Cubo di Necker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori  | 
				m Bot: sostituzione Template:Galleria con Template:Sequenza immagini e modifiche minori  | 
				||
| (12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3: 
== Caratteristiche == 
{{Sequenza immagini 
|align = right 
|Immagine:Cube1.PNG|Una delle due possibili interpretazioni percettive 
Riga 9: 
}} 
[[File:Necker cube and impossible cube.svg|thumb|A sinistra il cubo di Necker, a destra il [[cubo impossibile]]]] 
Il cubo di Necker è una [[Illusione ottica#Illusioni prospettiche|rappresentazione bidimensionale ambigua]]. Si tratta di una struttura a linee che corrisponde a una [[Assonometria#Assonometria_cavaliera|proiezione cavaliera]] di un [[cubo]]. Gli incroci tra due linee non evidenziano quale linea si trovi sopra l'altra e quale sotto, così la rappresentazione è ambigua: non è possibile indicare quale faccia sia rivolta verso l'osservatore e quale sia dietro al cubo. Guardando la figura si può facilmente passare da una interpretazione all'altra, si ha una percezione multistabile. 
L'effetto è interessante perché ogni parte della figura è ambigua per sé stessa e il sistema percettivo umano dà un'interpretazione delle parti tale da rendere l'intera figura congruente. 
Riga 25: 
== Bibliografia == 
* {{cita libro|cognome=Gardner |nome=Martin |wkautore=Martin Gardner |titolo=Mathematical Circus|url=https://archive.org/details/mathematicalcirc00mgar |anno=1992|lingua=inglese|pp=[https://archive.org/details/mathematicalcirc00mgar/page/n16 3]-15|capitolo=Optical Illusions}} 
== Voci correlate == 
Riga 35: 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Portale|psicologia}} 
 | |||