Unix System V: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Sostituisco rilasciata/e/i/o con pubblicata/e/i/o (via JWB) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 26:
'''UNIX System V'''<ref>V è il simbolo del sistema di numerazione romano indicante il numero 5</ref>, (pronunciato "system five") è una delle prime versioni commerciali del [[sistema operativo]] [[Unix]], sviluppato da [[AT&T]] in sei versioni (''release'').
Durante il suo sviluppo, System V è stato
== Storia ==
Venne sviluppato dalla [[AT&T]] a partire dal 1983; System V Release 4 (o SVR4), pubblicata nel [[1989]], è sicuramente stata la più famosa delle 4 e la fonte di numerose caratteristiche tipiche dei sistemi [[unix-like]], quali il sistema di "Sys V init scripts" (<code>/etc/init.d</code>), usato per l'avvio e lo spegnimento del sistema, e le System V Interface Definition, uno standard che definisce quello che dovrebbe essere il funzionamento dei sistemi System V.
A partire dal 2020, il mercato Unix derivato da AT&T è suddiviso in tre varianti di System V: [[AIX (sistema operativo)|AIX]] di [[IBM]], [[HP-UX]] di [[Hewlett-Packard]] e [[Oracle Solaris|Solaris]] di Oracle<ref>{{Cita web|url=https://www.networkworld.com/article/2168940/the-last-days-of-unix.html|titolo=The last days of Unix|autore=J. D. Sartain|sito=Network World|data=2013-08-19|lingua=en|accesso=2020-10-02}}</ref>.
== Caratteristiche ==
|