Le undicimila verghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titoloalfa = Undicimila verghe
|titoloorig = Les Onze Mille Verges ou les amours d'un Hospodar
|immagine = Apollinaire - Les Onze mille verges, 1911-page 17.jpg
|annoorig = 1907
|genere = [[romanzo]]
Riga 21 ⟶ 22:
Scandaloso per l'efferatezza dei fatti raccontati, dove non è difficile trovare l'influenza della letteratura libertina settecentesca, con [[Donatien Alphonse François de Sade|de Sade]] in testa. Non manca nulla: [[ipersessualità]], [[pederastia]], [[sodomia]], [[lesbismo]], [[onanismo]], [[voyeurismo]], [[Feticismo (sessualità)|feticismo]], [[sadomasochismo]], [[pedofilia]], [[gerontofilia]], [[zoofilia]], [[coprofilia]], [[necrofilia]], orge, stupri e omicidi. Il tutto condito in salsa ''[[François Rabelais|rabelaisiana]]'', ovvero in modo volutamente esagerato, ironico e grottesco.
 
Nel 2011 la casa editrice franco-belga Drugstore ha pubblicato una nuova edizione de ''Les Onze Mille Verges'' con illustrazioni del fumettista italiano [[Tanino Liberatore]].<ref>{{Cita web|url=http://www.drugstorebd.com/bd/les-onze-mille-verges-9782723480635.htm|titolo="Les Onze Mille Verges" illustrato da Tanino Liberatore|accesso=24-07-2013|dataarchivio=25 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130825191945/http://www.drugstorebd.com/bd/les-onze-mille-verges-9782723480635.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Trama==
Primi del [[Novecento]]. La ricerca sfrenata del piacere conduce il principe Mony Vibescu, ''[[Ospodaro|hospodar]]'' ereditario di Romania, da Bucarest a Parigi. Qui conosce Alexine e Culculine, con le quali intrattiene inizialmente un ''[[ménage à trois]]'', poi allargato a più persone, ovvero chiunque capiti loro, per esempio: un cocchiere, una guardia, una coppia di scassinatori. Uno di questi, il ladro Cornaboeux, promosso dal principe al rango di cameriere personale, accompagna Mony nel suo ritorno a Bucarest, dove è stato richiamato per raccogliere l'eredità del suo intimo amico il viceconsole di Serbia. Durante il viaggio i due si rendono protagonisti di orge e omicidi sull'''[[Orient Express]]''. Giunti a Bucarest e ritirata l'eredità del viceconsole, Mony e il suo compare vengono invitati ad una riunione segreta di congiurati che si prefiggono di assassinare il re di Serbia [[Alessandro I di Serbia|Alessandro I Obrenović]] per sostituirlo con [[Pietro I di Serbia|Pietro Karađorđević]]. Mony e Cornaboeux partecipano volentieri all'orgia che si svolge durante questa seduta segreta, ma non attivamente all'attentato.
 
In seguito scoppia la [[guerra russo-giapponese]] e il principe Vibescu viene arruolato come tenente nell'armata del generale russo [[Aleksej Nikolaevič Kuropatkin|Kuropatkin]]., Monyma viene fatto prigioniero durante l'[[assedio di Port Arthur]] e condannato a morte mediante [[fustigazione]]. Da qui il titolo dell'opera: il condannato dovrà infatti ricevere una vergata da ogni uomo appartenente all'armata giapponese di stanza a Port Arthur, che conta undicimila unità (come lui stesso aveva profetizzato, che avrebbe dovuto deflorare le undicimila vergini o finire sotto le undicimila verghe). Prima dell'esecuzione gli viene concesso di deflorare una ragazzina rumena di dodici anni - una prigioniera di guerra che ha offerto la sua verginità a un compatriota condannato a morte - cui Monyil principe, non avendo più nulla da perdere, dopo aver avuto con lei dei rapporti sessuali, cava gli occhi prima di strangolarla. Al duemillesimo colpo di verga Mony spira dissanguato. Dopo undicimila colpi, del principe non rimane altro che un ammasso informe simile a carne da salsiccia, salvo la testa che i [[giapponesi]], per rispetto, lasciano intonsa.
 
In suo onore, gli amici e compagni di avventure erotiche Cornaboeux, Culculine e Alexine fanno erigere un monumento funebre equestre marmoreo. Le due donne si concedono a un giornalista francese prigioniero che compone un epitaffio e in seguito ai giapponesi che consentono loro l'erezione della statua sul terreno della [[Manciuria]]; Vibescu diventa una sorta di eroe leggendario per i [[cinesi]] [[manciù]]. Il principe Mony Vibescu è ritratto come un eroe e protettore delle arti, a cavallo e in diversi medaglioni sul basamento.
Riga 32 ⟶ 33:
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|erotismo|letteratura}}