Reginald Wingate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix data in template onorificenze |
m (GR) File:Order of the Medjidie lenta.png → File:Order of the Medjidie - Ribbon bar.svg png --> svg |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Reginald Wingate
|Immagine = ReginaldWingate.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 25
|Nato_a = [[Port
|Data_di_morte = 29
|Morto_a = [[Edimburgo]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita =
|Forza_armata =
|Arma =
Riga 54 ⟶ 53:
}}
Wingate nacque a [[Port Glasgow
Entrato nell'accademia militare di Woolwich, il 27 luglio 1880 ricevette i gradi di [[tenente]] d'artiglieria; servì in [[India]] e ad [[Aden]] dal marzo 1881 al 1883, passando poi all'armata egiziana di Sir Evelyn Wood, raggiungendo il grado di [[maggiore]]. Partecipò alla spedizione di soccorso a [[Gordon Pascià|Gordon]] come aiutante di campo del generale Wood; nel 1883 ricevette l'Ordine di Osmanie di IV classe dal [[sultano ottomano]] [[Abdul-Hamid II]] e dal [[Chedivè]] d'Egitto; fu inoltre citato in una menzione onorevole del bollettino di guerra per le sue azioni nel [[Suaskin]] e nella regione del Nilo superiore.
Dopo un breve ritorno in patria, fu nuovamente assegnato all'esercito anglo-egiziano e come assistente militare e segretario del Generale Francis Grenfell, I barone Grenfell; nel 1887 ricevette l'Ordine di Mejidiyye; prese parte alla spedizione in [[Sudan]] contro i [[Guerra Mahdista|madhisti]] e si distinse durante la [[Battaglia di Toski]]: fu allora che venne premiato col Distinguished Service Order (DSO), e durante la spedizione del 1891 comandò le operazioni che portarono alla conquista di Tokar; il suo principale lavoro fu svolto nell'intelligence della quale divenne direttore nel 1892. Si occupò dell'esame dei prigionieri e dei profughi, si occupò dello studio topografico del Sudan e dei documenti presi ai Dervisci catturati, pubblicando tutto questo interessante materiale per lo [[Stato Maggiore]] con il titolo di ''Mahdism and Egyptian Sudan'', il saggio più autorevole su [[Muhammad Ahmad]] e sugli eventi coloniali in Sudan prima del 1891 e raccolse inoltre molto materiale storiografico ed etnologico che pubblicò nel pamphlet del suo saggio.
Nel 1894 fu nominato governatore del Suaskin e l'anno seguente, il giorno del compleanno della regina, cavaliere dell'Ordine del Bagno con il titolo di Sir e il grado di [[tenente colonnello]].
Grazie al suo aiuto, Padre [[Giuseppe Ohrwalder|Joseph Ohrwalder]] e due portatori riuscirono a fuggire da Omdurman, dove erano tenuti prigionieri dai
Come direttore dell'intelligence prese parte alla campagna di riconquista del Sudan da parte di Kitchner, combattendo a Fireket, Atbara e Omdurman. Nel 1897 partecipò come secondo di Rennell Rodd alla spedizione in Abissinia; per il suo ottimo servizio ricevette l'Ordine di San Michele e San Giorgio e il grado di [[colonnello]], entrando nel 1897 in Parlamento come membro del Partito Conservatore. Non si impegnò però in politica ma continuò la sua carriera militare in Sudan, sconfiggendo i rimanenti Dervisci al comando di [[Abd Allah al-Ta'aysh|ʿAbd Allāh al-Taʿāysh]], ''khalīfa'' (successore) del defunto Mahdi, nella [[Battaglia di Umm Diwaykarat]] ([[Kordofan]]).
Riga 68 ⟶ 67:
Nel dicembre 1899 quando il [[Generale]] [[Horatio Herbert Kitchener]] fu chiamato in Sud Africa per combattere i [[Boeri]], Wingate gli succedette come ''Sirdar'' (Governatore) del Sudan, venendo promosso [[maggior generale]] il 2 dicembre 1899; amministrò il Sudan anglo-egiziano dal 1899 al 1916 riscuotendo molto successo e popolarità grazie all'incremento dell'agricoltura e la creazione di moderne infrastrutture che si ebbe durante il suo governo; ricevette molti onori: nel 1905 divenne Pascià e ricevette una laurea onoraria dall'[[Università di Oxford]] e nel 1909 venne promosso [[tenente generale]]; nello stesso anno Wingate comandò una speciale spedizione in [[Somalia]] per rendersi conto della situazione politica e militare del paese e per proporre un'evacuazione dal Protettorato. Il 17 gennaio 1912 divenne cavaliere di gran croce dell'Ordine Reale Vittoriano e due anni dopo, il giorno del compleanno di Giorgio V l'Ordine dell'Impero Britannico; divenne colonnello onorario del VII Battaglione del Manchester Regiment e nel 1917 comandante dell'Artiglieria Reale; nel 1915 ricevette il gran cordone dell'Ordine del Nilo e l'Ordine di Muhammad Ali.
Dal 1916 al 1919 comandò le operazioni militari nel [[Hijaz]], in [[Arabia]].
Nel 1917 succedette a Sir [[Henry McMahon]] come [[Alto commissario (diplomazia)|Alto Commissario]] in [[Egitto]] fin quando ebbe un diverbio con [[Sa'd Zaghlul]], [[Primo Ministro]] egiziano, venendo quindi sostituito dal Gen. Allenby e richiamato nel [[Regno Unito]]. Nonostante ciò continuò a godere di grande autorità e rispetto: nel 1919 divenne cavaliere del Venerabile Ordine di San Giovanni venne creato Baronetto Wingate di Dunbar, nella Contea di Haddington, e di Port Sudan. Cessò ogni attività diplomatica nel febbraio 1922, ricevendo però numerosi gradi onorari nell'esercito britannico. Nel 1935 gli fu assegnata la Territorial Decoration; fu anche Luogotenente Deputato della Contea di East Lothian e per molto tempo fu il generale più anziano dell'esercito britannico.
Riga 83 ⟶ 82:
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Commendatore dell'Ordine
|collegamento_onorificenza=Ordine
|motivazione=
|data=11 novembre 1898
Riga 119 ⟶ 118:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine di Medjidié
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
Riga 139 ⟶ 138:
==Fonti==
*{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/36977|titolo=‘Wingate, Sir Francis Reginald, first baronet (1861–1953)’|nome=M W|cognome=Daly|sito=[[Oxford Dictionary of National Biography]]|editore=[[Oxford University Press]]|mese=settembre|anno=2004 (online edition, January 2008)|doi=10.1093/ref:odnb/36977|accesso=7 gennaio 2008}}
*{{Britannica 1911|source=Wingate, Sir Francis Reginald }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano]]
Riga 151:
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce del Venerabile ordine di San Giovanni]]
[[Categoria:Cavalieri di I classe dell'Ordine di
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Osmanie]]
[[Categoria:Grand'Ufficiali dell'Ordine della Stella d'Etiopia]]
|