Per i successivi due anni sostituì l'
Mentre si trovava nel porto di Alessandria d'Egitto, il
In seguito all'abrogazione del [[Trattato
Nel [[1952]] la ''Liverpool'' venne trasferita nella riserva a [[Portsmouth]]. La razionalizzazione graduale della Royal Navy iniziata nei primi anni 50 portò
==Note==
Riga 94:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | A.B. | Sainsbury | Royal Navy day by day | 2005 | Sutton | Stroud|
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{Classe Town (1936)}}
{{portale|marina|Trasporti}}
[[Categoria:Classe Town (incrociatore 1936)|Liverpool]]
[[Categoria:Incrociatori della Royal Navy|Liverpool]]
[[Categoria:
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Liverpool]]
|