Municipio di Augusta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Vigna (v1.13) |
m Bot: sostituzione Template:Galleria con Template:Sequenza immagini |
||
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Municipio Vecchio<br /><small>Altes Rathaus</small>
|
|didascalia = La facciata principale su ''Rathausplatz''
|paese = DEU
|divamm1 = [[Baviera]]
|città = Augusta
|cittàlink = Augusta (Germania)
|indirizzo =
|stato =
|periodo costruzione = 1615 - 1620
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = Municipio di Augusta
|altezza =
|costo =
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente = Città di Augusta
}}
'''Rathaus''' è il nome dell'edificio storico sede della municipalità della città di [[Augusta (Germania)|Augusta]] (Augsburg in [[lingua tedesca]]), la più antica città della [[Germania]] dopo [[Treviri]]. ▼
▲Il '''
Ritenuto uno dei capolavori dell'[[architettura]] del [[Rinascimento]], è, assieme al quartiere storico del [[Fuggerei]], una fra le maggiori attrattive turistiche della città. È espressione dell'orgoglio civico della Libera città imperiale.
Situato al numero 2 == Storia ==
Fu costruito tra il [[1615]] ed il [[1620]] da [[Elias Holl]], architetto capo-mastro di Augusta, in uno stile influenzato dal [[Architettura rinascimentale|Rinascimento]] [[Italia|italiano]] e dal [[Architettura manierista|Manierismo]]. La posa della prima pietra avvenne il
In seguito, fu gravemente danneggiato con il bombardamento aereo della [[Royal Air Force]] avvenuto durante la [[seconda guerra mondiale]] nella notte fra il
Ultima a essere recuperata e totalmente restaurata è stata, a partire dal [[1980]], la ''
== Struttura ==
{{Approfondimento
|titolo=La Sapienza come motivo ispiratore
|larghezza=385px
|contenuto=
{{Sequenza immagini
|align=center
|larghezza=275px
Riga 31 ⟶ 49:
|Immagine:KAugsburg Rathaus.JPG|Panoramica sul Rathaus
|Image:A rathausplatz.jpg|Rathausplatz
|
|Immagine:Goldener Saal Deckenpanorama.jpg|Il soffitto della ''Goldener Saal''
|Immagine:Augsburg - Rathaus Goldener Saal 1993.jpg|Particolare del soffitto: ovale centrale
}}
Ognuno degli otto ovali che contornano il grande dipinto centrale contiene una figura femminile, espressione della [[Sapienza (teologia)|Sapienza]], ispiratrice della Dieta
* ''Nemo otosius'' - una figura femminile ha in mano un martello mentre sullo sfondo campeggia un cantiere edile, chiaro invita al [[lavoro]]
* ''Cives propagantur'' - La [[vigneto|vigna]] e le [[arnia|arnie]] simboleggiano la fecondità e la laboriosità
Riga 47 ⟶ 65:
I due tondi laterali portano invece i motti: ''Architectura'' e ''Hostes arcentur'': il primo rappresenta, com'è facilmente comprensibile, il bene portato dall'[[architettura]] e contiene anche un ''omaggio'' con la raffigurazione del progettatore del palazzo, architetto Holl; la seconda ricorda come i nemici siano respinti in virtù dell'adeguata preparazione bellica simboleggiata dalla presenza di [[Minerva]], dea romana della [[guerra]].}}
L'edificio si sviluppa su più piani. È affiancato da due caratteristiche torri a bulbo e presenta un prospetto principale alto 57 metri. Nell'uso originale, a piano terra e al primo piano era allocati i grandi vani denominati rispettivamente ''Unterer Fletz'' e ''Oberer Fletz'' (sale ''inferiore'' e ''superiore''), con accanto gli uffici dell'amministrazione comunale.
Al secondo piano trovavano posto le stanze dei prìncipi della [[dieta (storia)#Dieta imperiale|Dieta Imperiale]] e la grande sala dorata, la sontuosa ''Goldener Saal''<ref>Per un approfondimento sulla struttura architettonica del palazzo e, in particolare, della ''Goldener Saal'' si segnala il volume ''Der Goldene Saal un die Fǚrstenzimmer im Augsburger Rathaus'', Deutscher Kuntsverlag, 1997 (citato in ''Bell'Europa'', n. 151, novembre 2005).</ref>.
== ''Goldener Saal'': inno alla Sapienza ==
[[File:
La ''sala d'oro'' è il vano di maggiore prestigio e fascino dell'intero palazzo. Porta questo nome poiché per ricoprirne il soffitto e i portali in legno sono stati impiegati 2,6 chilogrammi di làmine d'[[oro]] di quasi 24 carati e di 1/6000 di spessore<ref>Cit.</ref>.
Priva di colonne (il soffitto era originariamente sostenuto da ventisette catene collegate ad una struttura portante posizionata sotto il tetto dell'edificio), misura 552 m² e si sviluppa per 14 metri di altezza.
Oltre che per le sedute della Dieta Imperiale veniva impiegata per banchetti indetti in occasione di visite di stato.
Il soffitto è riccamente decorato con una serie di dipinti a [[allegoria|carattere allegorico]] inneggianti alla [[Sapienza (teologia)|Sapienza]] (che doveva evidentemente, almeno negli auspìci, ispirare i prìncipi nelle loro decisioni).
I dipinti sono racchiusi in un grande ovale centrale contornato da altri otto ovali e due tondi di minori dimensioni.
Ognuno degli otto ovali minori evidenzia una figura femminile mentre l'ovale grande centrale raffigura la ''Sapientia'' come donna assisa in abiti sontuosi su un carro trionfale, con tanto di corona e scettro. Un [[motto]] recita:
{{
Appena sotto al soffitto, la sala è rifinita con [[affresco|affreschi]] posti alle pareti dei lati nord e sud che raffigurano - contrapponendoli - otto imperatori e sovrani cristiani ad altrettanti imperatori e sovrani pagani, in una sorta di coppie contrapposte. Ciascuna figura è accompagnata da un motto. Queste le coppie:
* [[Alessandro Magno]] - [[Carlo Magno]]
* [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] - [[Carlo V
* [[Augusto]] - [[Costantino I]]
* [[Traiano]] - [[Teodosio I]]
* [[Vespasiano]] - [[Ottone I
* [[Antonino Pio]] - [[Enrico II
* [[Settimio Severo]] - [[Federico Barbarossa]]
* [[Aureliano]] - [[Massimiliano I
== Note ==
Riga 80 ⟶ 98:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Germania|storia}}
[[Categoria:Municipi della
[[Categoria:Architetture rinascimentali della Germania]]
[[Categoria:Architetture di Augusta (Germania)]]
|