Legge di Pedersen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lineetta enne negli intervalli di pagine |
|||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|linguistica|gennaio 2014|Nella traduzione incompleta, molti collegamenti risultano sfasati}}
La '''
== Lingue slave ==
Riga 8 ⟶ 7:
Secondo Pedersen, le condizioni alla base di questo mutamento fonetico sono le seguenti: ''[[Fricativa alveolare sorda|*s]]'' dopo ''*ī'', ''[[Vocale anteriore chiusa non arrotondata|*i]]'', ''*i̯'', ''*ū'', ''[[Vocale posteriore chiusa arrotondata|*u]]'', ''*u̯'', ''*r'', ''[[Occlusiva velare sorda|*k]]'' si retroflette alla fricativa velare sorda ''[[Occlusiva velare sorda|*х]]'', se non è seguita dalle [[Consonante occlusiva|consonanti occlusive]] ''[[Occlusiva bilabiale sorda|*p]]'', ''[[Occlusiva alveolare sorda|*t]]'' o ''*k''. La combinazione''*kx'' si è successivamente semplificata in ''*x''<ref name="Shevelov128"/>. Poiché la retroflessione si verifica dopo i suoni ''r'', ''u'', ''k'', ''i'', questa legge fonetica è anche detta « regola di ruki ».
Gli effetti della legge di Pedersen hanno dotato il sistema fonetico del proto-slavo della terza [[consonante velare]], ossia la ''*х''.
La retroflessione della ''*s'' a ''*x'' è avvenuta in forme grammaticali come il caso [[Locativo|prepositivo]] [[plurale]] dei nomi in -u-, -i- e -o-, il [[genitivo]] plurale e il prepositivo plurale dei pronomi indicativi nonché nell'[[aoristo]] di alcuni [[Verbo|verbi]].
=== Fasi della retroflessione ===
Lo stesso H. Pedersen aveva ipotizzato che questa retroflessione si svolgesse in due fasi: [[Fricativa alveolare sorda|''*s'']] > ''*š'' ([[Alfabeto fonetico internazionale|ʃ]]) > ''*[[Alfabeto fonetico internazionale|ɧ]]'' > ''*x''. In seguito la sua ipotesi è stata sostenuta da altri studiosi, tra cui [[Antoine Meillet|Meillet]], Selishchev e Savchenko. Meillet ha inoltre supposto che il [[Lingua proto-slava|protoslavo]] abbia ereditato la ''*š'' «orientale», retroflettendola in ''*х'' davanti alle vocali anteriori, ma conservandola davanti alle vocali posteriori per analogia con le alternanze ''*k'' ~ ''*č'' e ''*g'' ~ ''*ž''. Così Meillet stabilisce una cronologia standard in base a cui la ''š'' di asl. ec. бышѧ e ''uši'' (оуши) avrebbe carattere primario e la ''х'' in asl. ec. быхъ e ''uxo'' (оухо) ‘orecchio’ avrebbe carattere secondario. Lo Shevelev ritiene assai improbabile questa ipotesi dal momento che, nell'evoluzione del protoslavo, si riscontrano passaggi dalle velari alle palatali, ma non viceversa.<ref name="Shevelov127"/>.
Si ha una retroflessione analoga a
S. B. Bernstein sostiene l'ipotesi della retroflessione diretta ''*s'' > ''*x'' affermando che sono noti in filologia casi in cui [[Consonante dentale|consonanti dentali]] passano direttamente a [[Consonante velari|velari]]<ref>{{
Infine, secondo alcuni studiosi, in mancanza di analogie fonetiche tra i suoni ''*u'', ''*i'', ''*r'', da una parte e ''*k'' dall'altra, si sarebbero verificati due mutamenti diversi o un mutamento articolato in due fasi<ref name="Shevelov128">{{cita libro| G. Y.| Shevelov| A Prehistory of Slavic|editore=Carl Winter|città=Heidelberg|anno=1964|
=== Esempi ===
[[File:Dental.png|thumb
* [[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] *''teisos'' ‘diretto, regolare’ > [[Lingua proto-balto-slava|baltoslavo]] ''*teišas'' > [[Lingua proto-slava|protoslavo]] *''tixъ'' ‘cheto’ > [[antico slavo ecclesiastico]] ''tixŭ'' (тихъ), russo ''tíxij'' (ти́хий). Cfr. [[Lingua lituana|lituano]] ''teisùs'' ‘giusto’, ''tiesùs'' ‘semplice, franco, aperto’<ref>{{
* ie. *''pers-'' ‘spruzzare’ > b-s. ''*paršas'' > pslav. *''pȏrxъ'' ‘polvere, particelle’ > asl. ec. ''praxŭ'' (прахъ), russo ''pórox'' (по́рох). Cfr. [[Lingua norrena|norreno]] ''fors'' ‘cascata’<ref>{{
* ie. *''wr̥sus'' > b-s. ''*wiršus'' > pslav. *''vь̃rxъ'' > asl. ec. ''vrĭxŭ'' (врьхъ), russo ''verx'' (верх). Cfr. lit. ''viršùs'', [[sanscrito]] ''varṣmā'' (वर्ष्मा) ‘altezza, vertice, grandezza’<ref>{{
* ie. *''sh₂eusos'' > b-s. ''*saušas'' > pslav. *''suxъ'' ‘secco’ > asl. ec. ''suxŭ'' (сухъ), russo ''suxój'' (сухо́й). Cfr. lit. ''saũsas'' ‘secco’, [[Lingua greca antica|greco antico]] ''aûos'' (αὖος), sscr. ''śúṣkaḥ'' (शुष्कः) ‘asciutto’<ref>{{
* ie. *''leikʷ-so-'' ‘lasciare’ > b-s. ''*leikšas'' > pslav. *''lixъ'' ‘rimanente, superfluo; scorretto’ > asl. ec. ''lixŭ'' (лихъ) ‘superfluo, eccessivo; cattivo’, russo ''lixój'' (лихо́й). Cfr. lit. ''liekù'' ‘rimango’, gr. ant. ''leípsanon'' (λείψανον) ‘resto, rimanenti’<ref>{{
=== Cronologia ===
[[File:Alveolar2.svg|thumb
==== Cronologia assoluta ====
Lo Shevelev data questo passaggio al VI–V secolo a. C.<ref>{{cita libro| G. Y.| Shevelov|titolo=A Prehistory of Slavic|editore=Carl Winter|città=Heidelberg|anno=1964|
==== Cronologia relativa ====
Anche la legge di Pedersen ha influito su processi fonetici dello slavo antico come la monottongazione dei dittonghi, la palatizzazione delle velari e la semplificazione dei nessi consonantici in base alla legge della sillaba aperta.
#
# La ''h'' germanica corrisponde stabilmente alla ''x'' slava, il che non sarebbe stato possibile se in protoslavo la ''x'' non fosse già stata un fonema a pieno titolo. Per esempio pslav. *''xyzъ'' ‘capanna’ (cfr. asl. ec. ''xyžina'' [хыжина], russo ''xížina'' [хижина]) < germ. com. *''hūs'' ‘casa’; *''xъlmъ'' ‘collina’ < germ. *''hulma-''; *''šata'' ~ *''šatъ'' ‘abito, velo’ (cfr. polacco ''szata'') < germ. *''hētaz''.
=== Altre origini del suono *''х'' nel protoslavo ===
[[File:Velaar.svg|thumb
La legge di Pedersen non rappresenta l'unico fenomeno all'origine del suono ''*х'' in protoslavo, che poteva formarsi anche:
* dalla combinazione ''s'' mobile + velare sonora in inizio di parola;
* per analogia<ref name="Moszyński228">{{cita libro| L.| Moszyński|titolo=Wstęp do filologii słowiańskiej|editore=Państwowe Wydawnictwo Naukowe|città=Varsavia|anno=2006|
** con le formazioni prefissali: ''*xoditi'' ‘andare’ - ''*prixodoti'' ‘venire’;
** con le declinazioni di altre classi: ''*ženaxъ'' ‘donne’ - ''*synъxъ'' ‘figli’ e *''gostьxъ'' ‘ospiti’;
Riga 61 ⟶ 60:
== Lingue baltiche ==
Nelle [[lingue baltiche]], per la legge di Pedersen, la ''*s'' è passata a ''*š'', ma in lituano vi sono esempi in cui tale passaggio non avviene dopo ''*u'' e ''*i'' (gli esempi [[lingua lettone|lettoni]] e [[lingua prussiana|prussiani]] non sono significativi perché in queste lingue la ''š'' è tornata ''s''):
== Note ==
|