Carducciite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo voce - sto completando il gruppo della sartorite |
m Bot: rimozione Categoria:Minerali ridondante |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
}}
La '''carducciite''' (simbolo IMA: ''Cdu''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp=
== Etimologia e storia ==
Riga 35:
Essendo stata approvata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) come specie minerale indipendente nel 2013,<ref name="Lista IMA"/> la carducciite non è presente nella classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], che è stata aggiornata dall'IMA fino al 2009.<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 23 gennaio 2025 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref>
Il minerale è però elencato nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat'', dove la carducciite è presente nella classe "2. Solfuri e solfosali (solfuri, seleniuri, tellururi; arseniuri, antimoniuri, bismuturi; solfoarseniuri, solfoantimonuri, solfobismuturi, ecc.)" e nella sottoclasse "2.H Solfosali di archetipo SnS"; questa viene suddivisa in base all'eventuale presenza di certi metalli nel composto, in modo che la carducciite possa essere trovata nella sezione "2.HB Con Cu, Ag, Fe, Sn e Pb" dove insieme a [[barikaite]]
Anche nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la carducciite è elencata nella classe dei "solfuri e solfosali" e da lì nella sottoclasse dei "solfosali (S : As,Sb,Bi = x)" dove si trova nella sezione dei "solfosali di piombo con As/Sb (x= 2,3 - 1,8)"; qui forma il sistema nº
II/E.25 insieme
== Abito cristallino ==
Riga 61:
{{portale|mineralogia}}
[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo (minerali)]]
[[Categoria:Minerali dell'antimonio]]
Riga 67 ⟶ 66:
[[Categoria:Minerali dell'arsenico]]
[[Categoria:Minerali del piombo]]
| |||