Classis Ravennatis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lineetta enne negli intervalli di pagine e modifiche minori
 
(44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
| Nome= Classis Ravennatis
| Immagine=[[File: Ravenna, sant'apollinare nuovo, il porto di classe (inizio del VI secolo).jpg|300px]]
| Didascalia=RappresentazioneRaffigurazione del porto di [[Ravenna romana|Ravenna]]<br />a ''[[Classe (Ravenna)|Classe]]''.
| Categoria=esercito romano
| Attiva= [[27 a.C.]] - [[330]]
| Nazione= [[Impero romano]]
| Tipo=Flotta forza armata navaleprovinciale
| Ruolo=Difesa navale
{{|Servizio =[[Marina militare romana}}]]
| Dimensione= 10.000 ''[[classiarii]]''tra (unalegionari legionee ausiliari per [[Vegezio]]<ref name = "VegezioIV,31.4">[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', IV, 31.4.</ref>)
| Guarnigione=[[Ravenna romana|Ravenna]], porto di ''[[ClasseCivitas (Ravenna)Classis|Classe]]''
<!-- Comandanti -->
| Comandante_corrente= [[Praefectus classis Ravennatis]]<ref name = "VegezioIV,32.1">[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', IV, 32.1.</ref>
<!-- Simboli -->
}}
La '''''Classis Ravennatis''''', successivamente rinominata ''Classis Praetoria Ravennatis Pia Vindex'', era la flotta [[Impero romano|imperiale romana]] istituita da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]] intorno al [[27 a.C.]].<ref name = "SvetonioAug49.1">[[Svetonio]], ''Vita di Augusto'', 49.1.</ref><ref name = "TacitoAnnIV.5">''Annales'', IV, 5.</ref> Era di stanza a [[Ravenna romana|Ravenna]] ed era la seconda flotta dell'Impero per importanza. Aveva il compito di sorvegliare la parte orientale del Mediterraneo.<ref name = "VegezioIV,31.6">[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]'', IV, 31.6.</ref> Fu rinominata ''Classis Praetoria Ravennatis Pia Vindex''; l'attributo ''praetoria'' indica il compito di custodia dell'Italia e dell'imperatore.
 
==Storia==
{{Vedi anche|Ravenna romana|flotta romana}}
 
La flotta fu istituita da Augusto per pattugliare e difendere il [[Mediterraneo|Mediterraneo orientale]], ovvero tutta l'area ad est del [[mare Adriatico]].<ref name="SvetonioAug49.1"/><ref name="VegezioIV,31.6"/> Troviamo, infatti sue ''vexillationes'' anche nel [[regno del Bosforo Cimmerio]].<ref>{{AE|1903|2}}.</ref> Alcune sue ''vexillationes'' sembra parteciparono alla [[campagne partiche di Traiano|spedizione partica di Traiano]] o di [[campagne partiche di Lucio Vero|Lucio Vero]].<ref>{{AE|1990|992}}.</ref> Dal [[ClasseCivitas (Ravenna)Classis|porto di Classe]] sembra iniziò la [[conquista della Dacia|seconda campagna contro i Daci]] da parte di [[Traiano]], come rappresentato sulla [[colonna di Traiano|omonima Colonna]],<ref>Michael Reddé e Jean Claude Golvin, ''I Romani e il Mediterraneo'', Roma, 2008, p.125.</ref> contrariamente a quanti sostengono che il porto sia da identificarsi con [[Brindisi]]<ref>A Brindisi si vedono i ''[[navalia]]''. F.Coarelli, ''La Colonna Traiana'', Roma 1999, pp. 137 ss. Si aggiunge che Traiano era partito da [[Roma (città antica)|Roma]]; avrebbe quindi percorso la [[via Appia]], passando da [[Benevento]], dove è presente un primo [[arco di Traiano (Benevento)|arco trionfale]] dedicato all'Imperatore.</ref> o [[Ancona]].<ref name="Luni"> Fiorella Festa Farina, ''Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica'' - L'Erma di Bretschneider, Roma 2001; Salvatore Settis, ''La Colonna Traiana'', Torino 1988, pag 397, tavola 139; Mario Luni - ''L'Arco di Traiano e la riscoperta nel Rinascimento'', in Studi Miscellanei II vol. a cura del dipartimento di Scienze Storiche ed Archeologiche dell'Università di Roma "La Sapienza" - edit. L'Erma di Bretschneider - 1996 - ISBN 887062-917-1; www.kidslink.bo.cnr.it, sito in cui è riportato il racconto delle guerre daciche fatto da Italo Calvino in base ai rilievi della colonna.</ref><br />
La flotta fu sequestrata da [[Settimio Severo]] durante la [[guerra civile romana (193-197)|guerra civile]] degli anni [[193]]-[[197]].<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita di Didio Giuliano'', 6.3.</ref>
 
==L'area portuale==
{{Vedi anche|Civitas Classis}}
 
Il porto di Classe<ref>[[Strabone]], ''Geografia'', V, 1.7.</ref> era simile per conformazione a quello di [[Marina_militare_romanaMarina militare romana#Classis_MisenensisClassis Misenensis|Miseno]], sul [[mar Tirreno]], dove aveva sede la flotta per il Mediterraneo occidentale, ma nel suo complesso non era del tutto naturale. <ref>[[Giordane]], ''Getica'' XXIX, 150.</ref> Le lagune, interne rispetto alla costa, erano separate dal mare da un sistema di dune costiere. Per mettere in comunicazione il porto con il mare, i romani scavarono un canale tra le dune. <ref>[[Giordane]], ''Getica'' XXIX, 149.</ref>. Un secondo canale, la ''Fossa Augusta'', congiungeva Classe con Ravenna., Prolungatache versoattraversava nordalla destra delle mura, poi proseguiva la sua corsa in senso sud-nord terminando nelle lagune presso ''Fossa AugustaButrium'' collegavaper Ravennauna allalunghezza [[lagunatotale veneta]]di e8–9&nbsp;km<ref>Paolo alFabbri, sistema''Ravenna. portualeGeografia di [[Aquileiaun romana|Aquileia]].territorio'', Pàtron, Bologna 1974.</ref>.
 
LungoIn città, lungo la ''Fossa Augusta'', esi attornotrovava aila bacinifabbrica sidelle potevano vederenavi: l'[[arsenale]]. Esso fu attivo fino al tempo del re goto [[Teodorico il Grande|arsenaliTeoderico]]. eAttorno ai bacini si potevano vedere depositi a perdita d'occhio; lo sviluppo delle banchine raggiungeva i 3 chilometri <ref>Estensione ragguardevole se si pensa che alcuni porti europei hanno raggiunto queste dimensioni solo nell'ultimo secolo.</ref> e poteva ospitare fino a 250 imbarcazioni. EbbeLa base militare ebbe poi alcuni suoi distaccamenti nei principali porti del Mediterraneo, come ad esempio nel [[mar Egeo]] a [[il Pireo]]-[[Atene]],<ref>{{CIL|3|557}} (p 985).</ref> o nel [[mare Adriatico]] ad [[Aquileia romana|Aquileia]]<ref>{{AE|1972|199}}, {{CIL|5|938}}, InscrAqu-2, 2822.</ref> o ''[[Salona]]''.<ref>{{CIL|3|2020}}, {{CIL|3|14691}}.</ref>
 
A causa della [[subsidenza]], il territorio ravennate, abbassandosi, divenne progressivamente paludoso. All’inizioAll'inizio del [[IV secolo]], tale fenomeno fu così evidente che le banchine, i cantieri e le strade di accesso al porto erano diventate inservibili. Considerate queste condizioni, l'[[Costantino I|imperatore Costantino]] trasferìdecise di trasferire la base della flotta a [[Bisanzio]].<ref>Secondo altre fonti, gli imperatori continuarono a tenere l'armata a Ravenna fino al tempo del re goto Teoderico.</ref>
 
==Cronotassi dei comandanti della flotta==
Ricordiamo brevemente alcuni ''Praefecti classis Ravennatis'':
*al tempo dell'Imperatore [[Nerone]], un certo [[Publio Clodio Quirinale]], il quale prevenne con il veleno la condanna capitale, poiché a capo della flotta ravennate, aveva oppresso con la sua dissoluta crudeltà l'Italia, come se fosse l'ultima delle nazioni;<ref>[[Tacito]], ''Annales'', XIII, 30.</ref>
*durante la [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]] degli anni [[68]]-[[69]], [[Vitellio]], affidò il comando della flotta ''Ravennatis'' e ''Misenis'' ad un [[ordine equestre|cavaliere]] di nome [[Sesto Lucilio Basso]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', II, 100; {{CIL|16|14}}; {{AE|2004|1282}}.</ref>
*dopo Lucilio Basso, il comando passò nelle mani del sostenitore dei [[dinastia dei Flavi|Flavi]], [[Cornelio Fusco]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', III, 12.</ref>
*[[Tito Appalio Alfino Seccondo]], verso la seconda parte del [[II secolo]];<ref>{{CIL|9|5357}}.</ref>
*[[Tito Cornasidio Sabino]], tra la fine del [[II secolo|II]] e la prima parte del [[III secolo]];<ref>{{CIL|9|5439}}.</ref>
*[[Gneo Marcio Rustio Rufino]], al tempo di [[Settimio Severo]] e [[Caracalla]];<ref>{{CIL|9|1582}}.</ref>
 
==Tipologia di imbarcazioni==
[[File:058 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LVIII.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Nel rilievo n. 58 della [[Colonna di Traiano]] (secondo la classificazione di Conrad Cichorius), il porto qui rappresentato potrebbe essere quello di [[Classe (Ravenna)|Classe]]<ref name = "ReddèGolvin124-125">{{citaCita libro|Reddé e Golvin|Roma|2008|paginepp=124-125124–125}}.</ref>, oppure quello di Ancona<ref>Fiorella Festa Farina, ''Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica'' - L'Erma di Bretschneider, Roma 2001; Salvatore Settis, ''La Colonna Traiana'', Torino 1988, pag 397, tavola 139; Mario name="Luni - ''L'Arco di Traiano e la riscoperta nel Rinascimento'', in Studi Miscellanei II vol. a cura del dipartimento di Scienze Storiche ed Archeologiche dell'Università di Roma "La Sapienza" - edit. L'Erma di Bretschneider - 1996 - ISBN 887062-917-1; www.kidslink.bo.cnr.it, sito in cui è riportato il racconto delle guerre daciche fatto da Italo Calvino in base ai rilievi della colonna</ref> o di Brindisi.<ref>F.Coarelli, ''La Colonna Traiana'', Roma 1999, pp. 137 ss.</ref>]]
 
Nella vicina [[necropoli]] di Ravenna, sono stati rinvenuti i nomi di alcune navi e di alcuni ufficiali incisi su stele funerarie in marmo:
* 2 [[quinquiremequinquereme|quinquiremiquinqueremi]]: ''[[Augusto (titolo)|Augustus]]'',<ref>{{CIL|11|58}}; {{CIL|11|343}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{AE|1990|992}}; {{CIL|11|50}}; {{CIL|11|54}}; {{CIL|11|77}}; {{CIL|11|112}}.</ref>
* 6 [[quadrireme|quadriremi]]: ''[[Fortuna (divinità)|Fortuna]]'',<ref>{{CIL|11|47}} (p 1227), {{CIL|11|63}} e {{CIL|11|92}}.</ref> ''[[Mercurio (divinità)|Mercurius]]'',<ref>{{CIL|11|106}}.</ref> ''[[Nettuno (divinità)|Neptunus]]'', ''[[Po|Padus]]'',<ref>{{CIL|11|70}}, {{CIL|11|99}} e {{CIL|11|110}}.</ref> ''[[Vesta]]'',<ref>{{CIL|11|62}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{AE|1905|201}}.</ref>
* 29 (?) [[trireme|triremi]]: ''[[Asclepio|Aesculapius]]'',<ref>{{CIL|11|78}}e {{CIL|11|68}}.</ref> ''[[Apollo]]'',<ref>{{CIL|11|101}} e {{CIL|11|109}}.</ref> ''[[Aquila (genere)|Aquila]]'',<ref>{{CIL|11|90}} (p 1227).</ref> ''Archi[[Nike (mitologia)|nix]]'',<ref>{{CIL|11|100}}.</ref> ''[[Arianna (mitologia)|Ariadna]]'', ''[[Augusto (titolo)|Augusta]]'',<ref>{{CIL|11|46}}.</ref> ''[[Diòscuri|Castor]]'',<ref>{{CIL|11|44}} e {{CIL|11|53}}.</ref> ''[[Concordia (divinità)|Concordia]]'', ''Costantia'',<ref>{{CIL|11|55}}.</ref> ''[[Danae]]'',<ref>{{CIL|11|30}}.</ref> o ''[[Diana (divinità)|Diana]]'',<ref>{{CIL|11|31}}; {{CIL|11|85}}; {{CIL|11|116}}; {{CIL|11|118}} e {{CIL|11|120}}.</ref> ''[[Danubio|Danubius]]'', ''[[Felicitas]]'',<ref>{{CIL|11|6740}}.</ref> ''[[Ercole|Hercules]]'',<ref>{{CIL|11|340}}.</ref> ''[[Iside]]'',<ref>{{CIL|11|6745}}.</ref> ''[[Marte (divinità)|Mars]]'',<ref>{{CIL|11|51}}, {{CIL|11|52}} e {{CIL|11|67}}.</ref> ''[[Mercurio (divinità)|Mercurius]]'',<ref>{{CIL|11|24}}.</ref> ''[[Minerva]]'',<ref>{{CIL|11|35}}; {{CIL|11|36}}; {{AE|1962|217}}; {{CIL|11|72}}; {{CIL|11|6742}}.</ref> ''[[Nettuno (divinità)|Neptunus]]'',<ref>{{CIL|11|94}}; {{CIL|11|97}}; {{CIL|11|6735}} e {{CIL|11|6736}}.</ref> ''[[Nereide|Nereis]]'', ''Ops'',<ref>{{CIL|6|3168}}.</ref> ''[[Eirene|Pax]]'',<ref>{{CIL|11|103}}.</ref> ''[[Pietas (divinità)|Pietas]]'',<ref>{{CIL|11|64}} e {{CIL|11|343}}.</ref> ''Pinnata'',<ref>{{CIL|11|28}}.</ref> ''[[Provvidenza|Providentia]]'',<ref>{{AE|1906|163}}, {{CIL|11|39}} e {{CIL|11|91}}.</ref> ''[[Silvano (divinità)|Silvanus]]'',<ref>{{AE|1939|230}}b; IGLS-3-2, 1181.</ref> ''[[trionfo|Triumphus]]'',<ref>{{CIL|11|60}}.</ref> ''[[Venere (divinità)|Venus]]'', ''[[Virtus (mitologia)|Virtus]]'',<ref>{{CIL|11|95}}.</ref> ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.<ref>{{CIL|11|37}}, {{CIL|11|59}} e {{CIL|11|65}}.</ref>
* 5-7 [[liburna|liburne]]: ''[[Amon|Ammon]]'', ''[[scudo (difesa)|Clupeus]]'' (da [[Caorle]]<ref>{{CIL|5|1956}}.</ref>), ''[[Diana (divinità)|Diana]]'',<ref>{{CIL|11|111}}.</ref> ''Pinnata'',<ref>{{AE|1979|248}}.</ref> ''[[Satiro|Satyra]]'', ''Varvarina'', ''Sphinge'' (?).<ref>Habitus 39.</ref>
* 5 navi di altro tipo: ''[[Clemenza|Clementia]]'' (incerto se appartenente alla classeflotta misenense o ravennate), ''[[Danubio|Danubius]]'', ''[[Ercole|Hercules]]'', ''[[Mercurio (divinità)|Mercurius]]'' (incerto se appartenente alla classeflotta misenense o ravennate), ''[[Vittoria (divinità)|Victoria]]''.
 
==Il corpo di truppa==
{{Vedi anche|Praefectus classis Ravennatis|Classiarius}}
 
Anche per la flotta ravennate il numero degli effettivi si aggirava intorno ai 10.000 tra legionari e [[truppe ausiliarie|ausiliari]].<ref name="VegezioIV,31.4"/>
 
Il comandante della flotta era il ''[[Praefectus classis Ravennatis]]''<ref name="VegezioIV,32.1"/> ovvero il comandante dell'intero bacino dell'[[Adriatico]], dellappartenente all'[[ordine equestre]]. A sua volta il diretto subordinato del ''praefectus'' era un ''sub praefectus'',<ref>{{CIL|5|328}}, {{CIL|9|5439}}.</ref> a sua volta affiancato da una serie di ''praepositi'', ufficiali posti a capo di ogni pattuglia per singola località.
 
Altri ufficiali erano poi il ''Navarchus princeps'',<ref>{{CIL|11|86}}.</ref> che corrisponderebbe al grado di contrammiraglio di oggi. Nel [[III secolo]] fu poi creato il ''Tribunus classis'' con le funzioni del ''Navarchus princeps'', più tardi ''tribunus liburnarum''.
 
La singola imbarcazione era poi comandata da un ''trierarchus'' (ufficiale), dai rematori e da una centuria di marinai-combattenti (''manipulares'' / ''milites liburnarii''). Il personale della flotta (''Classiari'' o ''Classici'') era perciò diviso in due gruppi: gli addetti alla navigazione ed i soldati. Il servizio durava 26 anni<ref>AEA 2009, 19; {{CIL|16|14}}.</ref> (contro i 20 dei [[legionario romano|legionari]] ed i 25 degli ''[[auxilia]]''). Dal [[III secolo]] la ferma fu aumentatoaumentata fino a 28 anni di ferma. Al momento del congedo (''[[Honesta missio]]'') ai marinai eraerano datadate: una [[paga (esercito romano)|liquidazione]], dei terreni e di solito anche la [[cittadinanza romana|cittadinanza concessa]], essendo gliprovenendo stessiessi nelladalla condizione di ''[[peregrini]]'' al momento dell'arruolamento.<ref name = "CIL16.1">{{CIL|16|1}}.</ref> Il matrimonio era, invece, era permesso loro, solo al termine del servizio attivo permanente.<ref name="CIL16.1"/>
 
==Cronotassi dei comandanti della flotta==
RicordiamoSi brevementericordano alcuni ''Praefecti classis Ravennatis'':
*al tempo dell'Imperatore [[Nerone]], unil certo''Praefectus classis Ravennatis'' era [[Publio Clodio Quirinale]],. ilAccusato qualedi prevenneempietà conper il veleno la condanna capitale, poiché a capo della flotta ravennate, avevaaver oppresso con la sua dissoluta crudeltà l'Italia, come se fosse l'ultima delle nazioni;<ref>[[Tacito]], ''Annales'', XIII, 30.</ref>, fu condannato a morte. Evitò l'onta dell'esecuzione con il veleno.
*duranteal latempo della [[guerra civile romana (68-69)|guerra civile]] degli anni [[68]]-[[69]], l'imperatore [[Vitellio]], affidò il comando delladelle flottaflotte ''Ravennatis'' e ''Misenis'' ada un membro dell'[[ordine equestre|cavaliere]] di nome [[Sesto Lucilio Basso]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', II, 100; {{CIL|16|14}}; {{AE|2004|1282}}.</ref>. Quest'ultimo, però, poco dopo tradì Vitellio e passò dalla parte di [[Vespasiano]], consegnandogli la flotta ''Ravennatis''.
*doposotto Lucilio BassoVespasiano, il comando passò nelle mani del sostenitore dei [[dinastia dei Flavi|Flavi]], [[Cornelio Fusco]];<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', III, 12.</ref>. Con i marinai della flotta ''Ravennatis'', nel [[70 d.C.]] fu formata una nuova legione, la [[legio II Adiutrix|II ''Adiutrix'']].<ref>[[Tacito]], ''Historiae'', III, 50 e 55.</ref>
*[[Tito Appalio Alfino SeccondoSecondo]], verso la seconda parte del [[II secolo]];<ref>{{CIL|9|5357}}.</ref>
*[[Tito Cornasidio Sabino]], tra la fine del [[II secolo|II]] e la prima parte del [[III secolo]];<ref>{{CIL|9|5439}}.</ref>
*[[Gneo Marcio Rustio Rufino]], al tempo di [[Settimio Severo]] e [[Caracalla]];<ref>{{CIL|9|1582}}.</ref>
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
;Fonti primarie:
*[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', XII, 51-52, [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese QUI].
*[[Erodiano]], [http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html ''Storia dell'impero dopo Marco Aurelio'', VI-VIII] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121031151038/http://www.livius.org/he-hg/herodian/hre608.html |data=31 ottobre 2012 }}.
*[[Eutropio]], [[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|''Breviarium historiae romanae'' (testo latino), IX]] [[File:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}.
*[[Floro]], [[Wikisource:la:Flori Epitomae Liber primus|''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'' (testo latino), I]] [[Immagine:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}.
*{{cita libro | autore=Giordane | wkautore=Giordane | titolo=[[Getica]] }} [https://web.archive.org/web/20080213070528/http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html versione latina QUI].
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]] [[Immagine:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}}.
*[[Tacito]],
:**[[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|''Annales'' (testo latino)]] [[Immagine:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}};
:**[[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|''Historiae'' (testo latino)]] [[Immagine:{{simbolo|Wikisource-logo.svg|15px]]15}} con la [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html traduzione inglese QUI].
*[[Velleio Patercolo]], ''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo'', II.
 
;Fonti storiografiche moderne:
*G.Cascarino, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
*G.Cascarino & C.Sansilvestri, ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione'', Vol. III - ''Dal III secolo alla fine dell'Impero d'Occidente'', Rimini 2009.
*P.Connolly, ''L'esercito romano'', Milano 1976.
*P.Connolly, ''Greece and Rome at war'', Londra 1998. ISBN 1-85367-303-X
Riga 84 ⟶ 86:
*Y.Le Bohec, ''Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell'impero'', Roma 2008. ISBN 978-88-430-4677-5
*V.A.Maxfield, ''L'Europa continentale'', cap.VIII, in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', a cura di J.Wacher, Bari-Roma 1989.
*{{cita libro|nome=Michael|cognome=Reddé|titolo=Mare nostrum|città=Parigi|anno=1986|idisbn=ISBN 978-27283011402-7283-0114-0}}
*{{Cita libro|nome = Michael|cognome = Reddé|coautori = Jean Claude Golvin|titolo = I Romani e il Mediterraneo|città =Roma|anno =2008|linguaisbn =italiano|id = ISBN 978-88-240-1142-6}}
*{{cita libro|nome=Sergio|cognome=Rinaldi Tufi|titolo=Archeologia delle province romane|editore=Carocci|città=Roma|anno=2007|id=ISDN 978-88-430-1602-0}}
*{{cita libro|nome=H. Russel | cognome=Robinson | titolo=The Armour of Imperial Rome |url=https://archive.org/details/armourofimperial0000russ | anno=1975 | editore=Arms and Armour Press | città=Londra|idisbn=ISBN 978-08536821960-85368-219-6 }}
* {{cita libro | autore-capitolo-cognome=Saddington | autore-capitolo-nome=D.B.| titolo=A Companion to the Roman Army | capitolo=Classes. The Evolution of the Roman Imperial Fleets | anno=2007 | editore=Blackwell Publishing Ltd. | idisbn=ISBN 978-1-4051-2153-8}}
*{{cita web |cognome=Smith|nome=William|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Navis.html|titolo=Navis|accesso=9 febbraio 2012|lingua=inglese|editore=John Murray, London|operasito=A Dictionary of Greek and Roman Antiquities|paginepp=pp. 783‑792783–792|anno=1875}}
* {{cita libro |cognome=Starr |nome=Chester G. |titolo=The Roman Imperial Navy: 31 B.C.-A.D. 324 (2nd Edition) |anno=1960 |editore=Cornell University Press |idisbn=ISBN 978-08900554410-89005-544-1 }}
* {{cita libro |cognome=Starr |nome=Chester G. |titolo=The Influence of Sea Power on Ancient History |url=https://archive.org/details/influenceofseapo0000star | anno=1989 | editore=Oxford University Press US | idisbn=ISBN 978-01950566790-19-505667-9 }}
 
== Altri progetti ==
{{Marina militare romana}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Antica Roma|esercito romano|Guerra}}
 
{{Marina militare romana}}
[[Categoria:Esercito romano]]
{{Portale|Antica Roma|esercito romano|Guerraguerra}}
[[Categoria:Ravenna]]
 
[[Categoria:EsercitoRavenna romanoromana]]
[[en:Classis Ravennas]]
[[Categoria:Marina militare romana]]
[[sh:Classis Ravennatis]]