Programma Venera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
C'era una ripetizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(32 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|missioni spaziali|ottobre 2020}}
Le '''''Venera''''' ([[Lingua russa|russo]]: Венера; in passato, vennero chiamate '''Venusik''' nei [[Civiltà occidentale|Paesi occidentali]]) furono una serie di [[sonda spaziale|sonde spaziali]] sviluppate in [[Unione Sovietica]] per esplorare e raccogliere dati sul [[pianeta]] [[Venere (astronomia)|Venere]]. Come spesso accadeva per le esplorazioni sovietiche, le ultime versioni del modello erano lanciate in coppia, con un breve ritardo (1-2 settimane) tra il lancio delle due sonde.▼
▲Le '''''Venera''''' (
Esse stabilirono un vero e proprio record: furono il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nell'atmosfera di un altro pianeta, atterrare dolcemente, reinviare immagini ed effettuare una scansione [[radar]] ad alta risoluzione della superficie, permettendo studi approfonditi sulla conformazione geologica del globo.▼
▲Esse stabilirono un vero e proprio record: furono il primo oggetto costruito dall'uomo a entrare nell'atmosfera di un altro pianeta, atterrare dolcemente,
La serie di sonde, nel suo complesso, proprio per questi motivi può essere considerata un pieno successo; eppure, nonostante Venere sia meno distante dalla [[Terra]] rispetto a [[Marte (astronomia)|Marte]], le condizioni di pressione e calore rendono la sopravvivenza di qualunque apparecchio di gran lunga più difficoltosa: questo ha significato una perdita precoce e pressoché immediata delle sonde pochi minuti dopo il loro atterraggio, {{citazione necessaria|nonostante fossero progettate alla stessa maniera di [[batiscafo|batiscafi]]}}.▼
▲La serie di sonde, nel suo complesso, proprio per questi motivi può essere considerata un pieno successo; eppure, nonostante Venere sia meno distante dalla [[Terra]] rispetto a [[Marte (astronomia)|Marte]], le condizioni di pressione e calore rendono la sopravvivenza di qualunque apparecchio di gran lunga più difficoltosa: questo ha significato una perdita precoce
== Le sonde ==
=== ''Venera 1'' e ''2'' ===
''Venera 1'' fu la prima [[sonda spaziale]] sovietica dell'
La sonda era equipaggiata di una serie di strumenti, tra cui un [[magnetometro]], due schermi ionici per misurare il [[vento solare]], sensori per [[micrometeorite|micrometeoriti]] e un [[contatore Geiger]] a tubi per la misurazione della [[radiazione cosmica|radiazione cosmica di fondo]] assieme a uno [[scintillatore]] a [[
''Venera 2'' apparteneva anch'essa al programma per l'esplorazione di Venere
Il 27 febbraio [[1966]] passò a circa 24.000
=== Da ''Venera 3'' a ''Venera 6'' ===
Le ''Venera 3'', ''4'', ''5'' e ''6'' erano abbastanza simili. Pesavano circa una [[tonnellata]], erano lanciate da un
Le sonde erano ottimizzate per le rilevazioni [[atmosfera di Venere|atmosferiche]], senza che fosse loro apposto alcun apparato di atterraggio controllato – per quanto si sperava che il loro funzionamento riuscisse a prolungarsi fino al contatto
Il modulo di accompagnamento entrava nell'atmosfera distaccato dalla capsula, ma nello stesso lasso di tempo, solitamente bruciando a contatto con gli alti strati dell'atmosfera venusiana.
Le sonde trasmettevano direttamente a [[Terra]].
=== ''Venera 7'' ===
''Venera 7'' fu la prima sonda progettata per resistere alle condizioni della superficie di Venere
A causa di un guasto elettronico, i dati prodotti non arrivarono nella quantità prevista, anche se gli scienziati riuscirono a recuperare i dati di pressione e temperatura ottenuti dalle prime misurazioni dirette sulla superficie.
Le misurazioni Doppler delle sonde dalla 4 alla 7 furono la prima evidenza diretta dell'esistenza di forti venti locali in quota (fino a 100
=== ''Venera 8'' ===
''Venera 8'' (lanciata nel 1972) era equipaggiata con un insieme strutturato di strumenti scientifici per studiare la superficie, quali un gamma-spettrometro e uno scafo più resistente.
Il modulo ''bus'' di ''Venera 7'' e ''8'' era sostanzialmente identico a quello delle missioni precedenti, con un progetto che si rifaceva alla missione [[Zond 3]].
=== Da ''Venera 9'' a ''Venera
[[File:Foto de Venera 9.png|miniatura|Immagine panoramica scattata dal lander Venera 9. Questa immagine è stata inviata durante i 53 minuti di vita del lander il 22 ottobre 1975. Sebbene fosse prevista un'immagine a 360 gradi, il copriobiettivo della seconda fotocamera non si è aperto, dando origine a questo panorama di 180 gradi.]]
Il progetto da ''Venera 9'' a ''Venera
Pesavano pressappoco
[[File:USSR Venera 9 1975 Venus ground colorized by Don P. Mitchell.png|miniatura|Foto da Venera9 colorata da Don P. Mitchell]]
Esse comprendevano un modulo di trasporto come le precedenti, sul quale erano installati dei motori chimici per frenare nell'orbita del pianeta (''Venera 9'' e ''10'', ''15'' e ''16'') e che serviva da ricevitore per ritrasmettere i dati ottenuti dalla capsula di atterraggio. Quest'ultima era agganciata sulla punta del modulo di trasporto, all'interno di un guscio sferico per schermarla dal calore. Le sonde erano ottimizzate per le operazioni in superficie con un design dall'aspetto insolito che comprendeva un compartimento sferico per proteggere il più a lungo possibile l'elettronica dalla pressione atmosferica e dal calore. Al di sotto della sfera protettiva veniva montato un guscio metallico a forma di ciambella, il cui scopo era assorbire l'urto; al di sopra, un'[[antenna]] cilindrica e un [[aerofreno]] di forma piatta. I lander erano progettati per operare sulla superficie per un minimo di 30 minuti. Gli strumenti variavano a seconda delle missioni, ma tutte le capsule comprendevano sensori per l'analisi atmosferica e del suolo, oltre a un kit di fotocamere e videocamere. Tutti e quattro i lander ebbero problemi con il mancato rilascio dei tappi di protezione degli obiettivi delle fotocamere.
Il lander Venera 9 rimase operativo per almeno 53 minuti e scattò foto con una delle due fotocamere; l'altro tappo copriobiettivo non si sganciò.
Il lander Venera 10 operò per almeno 65 minuti e scattò foto con una delle due fotocamere; l'altro tappo copriobiettivo non si sganciò.
=== ''Venera 15 e 16'' ===▼
Il lander Venera 11 rimase operativo per almeno 95 minuti e il lander Venera 12 per almeno 110 minuti, ma in entrambe le sonde i tappi copriobiettivi delle fotocamere non si sganciarono, impedendo di fotografare il pianeta.
=== ''Venera 13'' e ''14'' ===
Venera 13 e 14 (lanciate tra il 1981-82) avevano ciascuno un modulo di discesa/atterraggio che conteneva la maggior parte della strumentazione e dell'elettronica e una navicella di flyby utilizzata per le comunicazioni alla [[Terra]].
Il design era simile a quello dei precedenti lander Venera 9-12. Trasportavano strumenti per effettuare misurazioni scientifiche del suolo e dell'atmosfera, tra cui telecamere, un microfono, un trapano, strumenti per l'analisi del terreno e un sismometro. Avevano anche strumenti per registrare le scariche elettriche durante la fase di discesa nell'atmosfera venusiana.
I due lander sono atterrati a circa 950 km di distanza l'uno dall'altro, appena a est dell'estensione orientale di una regione elevata nota come [[Phoebe Regio]]. Il lander Venera 13 è sopravvissuto per 127 minuti e il lander Venera 14 per 57 minuti, mentre la durata prevista era di soli 32 minuti. Il veicolo Venera 14 ebbe la sfortuna di espellere il copriobiettivo della fotocamera direttamente sotto il braccio del tester di comprimibilità della superficie e rilevò le informazioni sulla comprimibilità del copriobiettivo piuttosto che sulla superficie del pianeta.<ref>{{cita web|url=https://galspace.spb.ru/index500.html|titolo=АМС "Венера-13" и АМС "Венера-14"|titolotradotto=AMS "Venera-13" e AMS "Venera-14"|lingua=ru|accesso=4 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240304034340/https://galspace.spb.ru/index500.html}}</ref> I lander trasmisero i dati agli orbiter, che funsero da ponte radio ricevendo e trasmettendo i dati alla [[Terra]], mentre sorvolavano Venere.
▲=== ''Venera 15'' e ''16'' ===
Le sonde ''Venera 15'' e ''16'' erano sonde gemelle, nelle quali le capsule di atterraggio vennero sostituite con una serie di [[radar]] per ispezionare la superficie nel dettaglio, con una visione più panoramica.
Il progetto fu così convincente che le [[
== Dati essenziali sulle missioni ''Venera'' ==
{| class="wikitable"
! Sonda !! Tipo di missione !! Data di lancio !! Esito
Riga 74 ⟶ 82:
| Sonda atmosferica
| 23 novembre [[1965]]
| Non riuscì a fuggire dall'orbita terrestre
|-
| [[Venera 4]]
Riga 84 ⟶ 92:
| Sonda atmosferica
| 5 gennaio [[1969]]
| Arrivata il 16 maggio [[1969]], comunicò con successo dati sull'atmosfera prima di restare schiacciata dall'enorme [[pressione]], a circa 26
|-
| [[Venera 6]]
| Sonda atmosferica
| 10 gennaio [[1969]]
| Arrivata il 17 maggio [[1969]], comunicò con successo dati sull'atmosfera prima di restare schiacciata dalla pressione a 11
|-
| [[Venera 7]]
Riga 99 ⟶ 107:
| Lander
| 27 marzo [[1972]]
| Arrivata il 22 luglio [[1972]] e sopravvissuta per 50 minuti sulla superficie del pianeta. Il punto d'atterraggio è compreso in un'area entro 150
|-
| [[Venera 9]]
| [[Orbiter]] e Lander
| 8 giugno [[1975]]
| Arrivata il 22 ottobre [[1975]], inviò la prima immagine (in bianco e nero) della superficie di Venere. Il lander sopravvisse 53 minuti prima di essere schiacciato dalla pressione atmosferica. Atterraggio entro 150
|-
| [[Venera 10]]
| Orbiter e Lander
| 14 giugno [[1975]]
| Il lander arrivò il 25 ottobre [[1975]], e sopravvisse 65 minuti prima di rimanere schiacciata dalla pressione. Atterraggio entro 150
|-
| [[Venera 11]]
Riga 124 ⟶ 132:
| Fly-by e Lander
| 30 ottobre [[1981]]
| Il lander atterrò il 1º marzo [[1982]]
|-
| [[Venera 14]]
Riga 134 ⟶ 142:
| Orbiter
| 2 giugno [[1983]]
| Arrivò il 10 ottobre [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 16) dell'[[emisfero]] nord fino a 30° dal polo, con [[risoluzione (metrologia)|risoluzione]] di
|-
| [[Venera 16]]
| Orbiter
| 7 giugno [[1983]]
| Arrivò il 14 ottobre [[1983]] e inviò mappe (in collaborazione con la gemella Venera 15) dell'emisfero nord fino a 30° dal polo, con risoluzione di
|}
Riga 146 ⟶ 154:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{Navigazione Venera}}{{Programma spaziale sovietico}}{{Esplorazione di Venere}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Programma Venera| ]]
|