Testacella scutulum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: lineetta enne negli intervalli di pagine |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Testacella scutulum''
Line 6 ⟶ 5:
|statocons=LC
|statocons_versione=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=171472|autore=Seddon, M.B. 2017|accesso=6
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Line 60 ⟶ 59:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Testacella-scutulum-map-eur-nm-moll.jpg
}}
'''''Testacella scutulum'''''
== Biologia ==
[[File:Val Tassaro - Testacella scutulum.jpg|thumb|left|Esemplare di ''Testacella scutulum'' che preda un [[lombrico]].]]
Questi molluschi hanno abitudini [[Fossorio|sotterranee]] e vivono in terreni ricchi di [[sostanza organica]]. Di notte, o a seguito di forti piogge, possono emergere dai loro ripari e strisciare liberamente in superficie, ove possono essere occasionalmente reperiti sotto pietre o tronchi. Durante l'inverno si riparano in piccole celle sotterranee, dove giacciono ibernate in stato fortemente contratto.<ref name=Rinaldi2003>{{cita pubblicazione |autore=Rinaldi A.C.|titolo=Note a proposito di Testacella Cuvier, 1800 (Gastropoda, Polmonata, Testacellidae) |rivista=La Conchiglia |anno=2003 |volume=35 |pp=
Si tratta di [[carnivoro|carnivori]] [[Predazione|predatori]], che si nutrono di altri molluschi terrestri e [[lombrichi]].<ref name=Rinaldi2003/>
Riga 77:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|titolo=Testacella scutulum|url=https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14901}}
* {{collegamenti esterni}}
{{portale|molluschi}}
|