Formula 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
camp eur |
||
(42 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'album di Loretta Goggi|Formula 2 (album)}}
{{nota disambigua|descrizione = il programma televisivo degli anni '70|titolo = Formula due}}
{{nota disambigua|descrizione = la competizione automobilistica disputata tra il 2009 e il 2012|titolo = Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012)}}
{{nota disambigua|descrizione = la competizione automobilistica disputata dal 2017, precedentemente nota come GP2|titolo = Campionato FIA di Formula 2 (2017-)}}
[[File:FIA F2 Austria 2018 Nr. 11 Günther (1).jpg |thumb| right | Günther in Austria nel campionato di F2 del 2018]]
La '''Formula 2''' è
▲La '''Formula 2''' è stata una [[automobilismo|serie automobilistica]] codificata nel [[1948]] dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] come serie cadetta rispetto alla [[Formula 1]] nella gerarchia dei campionati per [[monoposto]] che comprendeva [[Formula 1|F1]], '''F2''' e [[Formula 3|F3]]. Dal [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2009|2009]] al [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2012|2012]] tale categoria è stata reintrodotta con lo scopo di creare una categoria propedeutica alla [[Formula 1]], a basso costo.
Dal 2017, il Consiglio Mondiale della FIA ne ha deciso la reintroduzione, tramite un cambio di denominazione della [[GP2 Series]], trasformata nel [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Campionato FIA di Formula 2]].<ref>{{cita news|url=http://motorsport.motorionline.com/2015/03/22/la-fia-vara-il-ritorno-della-formula-2/|data=22 marzo 2015|accesso=24 marzo 2015|pubblicazione=motorsport.motorionline.com|autore=Martino Minicozzi|titolo=La FIA vara il ritorno della Formula 2}}</ref><ref name="italiaracing.net">{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=227313&cat=4|titolo=La FIA conferma-La GP2 si trasforma in F2|sito=italiaracing.net|data=9 marzo 2017|accesso=12 marzo 2017|autore=Jacopo Rubino}}</ref>
==
=== Anteguerra ===
L'antenata della Formula 2 nasce prima della [[seconda guerra mondiale]], sono le cosiddette '''[[voiturette]]''' (''piccole vetture'', ''vetturette''). Svolgevano la funzione di serie propedeutica per piloti di poca esperienza che volevano cimentarsi nello sport motoristico. Allo scoppio del conflitto, il regolamento prevedeva al massimo un motore di cilindrata 1500 cm³ sovralimentato; nei [[Gran Premi di automobilismo|Gran Premi]] invece era permesso un motore 3000 cm³ sovralimentato o 4500 cm³ a pressione atmosferica.
Riga 22:
=== L'era dei motori 1500 (1957 - 1960) ===
[[File:Porsche 718 F1 von Carel de Beaufort, Leidschendam-Museum.jpg|thumb|left|upright|Porsche 718 1,5 litri]]
L'uso delle F2 in [[Formula 1]] declinò con l'arrivo dei motori 2500 cm³ nel 1954 (e questo fece crescere l'interesse e la popolarità verso gli sport motoristici); per tale ragione nel 1957 venne introdotta la regola dei motori 1500 cm³ nella Formula 2. Questa divenne dominio delle vetture Cooper col motore posteriore ripreso dalla [[
Una F2 [[Cooper Car Company|Cooper]] modificata vinse il suo primo Gran Premio di Formula 1 nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1958|1958]], iniziando l'era del motore posteriore anche nella massima serie. L'era dei motori 1500 cm³ fu breve a causa della nascita della [[Formula Junior]], che di fatto rimpiazzò la Formula 3 e, successivamente, anche la Formula 2 fino al 1963. Dal punto di vista tecnico si può però affermare che la Formula 1 dei motori 1500 cm³ fu di fatto la continuazione di quanto sperimentato nella Formula 2 in quegli anni.
Riga 29:
La Formula Junior fu introdotta nel 1959 nel tentativo di creare un'unica categoria propedeutica per la Formula 1, ma presto fu chiaro che sarebbe stato più formativo ricreare due categorie sotto la Formula 1 al fine di rendere più graduale il passaggio a vetture più potenti per piloti in fase addestrativa.
La Formula 2 e la [[
=== L'era dei motori 1600 cm³ (1967 - 1971) ===
Con la fine degli anni sessanta e il ritorno della potenza nella Formula 1 dovuta all'introduzione di motori 3000 cm³ si stava facendo troppo ampio il ''gap'' di potenza fra le vetture delle due serie. Questo rendeva problematico il passaggio dei piloti dalla Formula 2 alla Formula 1. Per tale ragione nel 1967 venne introdotto il motore da 1600 cm³. Il più importante era il [[Cosworth]] FVA, creato ponendo 16 valvole sul 4 cilindri [[Ford Cortina|Cortina]], che di fatto fu la base per il leggendario [[Ford Cosworth DFV|DFV]]. Altre unità apparvero come il 4 cilindri [[BMW]] e il V6 [[Dino (automobile)|Dino]] [[Ferrari]].
Molti piloti di Formula 1 continuarono a frequentare i Gran Premi di Formula 2, e in alcune occasioni i Gran Premi di Formula 1 stessi vennero aperti a vetture di Formula 2 come, per esempio, nel [[Gran Premio di Germania]] al [[Nürburgring]], pista che consentiva un numero più alto di partecipanti. [[Jacky Ickx]] fece il suo debutto nel mondiale di Formula 1 proprio in questa gara con una vettura di Formula 2, segnando il quinto tempo in prova. Pur costretto a partire dietro a tutte le Formula 1, Ickx velocemente seppe riagguantare la posizione, prima di essere fermato da una sospensione rotta. [[Jim Clark]], grande campione del [[volante]], fu ucciso proprio nel corso di una gara di Formula 2 a [[Hockenheimring|Hockenheim]].
Riga 53:
La nipponica [[Honda]] decise il suo ritorno in Formula 2 all'inizio degli anni ottanta con un potente motore V6, tanto che divenne troppo costoso per gli altri costruttori competere col propulsore del Sol Levante. Il risultato fu la diminuzione delle monoposto iscritte al campionato tanto che alla fine del [[1984]] si trasformò la categoria nella [[Formula 3000]], dalla [[cilindrata]] dei motori usati. I 3000 cm³ infatti non venivano più usati in Formula 1, in quanto soppiantati dai più potenti motori turbo. Nel [[2005]] la F3000 stessa si è trasformata in [[GP2]], una denominazione che richiama l'antica F2.
== Il ritorno nel 2009
Nel [[2008]] la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha annunciato il ritorno, dall'anno successivo, del campionato di Formula 2 (''[[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012)|FIA Formula Two Championship]]''), quale formula propedeutica e poco costosa per l'avvicinamento alla Formula 1. Non va a sostituire la [[GP2]] ma è una serie a lei concorrente.
{{Vedi anche|Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012)}}
Le vetture sono disegnate dalla [[
Il primo campionato dalla rinascita è vinto dal pilota spagnolo [[Andy Soucek]]. Nel corso della gara 2, disputata il 19 luglio [[2009]], presso il [[Circuito di Brands Hatch]], il pilota britannico [[Henry Surtees]], figlio del campione del mondo di [[Formula 1]] del [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]] [[John Surtees]], muore colpito al capo da una gomma staccatasi dalla vettura di [[Jack Clarke (pilota automobilistico)|Jack Clarke]], a seguito di un'uscita di pista alla ''Westfield''. Dopo l'incidente la vettura di Surtees ha proseguito nella sua corsa fino a sbattere contro il ''guardrail'' della curva successiva, la ''Sheene''. Surtees viene inizialmente portato al centro medico dell'autodromo, poi elitrasportato al ''Royal London Hospital''. Il decesso avviene in serata.<ref>{{Cita news | url = http://www.gazzetta.it/Motori/Altri_Motori/19-07-2009/incidente-figlio-surtees-50810318475.shtml| titolo = È morto il figlio di Surtees
Riga 67:
==La GP2 Series diventa Formula 2==
[[File:FIA F2 Austria 2018 Nr. 19 Norris (1).jpg|miniatura|[[Lando Norris]] su [[Dallara F2 2018]]]]
A seguito della volontà della [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] di razionalizzare il passaggio, dalle categorie automobilistiche minori verso la [[Formula 1]], venne dibattuta la possibilità di reintrodurre un campionato di Formula 2.
Line 79 ⟶ 80:
=== Giappone ===
In [[Giappone]] per molte stagioni venne disputato un campionato di Formula 2, che sostituì un precedente campionato nazionale di [[Formula 2000]]. La Formula 2 venne poi abbandonata nel [[1986]], per adeguare anche il campionato giapponese al nuovo regolamento della [[Formula 3000]].
=== Australia ===
Line 101 ⟶ 102:
* [[Formula 2 stagione 1968|1968]] - {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Beltoise]] - Matra-Cosworth
* [[Formula 2 Anno 1969|1969]] - {{Bandiera|FRA}} [[Johnny Servoz-Gavin]] - Matra-Cosworth
* [[Formula 2 Anno 1970|1970]] - {{Bandiera|CHE}} [[Clay Regazzoni]] - [[Tecno (automobilismo)|Tecno]]-Cosworth
* [[Formula 2 stagione 1971|1971]] - {{Bandiera|SWE}} [[Ronnie Peterson]] - [[March Engineering|March]]-Cosworth
* [[Formula 2 stagione 1972|1972]] - {{Bandiera|GBR}} [[Mike Hailwood]] - [[Surtees]]-Cosworth
Line 107 ⟶ 108:
* [[Formula 2 stagione 1974|1974]] - {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Depailler]] - March-BMW
* [[Formula 2 Anno 1975|1975]] - {{Bandiera|FRA}} [[Jacques Laffite]] - [[Martini (automobilismo)|Martini]]-BMW
* [[Formula 2 Anno 1976|1976]] - {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Jabouille]] - [[Team Elf|Elf 2]]-[[Renault]]
* [[Formula 2 Anno 1977|1977]] - {{Bandiera|FRA}} [[René Arnoux]] - Martini-Renault
* [[Formula 2 Anno 1978|1978]] - {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Giacomelli]] - March-BMW
Line 121 ⟶ 122:
=== Campionato italiano ===
Elenco parziale dei vincitori del Campionato italiano di Formula 2.
* [[Campionato italiano di Formula 2
* [[Campionato italiano di Formula 2
* [[Campionato italiano di Formula 2
* [[Campionato italiano di Formula 2
* [[Campionato italiano di Formula 2 1977|1977]] - {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Patrese]] - [[Chevron Cars|Chevron]]-[[BMW]]<ref>{{cita libro|nome=Maurizio|cognome=Refini|titolo=Patrese 200 volte, VIA!||anno=1991|p=63|editore=Editrice NIS}}</ref>
=== Campionato FIA
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2009|2009]] - {{bandiera|ESP}} [[Andy Soucek]] - [[
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2010|2010]] - {{bandiera|GBR}} [[Dean Stoneman]] - Williams-Audi
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2011|2011]] - {{bandiera|ITA}} [[Mirko Bortolotti]] - Williams-Audi
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2012|2012]] - {{bandiera|GBR}} [[Luciano Bacheta]] - Williams-Audi
* [[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]] - {{bandiera|MON}} [[Charles Leclerc]] - [[Dallara GP2/11]]
* [[Campionato FIA di Formula 2 2018|2018]] - {{bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] - [[Dallara F2 2018]]
* [[Campionato FIA di Formula 2 2019|2019]] - {{bandiera|NLD}} [[Nyck de Vries]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2020|2020]] - {{bandiera|DEU}} [[Mick Schumacher]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2021|2021]] - {{bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2022|2022]] - {{bandiera|BRA}} [[Felipe Drugovich]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2023|2023]] - {{bandiera|FRA}} [[Théo Pourchaire]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2024|2024]] - {{bandiera|BRA}} [[Gabriel Bortoleto]] - Dallara F2 2024
=== Campionato Britannico
* 1957 - {{Bandiera|GBR}} [[Tony Marsh]] - [[Cooper Car Company|Cooper]]-[[Coventry Climax|Climax]]
Line 145 ⟶ 155:
* [[Campionato britannico di Formula 2 1972|1972]] - {{Bandiera|AUT}} [[Niki Lauda]] - [[March Engineering|March]]-[[Ford]]
=== Torneo Internazionale del Brasile
* [[Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 1971|1971]] - {{Bandiera|BRA}} [[Emerson Fittipaldi]] - [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]]
* [[Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 1972|1972]] - {{Bandiera|BRA}} [[Emerson Fittipaldi]] - [[Team Lotus|Lotus]]-[[Ford]]
=== Trofeo di Francia ===
* 1964 - {{Bandiera|AUS}} [[Jack Brabham]] - [[Brabham]]-[[Cosworth]]
* 1965 - {{Bandiera|GBR}} [[Jim Clark]] - [[Team Lotus|Lotus]]-Cosworth
* 1966 - {{Bandiera|AUS}} Jack Brabham - Brabaham-[[Honda]]
* 1967 - {{Bandiera|AUT}} [[Jochen Rindt]] - Brabham-Cosworth
== Note ==
Line 154 ⟶ 170:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Stagioni della Formula 2}}
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Campionati europei}}
{{portale|automobilismo}}
|