Democrazia Europea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta del simbolo elettorale. |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Democrazia Europea
|logo =
|segretario = [[Sergio D'Antoni]]
|presidente = [[Ortensio Zecchino]]
Riga 22 ⟶ 21:
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Seggi|0|630|P
|seggi2 = {{Seggi|2|315|P
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
Riga 36 ⟶ 35:
'''Democrazia Europea''' ('''DE''') è stato un [[partito politico]] [[italia]]no, d'ispirazione [[Cattolicesimo|cattolica]] e [[centrismo|centrista]], fondato e guidato da [[Sergio D'Antoni]], già segretario generale del [[sindacato]] cattolico [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] dal [[1991]] al [[2000]].
DE è stata fondata sul modello della dissolta [[Democrazia Cristiana]], con l'obiettivo di costituire un ''terzo polo di centro'' rispetto alla coalizione di [[centro-destra]] della [[Casa delle Libertà]]
==Storia==
Riga 42 ⟶ 41:
D'Antoni fonda ufficialmente il partito l'11 febbraio [[2001]], costituitosi grazie all'unione di:
* esponenti politici dimessisi dal [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], come l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]];
* gruppi vicini al [[Senato della Repubblica|senatore]] a vita [[Giulio Andreotti]], che
* il movimento [[Autonomisti per l'Europa]] guidato da [[Vito Gnutti]] e [[Domenico Comino]], frutto di una scissione dalla [[Lega Nord]];
* spezzoni neodemocristiani provenienti dal Movimento per la [[Rinascita della Democrazia Cristiana]] fondata da [[Flaminio Piccoli]], fra cui [[Angelo Sandri]].
Riga 56 ⟶ 55:
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] DE si è presentato al di fuori dei due schieramenti, presentando nel proprio simbolo i nomi dei leader del partito D'Antoni, Andreotti e Zecchino<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/180862/manifestazione-di-democrazia-europea-roma-un-futuro-insieme|titolo=Radio Radicale.it; Manifestazione di Democrazia Europea: «Roma, un futuro insieme»}}</ref> ma non ottiene successo.
Il partito consegue il 3,5% e 1.310.119 voti per la Camera nella parte maggioritaria ed il 2,4% e 888.249 voti nel proporzionale, non eleggendo
===Lo scioglimento nell'UDC===
Il partito ha vita molto breve
===D'Antoni con L'Ulivo===
Riga 78 ⟶ 77:
{{partiti politici italiani del passato}}
{{Diaspora della Democrazia Cristiana}}
{{Portale|Italia|politica}}
[[Categoria:Democrazia Europea]]
[[Categoria:Giulio Andreotti]]
|