HMS Effingham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Categoria |
|||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=incrociatore
|nome =HMS ''Effingham▼
|
|
|
|
|
|
|
|bandiera6 =
|bandiera7 =
<!-- Sezione descrizione generale -->
|
|
|Numero_unità =
|
|
|
|
|
|
|Completamento =
|
|Proprietario={{insegna navale|GBR|icona}}
|
|
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|
|
|
|
|
|
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|
Dieci caldaie
|
|
|
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|
|
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|
|Sistemi_difensivi =
|
|
|Mezzi_aerei =
<!-- Sezione note -->
|
|
|
}}
L''''HMS ''Effingham''''' è stato un incrociatore pesante [[
==Servizio attivo==
===Anni Venti e Trenta===
Tra il [[1925]] e il [[1932]] servì come nave ammiraglia dello Squadrone dell'Estremo Oriente, prima di diventare, al suo ritorno in patria, nave ammiraglia della riserva.
Tra il [[1937]] e il [[1938]] subì un radicale processo di modernizzazione che ne cambiò anche l'aspetto. Le caldaie vennero ridotte da 12 a 10 e un fumaiolo venne eliminato. L'armamento principale venne cambiato in nove pezzi da 6 pollici in installazioni singole. Ricevette anche quattro cannoni antiaerei in installazioni singole, modificati ulteriormente nel [[1939]] in due installazioni doppie. I tubi lanciasiluri vennero rimossi e venne impiantata una gru per la movimentazione dell'aereo da ricognizione, che però non venne mai imbarcato per la mancata installazione della catapulta. Modernizzazioni simili erano state previste anche per altre due navi della stessa classe, la ''[[HMS Frobisher (D81)|
===Servizio durante la Seconda guerra mondiale e affondamento===
Dopo essere tornata in servizio l'''Effingham'' servì nel teatro Nordamericano e successivamente nelle Indie Orientali. Allo scoppio della guerra partecipò a missioni di pattuglia nell'Atlantico Settentrionale al largo dell'[[Islanda]]. Successivamente trasportò due milioni di Sterline in oro ad [[Halifax (Canada)|Halifax]], in [[Canada]]. Tornando in patria partecipò alla caccia alle corsare tedesche nelle acque della [[Norvegia]] durante lo svolgimento della [[Campagna Norvegese]]. In questo periodo venne attaccata da un sottomarino tedesco senza essere colpita, continuando quindi nei suoi compiti di bombardamento delle posizioni tedesche sulle colline attorno a [[Narvik]] fino a maggio, quando prese parte alla scorta di un convoglio diretto a [[Bodø]].
Il
Durante il suo breve servizio nel conflitto ricevette due ''Battle Honours'':
Riga 76 ⟶ 77:
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome= Churchill|nome=Winston |wkautore=Winston Churchill |titolo= La seconda guerra mondiale : L'addensarsi della tempesta |edizione= 6ª edizione |anno= 1960
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
{{Classe Hawkins}}
Riga 87 ⟶ 91:
[[Categoria:Classe Hawkins|Effingham (D98)]]
[[Categoria:Incrociatori della Royal Navy|Effingham]]
[[Categoria:
[[Categoria:Naviglio militare della seconda guerra mondiale|Effingham (D98)]]
|