Cayesh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova immagine |
m ortografia |
||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
==Aspetto fisico==
La montagna fa parte del massiccio montuoso
==Alpinismo==
Riga 40:
|accesso = 14 dicembre 2009
|urlmorto = sì
}}</ref> facendo nel frattempo entrare il Cayesh tra i miti dell'alpinismo sulle Ande, venendo anche spesso definito “la più difficile montagna del Perù”.<ref>{{
== Note ==
Riga 58 ⟶ 54:
*{{cita web |1=http://www.andix.com/huaraz_maps/huaraz.html |2=Mappa della Cordillera Blanca |accesso=25 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120312010809/http://www.andix.com/huaraz_maps/huaraz.html |dataarchivio=12 marzo 2012 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://www.americanalpineclub.org/americanalpinejournal|titolo=American Alpine Journal|accesso=13 dicembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090122022847/http://americanalpineclub.org/americanalpinejournal|dataarchivio=22 gennaio 2009}}
*{{cita web|url=http://www.rgs.org/NR/rdonlyres/B11E3D06-3E97-45FC-9E82-D394EFA751BD/0/MAPeru.pdf|titolo=Royal Geographical Society - Taken from Mountaineering in the Andes by Jill Neate|accesso=13 dicembre 2009|lingua=en|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185849/http://www.rgs.org/NR/rdonlyres/B11E3D06-3E97-45FC-9E82-D394EFA751BD/0/MAPeru.pdf|urlmorto=sì}}
{{portale|Montagna}}
| |||