Pocket Cube: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il wr di Yiheng è stato penalizzato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gioco
{{Infobox Twisty puzzle▼
|
|
| nome = Pocket Cube
| autore = [[Ernő Rubik]]
| Forma = Cubo▼
| origine = [[Ungheria]]
| Rotazione = sulle [[Faccia (geometria)|facce]]▼
| data = 1981
| Permutazioni = {{formatnum:3674160}} ▼
| giocatori = singolo
| età = 8+
| fortuna = basso
}}
Il '''Pocket Cube''' (2×2×2) è una versione alternativa del [[cubo di Rubik]] composto da 4 quadrati per faccia anziché 9; il cubo consiste di 8 pezzi, tutti angolari.▼
▲Il '''Pocket Cube''' è una versione alternativa del [[cubo di Rubik]] composto da 4 quadrati per faccia anziché 9; il cubo consiste di 8 pezzi, tutti angolari.
==Storia==
[[File:Pocket Cube size comparison.jpg|upright=1.2|thumb|Varie versioni del cubo 2×2×2, da sinistra: Pocket Cube originale, cubo Eastsheen, V-Cube 2, V-Cube 2b]]
Nel marzo 1970, [[Larry D. Nichols]] inventò un "puzzle con i pezzi rotabili in gruppi" di dimensioni 2×2×2, e ne depositò una domanda di brevetto [[Canada|canadese]]. Il cubo di Nichols era tenuto insieme da dei [[Magnete|magneti]]. A nichols venne riconosciuto lo {{US patent|3655201}} l'11 aprile 1972, due anni prima che [[Ernő Rubik|Rubik]] inventasse il suo rompicapo.
Nichols assegnò il suo [[brevetto]] al suo datore di lavoro, la Moleculon Research Corp., che fece causa alla [[Ideal Toy Company|Ideal]] nel 1982. Nel 1984, la Ideal perse la causa di violazione di brevetto e fece ricorso in [[Appello (diritto)|appello]]. Nel 1986, la [[corte d'appello]] decretò che il cubo 2×2×2 di Rubik violava il brevetto di Nichols, ma revocò la sentenza per il [[Cubo di Rubik|cubo 3×3×3]].<ref>{{Cita web|url=http://digital-law-online.info/cases/229PQ805.htm |titolo=Moleculon Research Corporation v. CBS, Inc |editore=Digital-law-online.info |accesso=20 giugno 2012}}</ref>
==Permutazioni==
Line 17 ⟶ 28:
==Metodi risolutivi==
Ci sono parecchi metodi che si possono usare per risolvere il 2×2. {{Citazione necessaria|I due metodi più popolari del 2×2 per la loro velocità sono il metodo
===Metodo a strati===
Anche noto come ''LBL'' (''Layer-By-Layer'', "strato-per-strato"), è il metodo più semplice per risolvere il cubo 2×2×2, equivalente al metodo a strati utilizzato nel caso del [[Cubo di Rubik|cubo 3×3×3]]. Costituisce una versione ridotta del [[metodo CFOP]], riducendosi a tre soli passaggi:<ref>{{cita web|url=https://www.speedsolving.com/wiki/index.php/Layer_by_layer|titolo=Layer by layer|sito=speedsolving.com Wiki|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018}}</ref>
#Completamento di uno strato. La faccia completata verrà poi generalmente posizionata in basso.
#OLL (7 algoritmi): orientamento dell'ultimo strato (''Orientation of the Last Layer''), ovvero completamento della faccia opposta alla faccia di partenza, orientando i cubi dell'ultimo strato nel verso corretto. Vengono utilizzati gli stessi algoritmi validi per il cubo 3×3×3 oppure, in certi casi, algoritmi più semplici specifici per il cubo 2×2×2.
#PLL (2 algoritmi): permutazione dell'ultimo strato (''Permutation of the Last Layer''), ovvero corretto posizionamento dei cubi dell'ultimo strato, in modo da risolvere l'intero cubo. Vengono utilizzati gli stessi algoritmi validi per il cubo 3×3×3.
===Metodo Guimond===
Line 25 ⟶ 43:
#Posizionamento di angoli con colori di due facce opposte sulla faccia superiore ed inferiore.
#Permutazione degli angoli delle facce superiori ed inferiori.
#Permutazione primo e secondo livello.[[File:Pocket cube solved.jpg|thumb|Pocket Cube risolto.]]
===Metodo Ortega===
Il metodo Ortega è una versione più avanzata del metodo a strati, in cui i due strati del cubo vengono completati contemporaneamente. Il numero medio di mosse richiesto per completare il cubo con questo metodo è 20.<ref>{{cita web|url=https://www.speedsolving.com/wiki/index.php/Ortega_Method|titolo=Ortega Method|sito=speedsolving.com Wiki|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Il metodo Ortega costituisce un metodo di risoluzione intermedio, ed è composto da tre passaggi:
#Completamento di una faccia (non dell'intero strato).
#OLL (7 algoritmi): orientamento dell'ultimo strato (''Orientation of the Last Layer''), ovvero completamento della faccia opposta alla faccia di partenza, orientando i cubi dell'ultimo strato nel verso corretto. Vengono utilizzati gli stessi algoritmi validi per il cubo 3×3×3 oppure, in certi casi, algoritmi più semplici specifici per il cubo 2×2×2.
#PBL (5 algoritmi): permutazione di entrambi gli strati (''Permutation of Both Layers''), ovvero corretto posizionamento dei cubi dei due strati, in modo da risolvere l'intero cubo.
===
Il metodo prende il nome da Victor Ortega, [[Speedcubing|speedcuber]] [[Repubblica Ceca|ceco]] che lo rese popolare all'inizio degli anni 2000. Nel dicembre 2001, lo speedcuber Josef Jelínek aggiunse al proprio sito web il metodo ''Corners First'' di Ortega, come soluzione del cubo 3×3×3.<ref>{{cita web|url=http://cube.misto.cz/_MAIL_/index.html|titolo=The Rubik's Cube - Methods of solution|autore=Josef Jelínek|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011225093221/http://cube.misto.cz/_MAIL_/index.html|dataarchivio=25 dicembre 2001}}</ref> Lo stesso Jelínek aveva già proposto un metodo per risolvere prima gli angoli del cubo con un approccio simile al metodo di Ortega.<ref>{{cita web|url=http://cube.misto.cz/_MAIL_/corners.html|titolo=Method of cube solution 'first corners, then edges'|autore=Josef Jelínek|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010212015351/http://cube.misto.cz/_MAIL_/corners.html|dataarchivio=12 febbraio 2001}}</ref> Il sito di Jelínek ha sempre sostenuto che il metodo di Ortega fosse "basato su ''Winning Solution'', di Minh Thai" (libro del 1982 scritto dal vincitore del primo [[Speedcubing#Campionato del mondo del cubo di Rubik|campionato del mondo del cubo di Rubik]] dello stesso anno).<ref>{{cita web|url=http://cube.misto.cz/_MAIL_/cfsm.html|titolo=A corners-first solution method for Rubik's cube|autore=Victor Ortega|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020208013747/http://cube.misto.cz/_MAIL_/cfsm.html|dataarchivio=8 febbraio 2002}}</ref> Il metodo venne adottato dagli appassionati del cubo 2×2×2 e divenne noto come "metodo Ortega".
Nel 2015, lo speedcuber e [[YouTube|YouTuber]] Christopher Olson fece delle ricerche sull'origine del metodo Ortega. Olson scoprì che Jeffrey Varasano, detentore del record [[Stati Uniti|statunitense]] con il cubo di Rubik nel 1981, aveva proposto un nuovo metodo ''Corners First'' nel suo libro ''Jeff Conquers the Cube in 45 Seconds: And You Can Too!'' (ISBN 0812870972). Il metodo di Jeffrey era simile a quello utilizzato da Minh Thai per vincere il [[World Rubik's Cube Championship 1982]], tuttavia Olson notò che riportava gli stessi passaggi presenti nel metodo proposto successivamente da Ortega. Questo portò Olson a pubblicare un video, il 23 agosto 2015, per proporre di rinominare il metodo come "metodo Varasano".<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=054bInnL8YY|titolo=Rename the Ortega 2x2 Method to Varasano!|autore=Christopher Olson|sito=youtube.com/cyotheking|data=23 agosto 2015|lingua=en|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> Tuttavia, il nome non divenne altrettanto popolare e il metodo è ancora diffusamente chiamato ''Ortega'', nonostante venga occasionalmente citato come "metodo Ortega-Varasano".
===Metodo CLL===
Questo metodo è un metodo più complesso e ancora più veloce del Guimond. Le fasi principali sono 2:
Line 47 ⟶ 70:
L'unica differenza con il metodo CLL è che la prima faccia non deve essere per forza orientata, ma questo aumenta in modo sostanziale gli algoritmi da imparare. Questo è il metodo più complesso in assoluto con circa 120 algoritmi da imparare.
==
[[File:Rubik 2x2 cube resolution by Ernesto González Alemán 01.ogv|thumb|Ernesto González risolve un cubo 2×2×2 in 4,47 secondi]]
[[File:1.55.jpg|thumb|Il [[Messico|messicano]] Vicente Albíter risolve il cubo 2×2×2 in 1,55 secondi ai ''Mexican Open 2008'']]
Il record mondo per la risoluzione di un cubo 2×2×2 è di 0,43 secondi, ottenuto dal [[Polonia|polacco]].<ref>{{cita web|url=https://www.worldcubeassociation.org/results/e.php?eventId=222|titolo=World Cube Association/Records/2×2×2 Cube|sito=[[World Cube Association]]|accesso=14 febbraio 2018|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201040255/https://www.worldcubeassociation.org/results/e.php?eventId=222|urlmorto=sì}}</ref> Teodor Zajder il 5 novembre 2023 a Warsaw
Il record del mondo per la media su 5 risoluzioni (esclusi il tempo più lento e il tempo più veloce) è di 0.86 secondi ed è stato ottenuto dal cinese Yiheng Wang il 9 febbraio 2025 ai ''Chengdu Spring Open 2025'' con i seguenti tempi (fra parentesi i tempi esclusi dal conteggio della media): 0.84, 0.89, (0.90), 0.85, (0.77)<ref name="Official Results - 2×2×2 Cube">[[World Cube Association]] [https://www.worldcubeassociation.org/results/events.php?eventId=222®ionId=&years=&show=100%2BPersons&average=Average Official Results - 2×2×2 Cube] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181028021304/https://www.worldcubeassociation.org/results/events.php?eventId=222®ionId=&years=&show=100%2BPersons&average=Average |date=28 ottobre 2018 }}.</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"▼
=== Classifica dei 5 tempi migliori (singolo) ===
! Nome !! Tempo migliore !! Evento
|-
| Teodor Zajder || 0,43 s || Warsaw Cube Masters 2023
|-
| Vako Marchilashvili || 0,44 s || Tbilisi April Open 2024
|-
| Guanbo Wang || 0,47 s || Northside Sprint Saturday 2022
|-
| Maciej Czapiewski || 0,49 s || Grudziadz Open 2016
|-
| Zayn Khanani
Aitor Ibanez Larrea
| 0,50 s || Babylon Summer 2022
Jesuitinas Txantrea Open 2025
=== Classifica dei 5 tempi migliori (media su 5 risoluzioni) ===
{| class="wikitable"
! Nome !! Media migliore !! Evento
|-
| Yiheng Wang || 0.88 s || Hangzhou Open 2024
|-
| Nigel Phang || 0.90 s || Singapore Skewb March 2025
|-
| Zayn Khanani || 0.92 s || New-Cumberland Country 2024
|-
| Sujan Feist || 0.94 s || Somerset September 2024
▲|-
|-
| Teodor Zajder
Antonie Paterakis
| 0.97 s || Energy Cube Bialoleka 2024
Warm Up Portugalete 2024
|}
Line 88 ⟶ 119:
* [[Cubo di Rubik]]
* [[Rubik's Revenge]]
* [[Professor's Cube]]
* [[
* [[
* [[Speedcubing]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
*
*[https://www.speedsolving.com/wiki/index.php/Category:2x2x2_speedsolving_methods Metodi di risoluzione del cubo 2×2×2], su speedsolving.com.
{{Cubo di Rubik}}
{{Portale|giochi}}
[[Categoria:Cubo di Rubik]]
|