Tony DiCicco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m fix tmp |
||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1966-1970|Springfield College|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|1975-1977|New England Oceaneers|20+ (-?)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1991|{{Naz|CA|USA|F}}|<small>Portieri, femminile</small>
|1993|{{NazU|CA|USA|M|20}}|<small>Portieri, maschile</small>
|1994-1999|{{Naz|CA|USA|F}}|<small>Femminile</small>
|2007-2008|{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} SoccerPlus Connecticut|<small>Femminile</small>
Riga 36 ⟶ 38:
{{MedaglieOro|{{WCF|1999}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio femminile Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale
|Aggiornato = 19 giugno 2017
}}
{{Bio
|Nome = Anthony D.
|Cognome = DiCicco Jr.
|PostCognome =, detto '''Tony'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wethersfield
|LuogoNascitaLink = Wethersfield (Connecticut)
|GiornoMeseNascita = 5 agosto
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte = Wethersfield
|LuogoMorteLink = Wethersfield (Connecticut)
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]]
}}
==Biografia==
Nato a [[Wethersfield (Connecticut)|Wethersfield]], nel [[Connecticut]], aveva quattro figli con la moglie Diane: Anthony, Andrew, Alex e Nicholas.<ref name=Bio>{{Cita web|url=http://www.soccertimes.com/usteams/roster/women/dicicco.htm|titolo=Tony DiCicco|sito=soccertimes.com|data=8 agosto 2017|accesso=8 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813091247/http://www.soccertimes.com/usteams/roster/women/dicicco.htm#|dataarchivio=13 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> È morto di [[Neoplasia|cancro]] il 19 giugno 2017, a 68 anni, nella sua casa, sempre a [[Wethersfield (Connecticut)|Wethersfield]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2017/06/20/sports/soccer/tony-dicicco-dead-united-states-women-soccer-coach.html|titolo=Tony DiCicco, Popular Coach of the U.S. Women’s Soccer Team, Dies at 68|sito=nytimes.com|data=20 giugno 2017|accesso=8 agosto 2017}}</ref>
==Carriera==
===Giocatore===
Comincia a giocare a calcio alle scuole medie, proseguendo poi nell'[[high school]] e allo [[Springfield College]], di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]], in [[Massachusetts]], che frequenta dal 1966 al 1970.<ref name=Bio/> Si laurea in [[Educazione fisica]] e dal 1971 al 1975 gioca come [[Portiere (calcio)|portiere]] nell'[[American Soccer League]], prima ai Connecticut Wildcats e poi ai Rhode Island Oceaneers.<ref name=Bio/>
===Allenatore===
Inizia la carriera da [[allenatore]] nel 1991, facendo da preparatore dei [[Portiere (calcio)|portieri]] della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|Nazionale femminile statunitense]] nella prima edizione del [[Campionato mondiale femminile di calcio
Il 22 agosto 1994 viene nominato [[Commissario tecnico|CT]] della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale femminile]] degli [[Stati Uniti d'America|USA]], in sostituzione di [[Anson Dorrance]]. In 5 anni alla guida della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale]] ottiene un terzo posto al [[Campionato mondiale femminile di calcio Dal 2000 al 2003 è [[Commissario|commissioner]] della [[Women's United Soccer Association]].<ref name=USA/> Nel 2007 allena per la prima volta, un club, il [[SoccerPlus Connecticut]], partecipante alla [[Women's Premier Soccer League]], rimanendovi fino al 2008, anno nel quale guida la [[Nazionale Under-20 di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale femminile Under-20]] alla vittoria del [[Campionato mondiale ==Palmarès==
Riga 73 ⟶ 82:
: [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|Atlanta 1996]]
* {{Calciopalm|Campionato mondiale femminile di calcio
: [[Campionato mondiale femminile di calcio
* {{Calciopalm|Campionato mondiale
: [[Campionato mondiale
===Individuale===
Riga 86 ⟶ 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://nasljerseys.com/ASL/Players/D/DeCicco.Tony.htm|titolo=Tony DeCicco|accesso=8 novembre 2023|lingua=en}}
* {{Cita web|url=http://www.ussoccer.com/players/2014/03/15/05/01/tony-dicicco#tab-1|titolo=Tony DiCicco
{{Elenco rose squadre
|rosa 1 = {{
|rosa 2 = {{Stati Uniti d'America femminile calcio olimpiadi 1996}}
|rosa 3 = {{Stati Uniti d'America femminile calcio mondiale 1999}}
|rosa 4 = {{Stati Uniti d'America femminile under 20 calcio mondiale 2008}}
}}
{{CT campioni olimpici di calcio femminile}}
{{CT campioni del mondo di calcio femminile}}
{{CT nazionale femminile statunitense di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori della nazionale statunitense]]
|