Stile galante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|musica classica|marzo 2009}}
{{Storia della musica}}
Lo '''stile galante''' è uno stile musicale affermatosi nella prima metà del [[XVIII secolo
== Storia ==
L'uso della [[Omofonia (musica)|omofonia]] è iniziato circa due secoli prima quando i compositori inserirono linee melodiche omofoniche nelle [[messa|messe]] e nei [[mottetto|mottetti]] per sottolineare l'importanza del testo.
Esso procede nella [[musica vocale]] del [[XVI secolo]] con la [[frottola]] e la [[villanella]] in [[Italia]], che condurranno alla [[monodia]] e all'[[opera lirica|opera]], l’''[[air de cour]]'' e l’''air
L'omofonia divenne popolare anche nella [[musica strumentale]]
== I compositori più famosi ==
Compositori che scrissero musica in stile galante si possono trovare in tutta [[Europa]]. Fra questi si possono ricordare [[
{{portale|musica classica}}
|