Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
fx
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Democrazia Europea
|logo = Logo_of_European_Democracy.svg
|leader =
|segretario = [[Sergio D'Antoni]]
|presidente = [[Ortensio Zecchino]]
Riga 41:
D'Antoni fonda ufficialmente il partito l'11 febbraio [[2001]], costituitosi grazie all'unione di:
* esponenti politici dimessisi dal [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], come l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]];
* gruppi vicini al [[Senato della Repubblica|senatore]] a vita [[Giulio Andreotti]], che daràespresse unil illustreproprio contributofavore alla fondazionenascita di DE;
* il movimento [[Autonomisti per l'Europa]] guidato da [[Vito Gnutti]] e [[Domenico Comino]], frutto di una scissione dalla [[Lega Nord]];
* spezzoni neodemocristiani provenienti dal Movimento per la [[Rinascita della Democrazia Cristiana]] fondata da [[Flaminio Piccoli]], fra cui [[Angelo Sandri]].
Riga 58:
 
===Lo scioglimento nell'UDC===
Il partito ha vita molto breve: e si scioglie il 6 dicembre [[2002]], dopo meno di due anni dalla sua costituzione, per partecipare alla fondazione dell'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]], insieme al [[Centro Cristiano Democratico]] ed ai [[Cristiani Democratici Uniti]]. L'UDC aderisce alla [[Casa delle Libertà]] ed è parte integrante del [[Governo Berlusconi II|secondo]] e del [[Governo Berlusconi III|terzo governo Berlusconi]] tra il [[2001]] e il [[2006]], anno in cui la Casa delle Libertà viene battuta dall'[[L'Unione|Unione]] alle elezioni politiche.
 
===D'Antoni con L'Ulivo===