Formula 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 77.32.68.0 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.39.107.176 Etichetta: Rollback |
camp eur |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'album di Loretta Goggi|Formula 2 (album)}}
{{nota disambigua|descrizione = il programma televisivo degli anni '70|titolo = Formula due}}
{{nota disambigua|descrizione = la competizione automobilistica disputata tra il 2009 e il 2012|titolo = Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012)}}
Line 4 ⟶ 5:
[[File:FIA F2 Austria 2018 Nr. 11 Günther (1).jpg |thumb| right | Günther in Austria nel campionato di F2 del 2018]]
La '''Formula 2''' è
Dal 2017, il Consiglio Mondiale della FIA ne ha deciso la reintroduzione, tramite un cambio di denominazione della [[GP2 Series]], trasformata nel [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Campionato FIA di Formula 2]].<ref>{{cita news|url=http://motorsport.motorionline.com/2015/03/22/la-fia-vara-il-ritorno-della-formula-2/|data=22 marzo 2015|accesso=24 marzo 2015|pubblicazione=motorsport.motorionline.com|autore=Martino Minicozzi|titolo=La FIA vara il ritorno della Formula 2}}</ref><ref name="italiaracing.net">{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=227313&cat=4|titolo=La FIA conferma-La GP2 si trasforma in F2|sito=italiaracing.net|data=9 marzo 2017|accesso=12 marzo 2017|autore=Jacopo Rubino}}</ref>
==
=== Anteguerra ===
L'antenata della Formula 2 nasce prima della [[seconda guerra mondiale]], sono le cosiddette '''[[voiturette]]''' (''piccole vetture'', ''vetturette''). Svolgevano la funzione di serie propedeutica per piloti di poca esperienza che volevano cimentarsi nello sport motoristico. Allo scoppio del conflitto, il regolamento prevedeva al massimo un motore di cilindrata 1500 cm³ sovralimentato; nei [[Gran Premi di automobilismo|Gran Premi]] invece era permesso un motore 3000 cm³ sovralimentato o 4500 cm³ a pressione atmosferica.
Line 52 ⟶ 53:
La nipponica [[Honda]] decise il suo ritorno in Formula 2 all'inizio degli anni ottanta con un potente motore V6, tanto che divenne troppo costoso per gli altri costruttori competere col propulsore del Sol Levante. Il risultato fu la diminuzione delle monoposto iscritte al campionato tanto che alla fine del [[1984]] si trasformò la categoria nella [[Formula 3000]], dalla [[cilindrata]] dei motori usati. I 3000 cm³ infatti non venivano più usati in Formula 1, in quanto soppiantati dai più potenti motori turbo. Nel [[2005]] la F3000 stessa si è trasformata in [[GP2]], una denominazione che richiama l'antica F2.
== Il ritorno nel 2009
Nel [[2008]] la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] ha annunciato il ritorno, dall'anno successivo, del campionato di Formula 2 (''[[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012)|FIA Formula Two Championship]]''), quale formula propedeutica e poco costosa per l'avvicinamento alla Formula 1. Non va a sostituire la [[GP2]] ma è una serie a lei concorrente.
{{Vedi anche|Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012)}}
Le vetture sono disegnate dalla [[
Il primo campionato dalla rinascita è vinto dal pilota spagnolo [[Andy Soucek]]. Nel corso della gara 2, disputata il 19 luglio [[2009]], presso il [[Circuito di Brands Hatch]], il pilota britannico [[Henry Surtees]], figlio del campione del mondo di [[Formula 1]] del [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]] [[John Surtees]], muore colpito al capo da una gomma staccatasi dalla vettura di [[Jack Clarke (pilota automobilistico)|Jack Clarke]], a seguito di un'uscita di pista alla ''Westfield''. Dopo l'incidente la vettura di Surtees ha proseguito nella sua corsa fino a sbattere contro il ''guardrail'' della curva successiva, la ''Sheene''. Surtees viene inizialmente portato al centro medico dell'autodromo, poi elitrasportato al ''Royal London Hospital''. Il decesso avviene in serata.<ref>{{Cita news | url = http://www.gazzetta.it/Motori/Altri_Motori/19-07-2009/incidente-figlio-surtees-50810318475.shtml| titolo = È morto il figlio di Surtees
Line 129 ⟶ 130:
=== Campionato FIA ===
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2009|2009]] - {{bandiera|ESP}} [[Andy Soucek]] - [[
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2010|2010]] - {{bandiera|GBR}} [[Dean Stoneman]] - Williams-Audi
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2011|2011]] - {{bandiera|ITA}} [[Mirko Bortolotti]] - Williams-Audi
* [[Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2012|2012]] - {{bandiera|GBR}} [[Luciano Bacheta]] - Williams-Audi
* [[Campionato FIA di Formula 2 2017|2017]] - {{bandiera|MON}} [[Charles Leclerc]] - [[Dallara GP2/11]]
* [[Campionato FIA di Formula 2 2018|2018]] - {{bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] - [[Dallara F2 2018]]
* [[Campionato FIA di Formula 2 2019|2019]] - {{bandiera|NLD}} [[Nyck de Vries]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2020|2020]] - {{bandiera|DEU}} [[Mick Schumacher]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2021|2021]] - {{bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2022|2022]] - {{bandiera|BRA}} [[Felipe Drugovich]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2023|2023]] - {{bandiera|FRA}} [[Théo Pourchaire]] - Dallara F2 2018
* [[Campionato FIA di Formula 2 2024|2024]] - {{bandiera|BRA}} [[Gabriel Bortoleto]] - Dallara F2 2024
=== Campionato Britannico ===
Line 168 ⟶ 177:
{{Stagioni della Formula 2}}
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Campionati europei}}
{{portale|automobilismo}}
|