Unix System V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Sostituisco rilasciata/e/i/o con pubblicata/e/i/o (via JWB)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 6:
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [[AT&T]]
|proprietario =
|famiglia = unix[[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione = 1983
Riga 24:
}}
 
'''UNIX System V'''<ref>V è il simbolo del sistema di numerazione romano indicante il numero 5</ref>, (pronunciato "system five") è una delle prime versioneversioni commerciali del [[Unix|Sistemasistema Operativooperativo]] [[Unix]]. È stato, sviluppato originariamente da [[AT&T]] ein rilasciatosei nelversioni 1983(''release'').
 
Durante il suo sviluppo, System V è stato rilasciatopubblicato in diverse versioni, 1-2-3-4, fino ad arrivare alla versione 4, System V Release 4 (SVR4), che ha ottenuto un grande successo commerciale dovuto allo sforzo e alla collaborazione di diversi produttori unendoli in una organizzazione definita ''Unix System Unification.'', ed è stato la fonte di vari sviluppi commerciali aventi come base le caratteristiche [[Unix|UNIX]].
 
Grazie a '''SysV''' (abbrevazione di System V) e al suo utilizzo, è stata la fonte di vari sviluppi commerciali aventi come base le caratteristiche [[Unix|UNIX]].
 
A partire dal 2020, il mercato Unix derivato da AT&T è suddiviso in tre varianti di System V: AIX di IBM, HP-UX di Hewlett-Packard e Solaris di Oracle<ref>{{Cita web|url=https://www.networkworld.com/article/2168940/the-last-days-of-unix.html|titolo=The last days of Unix|autore=J. D. Sartain|sito=Network World|data=2013-08-19|lingua=en|accesso=2020-10-02}}</ref>.
 
== Storia ==
Venne sviluppato dalla [[AT&T]] a partire dal 1983; System V Release 4 (o SVR4), pubblicata nel [[1989]], è sicuramente stata la più famosa delle 4 e la fonte di numerose caratteristiche tipiche dei sistemi [[unix-like]], quali il sistema di "Sys V init scripts" (<code>/etc/init.d</code>), usato per l'avvio e lo spegnimento del sistema, e le System V Interface Definition, uno standard che definisce quello che dovrebbe essere il funzionamento dei sistemi System V.
Venne Sviluppato dalla [[AT&T]], ne furono sviluppate 6 versioni successive (release).
 
A partire dal 2020, il mercato Unix derivato da AT&T è suddiviso in tre varianti di System V: [[AIX (sistema operativo)|AIX]] di [[IBM]], [[HP-UX]] di [[Hewlett-Packard]] e [[Oracle Solaris|Solaris]] di Oracle<ref>{{Cita web|url=https://www.networkworld.com/article/2168940/the-last-days-of-unix.html|titolo=The last days of Unix|autore=J. D. Sartain|sito=Network World|data=2013-08-19|lingua=en|accesso=2020-10-02}}</ref>.
System V Release 4 (o SVR4), pubblicata nel [[1989]], è sicuramente stata la più famosa delle 4 e la fonte di numerose caratteristiche tipiche dei sistemi [[unix-like]], quali il sistema di "Sys V init scripts" (<code>/etc/init.d</code>), usato per l'avvio e lo spegnimento del sistema, e le System V Interface Definition, uno standard che definisce quello che dovrebbe essere il funzionamento dei sistemi System V.
 
== Caratteristiche ==
Line 50 ⟶ 46:
 
== Voci correlate ==
* [[Amiga Unix]]
* [[Init]]
* [[Unix]]
* [[Unix-like]]
* [[Linux]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==