Programma Venera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C'era una ripetizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Esse stabilirono un vero e proprio record: furono il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nell'atmosfera di un altro pianeta, atterrare dolcemente, re-inviare immagini ed effettuare una scansione [[radar]] ad alta risoluzione della superficie, permettendo studi approfonditi sulla conformazione geologica del globo.
La serie di sonde, nel suo complesso, proprio per questi motivi può essere considerata un pieno successo; eppure, nonostante Venere sia meno distante dalla [[Terra]] rispetto a [[Marte (astronomia)|Marte]], le condizioni di pressione e calore rendono la sopravvivenza di qualunque apparecchio di gran lunga più difficoltosa: questo ha significato una perdita precoce delle sonde
== Le sonde ==
Riga 48:
Il design era simile a quello dei precedenti lander Venera 9-12. Trasportavano strumenti per effettuare misurazioni scientifiche del suolo e dell'atmosfera, tra cui telecamere, un microfono, un trapano, strumenti per l'analisi del terreno e un sismometro. Avevano anche strumenti per registrare le scariche elettriche durante la fase di discesa nell'atmosfera venusiana.
I due lander sono atterrati a circa 950 km di distanza l'uno dall'altro, appena a est dell'estensione orientale di una regione elevata nota come [[Phoebe Regio]]. Il lander Venera 13 è sopravvissuto per 127 minuti e il lander Venera 14 per 57 minuti, mentre la durata prevista era di soli 32 minuti.
=== ''Venera 15'' e ''16'' ===
|