HMS Effingham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Payu (discussione | contributi)
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
{{Nave
|Categoria=incrociatore
|nome =HMS ''Effingham
|immagineNome =HMS ''Effingham.jpg''
|nomeImmagine =HMS ''Effingham.jpg
|dimensioni_immagine =300px
|didascalia|Didascalia =
|bandieraBandiera =Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|bandiera2Bandiera2 =
|bandiera3Bandiera3 =
|bandiera4Bandiera4 =
|bandiera5Bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipoTipo =[[incrociatoreIncrociatore pesante]]
|classeClasse =[[Classe Hawkins{{nave|classe|''Hawkins'']]||2}}
|Numero_unità =
|numero_unità =
|costruttoriCostruttori =
|cantiereCantiere =Portsmouth
|matricolaIdentificazione =D98
|ordinataOrdine =
|impostataImpostazione =[[6 aprile]] [[1917]]
|varataVaro =[[8 giugno]] [[1921]]
|Completamento =
|completata =
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio =[[2 luglio]] [[1925]]
|Proprietario={{insegna navale|GBR|icona}}
|proprietario =Royal Navy
|radiataRadiazione =
|destino_finaleDestino_finale =Affondata al largo di [[Bodø]], [[Norvegia]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|dislocamentoDislocamento =9.750
|stazza_lordaStazza_lorda =12.190
|lunghezzaLunghezza =184
|larghezzaLarghezza =18
|altezzaAltezza =
|pescaggioPescaggio =
|Profondità_operativa =
|profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|ponte_di_volo =
|propulsionePropulsione = '''1938''':
Dieci caldaie <br /> Turbine Brown Curtis <br /> 70.000 [[Shaft horsepower|Shp]]
|velocitàVelocità =31
|velocità_kmVelocità_km =57,4
|autonomiaAutonomia = 5.400 [[miglio (unità di misura)|mn]] a 14 nodi (10.000 km a 26 km/h)
|Capacità_di_carico =
|capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|numero_di_cabine =
|equipaggioEquipaggio =690 (pace) 800 (guerra)
|passeggeriPasseggeri =
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|sensoriSensori =
|Sistemi_difensivi =
|sistemi_difensivi =
|armamentoArmamento =
|corazzaturaCorazzatura =
|Mezzi_aerei =
|veicoli_aerei =
<!-- Sezione note -->
|Motto =''Foy pour devoir''
|motto =
|soprannomeSoprannome =
|noteNote =
}}
 
L''''HMS ''Effingham''''' è stato un incrociatore pesante [[Classeclasse Hawkins]] della [[Royal Navy]]. Entrò in servizio a Portsmouth nel 1925, essendone stata sospesa per alcuni anni la costruzione dopo la fine della [[Primaprima guerra mondiale]] nel [[1918]]. Fu l'ultima nave della sua classe ad entrare in servizio. Prese il nome da [[Lord Howard di Effingham]], uno dei comandanti della flotta che sconfisse l'[[Invincibile Armada]] nel [[1587]].
 
==Servizio attivo==
===Anni Venti e Trenta===
Tra il [[1925]] e il [[1932]] servì come nave ammiraglia dello Squadrone dell'Estremo Oriente, prima di diventare, al suo ritorno in patria, nave ammiraglia della riserva.
 
Tra il [[1937]] e il [[1938]] subì un radicale processo di modernizzazione che ne cambiò anche l'aspetto. Le caldaie vennero ridotte da 12 a 10 e un fumaiolo venne eliminato. L'armamento principale venne cambiato in nove pezzi da 6 pollici in installazioni singole. Ricevette anche quattro cannoni antiaerei in installazioni singole, modificati ulteriormente nel [[1939]] in due installazioni doppie. I tubi lanciasiluri vennero rimossi e venne impiantata una gru per la movimentazione dell'aereo da ricognizione, che però non venne mai imbarcato per la mancata installazione della catapulta. Modernizzazioni simili erano state previste anche per altre due navi della stessa classe, la ''[[HMS Frobisher (D81)|''Frobisher'']]'' e la ''[[HMS Hawkins (D86)|''Hawkins'']]'' ma allo scoppio della [[Secondaseconda guerra mondiale]] vennero prima rimandate e poi cancellate per trasferire le risorse necessarie su nuove classi di navi.
 
===Servizio durante la Seconda guerra mondiale e affondamento===
Dopo essere tornata in servizio l'''Effingham'' servì nel teatro Nordamericano e successivamente nelle Indie Orientali. Allo scoppio della guerra partecipò a missioni di pattuglia nell'Atlantico Settentrionale al largo dell'[[Islanda]]. Successivamente trasportò due milioni di Sterline in oro ad [[Halifax (Canada)|Halifax]], in [[Canada]]. Tornando in patria partecipò alla caccia alle corsare tedesche nelle acque della [[Norvegia]] durante lo svolgimento della [[Campagna Norvegese]]. In questo periodo venne attaccata da un sottomarino tedesco senza essere colpita, continuando quindi nei suoi compiti di bombardamento delle posizioni tedesche sulle colline attorno a [[Narvik]] fino a maggio, quando prese parte alla scorta di un convoglio diretto a [[Bodø]].
 
NavigandoIl 17 maggio, navigando ad una velocità di 23 nodi colpì uno scoglio<ref>{{cita|Churchill|p. 779}}.</ref> a solo un'ora dalla sua destinazione finale. L'ostacolo era ben conosciuto e segnato sulle carte ma per un caso un tratto della matita del navigatore aveva coperto proprio l'ostacolo sulla rotta della nave. Nell'incidente nessuno rimase feriitoferito e il relitto venne affondato il [[21 maggio]] con un siluro del cacciatorpediniere di scorta, il ''[[HMS Matabele (F26)|''Matabele'']]'' dopo la rimozione di tutti i documenti importanti e dell'equipaggiamento facilmente rimuovibilerimovibile. La nave rimase parzialmente visibile sul pelo dell'acqua e venne recuperata e demolita nel [[1945]] dopo la fine della guerra da Høvding Skipsopphugging. Sul luogo dell'affondamento rimasero quindi poche parti della nave più difficilmente recuperabili.
 
Durante il suo breve servizio nel conflitto ricevette due ''Battle Honours'':
* '''Atlantic 1939-1940'''
* '''Norway 1940'''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome= Churchill|nome=Winston |wkautore=Winston Churchill |titolo= La seconda guerra mondiale : L'addensarsi della tempesta |edizione= 6ª edizione |anno= 1960|editore= Arnoldo Mondadori |città= Milano }} {{NoISBN}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.naval-history.net/xGM-Chrono-06CL-Effingham.htm|L'HMS ''Effingham'' su naval-history.net|lingua=en}}
* {{cita web|http://uboat.net/allies/warships/ship/1209.html|L'HMS ''Effingham'' su Uboat.net|lingua=en}}
 
{{Classe Hawkins}}
Riga 76 ⟶ 90:
 
[[Categoria:Classe Hawkins|Effingham (D98)]]
[[Categoria:Imbarcazioni militariIncrociatori della secondaRoyal guerra mondialeNavy|Effingham (D98)]]
[[Categoria:Navi costruite a Portsmouth|Effingham]]
 
[[deCategoria:HMSNaviglio militare della seconda guerra mondiale|Effingham (D98)]]
[[en:HMS Effingham (D98)]]
[[fi:HMS Effingham (D98)]]