Jaap Stam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m (GR) File:600px Nero e Giallo (Strisce).png → File:600px Nero e Giallo (Strisce).svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |
||
(35 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jaap Stam
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 29 ottobre 2007 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1988-1992 |{{simbolo|600px Nero e Giallo (Strisce).
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
Line 22 ⟶ 18:
|1998-2001 |Manchester United |79 (1)
|2001-2004 |Lazio |70 (3)
|2004-
|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1996-2004|{{Naz|CA|NLD|M}} |66 (3)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2009|Zwolle|<small>
|2010-2013|Zwolle|<small>Vice</small>
|2011-2012|Ajax|<small>Giovanili</small>
Line 40 ⟶ 36:
|2020-2021|FC Cincinnati|
}}
▲|Aggiornato = 21 maggio 2020
}}
{{Bio
|Nome = Jakob
|Cognome = Stam
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kampen
Line 67 ⟶ 60:
== Caratteristiche tecniche ==
Era un centrale di difesa che all'occorrenza poteva giocare anche come terzino destro.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.462770353.shtml |titolo=Stam: "Datemi lo scudetto" |data=5 agosto 2004 |accesso=28 settembre 2016}}</ref> Nonostante il fisico imponente era discretamente rapido nello scatto. La sua altezza, unita alla buona elevazione lo rendevano particolarmente temibile nel gioco aereo. Fu un giocatore dal forte temperamento,
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Inizi in Olanda ====
Stam cominciò la sua carriera calcistica dalle giovanili della squadra olandese DOS Kampen. Nell'estate del 1992 firmò un contratto con lo [[Zwolle]], squadra in cui militò per una stagione disputando 32 incontri e mettendo a segno una rete. Dal 1993 al 1995 vestì i colori del [[Cambuur Leeuwarden]] totalizzando 66 presenze e quattro reti. Nel 1995 passò al
Nel 1996 venne acquistato dal [[PSV Eindhoven]] e al suo primo anno vinse la [[Coppa d'Olanda 1995-1996|Coppa d'Olanda]], il [[Eredivisie 1996-1997|campionato olandese]] e la [[Supercoppa d'Olanda 1996|Supercoppa d'Olanda]]. L'anno successivo il PSV bissò il successo in [[Supercoppa d'Olanda 1997|Supercoppa d'Olanda]] e Stam esordì in [[UEFA Champions League 1997-1998|UEFA Champions League]]. Il cammino dei Boeren si concluse al primo turno, a causa del secondo posto nella fase a gironi. Al termine della stagione lasciò il PSV con un bilancio di 76 presenze e 11 reti.
==== Manchester
[[File:1999 UEFA Champions League celebration (edited).jpg|thumb|left|Stam (terzo da destra) festeggia la vittoria della [[UEFA Champions League 1998-1999
Nel 1998 Stam lasciò i Paesi Bassi e si trasferì in Inghilterra alla corte del [[Manchester United F.C.|Manchester United]] che lo acquistò per 10,6 milioni di sterline (la cifra più alta mai pagata ai tempi per un calciatore olandese).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/12-11-2014/miglior-manchester-united-ultimi-30-anni-non-ci-sono-beckham-rooney-ferguson-901014696945.shtml|titolo=Il miglior Manchester United degli ultimi 30 anni? Non ci sono Beckham e Rooney|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=12 novembre 2014|accesso=}}</ref> Esordì con la maglia dei Red Devils il 9 agosto 1998, nella sconfitta in [[FA Charity Shield 1998|FA Charity Shield]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]<ref>{{cita news |autore=Glenn Moore |titolo=Football: Arsenal show United little charity |url=https://www.independent.co.uk/sport/football-arsenal-show-united-little-charity-1170865.html |editore=The Independent |data=10 agosto 1998 |lingua=en}}</ref>, mentre il 16 gennaio 1999 realizzò il suo primo gol con la maglia dei ''Red Devils'', fissando il definitivo 6-2 nella vittoria contro il [[Leicester City Football Club|Leicester]]. Confermato titolare da [[Alex Ferguson]], Stam contribuì ai trionfi dello United che, in quella stagione, conquistò il tanto ambito ''[[treble]]'' ([[FA Premier League 1998-1999|campionato]], la [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]] e l'[[FA Cup 1998-1999|FA Cup]]), inanellando fra l'altro una serie record di quarantacinque incontri consecutivi senza sconfitte (dal 24 dicembre 1998 al 3 ottobre 1999).<ref>{{cita web|url=http://www.aboutmanutd.com/man-u-seasons/1998-1999.html|titolo=1998–1999, Manchester United season|pubblicazione=aboutmanutd.com|lingua=en|accesso=3 luglio 2019|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Hntaf3bR?url=http://www.aboutmanutd.com/man-u-seasons/1998-1999.html|dataarchivio=2 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://mhm.hud.ac.uk/newsroom/story/manchester-united-historical-season|titolo=Manchester United – The historical season|pubblicazione=Journalism and Media Newsroom|lingua=en|accesso=3 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425122203/http://mhm.hud.ac.uk/newsroom/story/manchester-united-historical-season|dataarchivio=25 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲Nel 1998 Stam lasciò i Paesi Bassi e si trasferì in Inghilterra alla corte del
Nella [[Manchester United Football Club 1999-2000|stagione 1999-2000]] arricchì il suo palmarès con la vittoria della [[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], vinta dai ''Red Devils'' contro i brasiliani del [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]],<ref>{{cita web|titolo=Manchester United 1 Palmeiras 0: Minute by minute |url=https://www.theguardian.com/football/1999/nov/30/newsstory.sport7 |editore=guardian.co.uk |pubblicazione=Guardian News and Media |data=30 novembre 1999 |lingua=en}}</ref> e della seconda [[FA Premier League 1999-2000|Premier League]]. Nella [[Manchester United Football Club 2000-2001|stagione 2000-2001]] conquistò la sua terza [[FA Premier League 2000-2001|Premier League]]. Quest'ultima annata si rivelò controversa per Stam, a causa sia di un grave infortunio che ne limitò il minutaggio, sia da sopraggiunte polemiche legate alla sua autobiografia, nel quale il difensore criticava i compagni di spogliatoio e l'allenatore [[Alex Ferguson]].<ref>{{cita web|titolo=Jaap Stam interview: The real reason why I was forced out of Old Trafford|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2017/01/06/jaap-stam-interview-real-reason-forced-old-trafford/|editore=telegraph.co.uk |pubblicazione=|data=6 gennaio 2017|lingua=en}}</ref> In estate, dunque, Stam venne messo sul mercato; anni dopo, intervistato da [[Daily Mail]], Fergurson definì la cessione dell'olandese come una delle sue scelte peggiori in carriera.<ref>{{cita web |url=https://www.tuttomercatoweb.com/europa/manchester-united-ferguson-lasciar-partire-stam-il-mio-errore-piu-grande-494757|titolo= Manchester United, Ferguson: "Lasciar partire Stam il mio errore più grande"|editore=tuttomercatoweb.com|data=21 ottobre 2013|accesso=}}</ref>▼
▲Nella [[Manchester United Football Club 1999-2000|stagione 1999-2000]] arricchì il suo palmarès con la vittoria della [[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|Coppa Intercontinentale]], vinta dai ''Red Devils'' contro i brasiliani del
==== Lazio ====
[[File:Jaap Stam - 2001 - SS Lazio.jpg|thumb|Stam alla Lazio nel 2001]]
L'adattamento al calcio italiano non fu tuttavia dei più semplici, con l'olandese che nei primi mesi a [[Roma]] sembrò subire una pesante involuzione sul piano agonistico, complice anche qualche problema fisico. Come se non bastasse, qualche mese dopo il suo esordio nel campionato italiano, venne trovato positivo al [[nandrolone]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio/stamdue/stamdue/stamdue.html|titolo= Doping, Stam (Lazio) positivo al nandrolone |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 novembre 2001}}</ref>, con una conseguente squalifica<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio/condanna/condanna/condanna.html|titolo= Doping, 5 mesi a Stam e 4 a Guardiola|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 gennaio 2002}}</ref> di cinque mesi, ridotti in seguito, a quattro dalla [[Commissione di Appello Federale|Commissione d'Appello Federale]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/inchieste/doping/200202/08/3c64283d0601b/|titolo=Sconto a Stam |pubblicazione=rai.it |data=8 febbraio 2002 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121216183221/http://www2.raisport.rai.it/news/inchieste/doping/200202/08/3c64283d0601b/|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Scontata la squalifica, Stam tornò in campo il 17 marzo 2002 contro il Brescia; un mese dopo realizzò il suo primo gol con la maglia biancoceleste nella vittoria per 5-4 contro il {{Calcio Verona|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio_partite/lazioverona/lazioverona/lazioverona.html|titolo= Olimpico, festa del gol la Lazio vede il quarto posto|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 aprile 2002}}</ref>
Nella [[Società Sportiva Lazio 2002-2003|stagione 2002-2003]] contribuì al quarto posto della Lazio in campionato e all'approdo alla doppia semifinale di [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Porto|N}}. L'olandese, tuttavia, si infortunò poco prima della gara d'andata contro i portoghesi e la Lazio non riuscì a sopperire all'assenza del suo leader difensivo: dopo una sonora sconfitta per 4-1 nella gara d'andata,<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/portolaz/portolaz/portolaz.html|titolo= Lazio, figuraccia europea Quattro bastonate a Oporto|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 aprile 2003}}</ref> gli uomini di Mancini non andarono oltre lo 0-0 nel ritorno disputato a Roma, uscendo di scena dalla competizione.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/lapo/lapo/lapo.html|titolo= Lazio, non basta il cuore è fuori dalla Uefa|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 aprile 2003}}</ref>
Nel mese di giugno, agli albori della nuova [[Società Sportiva Lazio 2003-2004|stagione 2003-2004]], Stam attaccò duramente la politica di risanamento varata da [[Luca Baraldi]], l'allora amministratore delegato del club biancoceleste: «Mi hanno offerto di pagarmi i quattro mesi di stipendio rimasti, relativi a questa stagione, con delle azioni della società. In secondo luogo, la società richiede che per il prossimo anno tutta la squadra accetti una riduzione del 45% delle cifre stabilite dai contratti. Secondo me si tratta di una proposta ridicola. Capisco che il club sta attraversando un momento difficile, ma io non posso andare al supermercato e fare la spesa per la mia famiglia pagando con delle azioni».<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2003/stam/stam/stam.html|titolo= Stam, bordate contro la Lazio "Il piano di rilancio ridicolo"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=13 giugno 2003 ==== Milan ====
Il 17 maggio 2004, giorno della vittoria del suo 17º scudetto, il
Nella stagione 2005-2006 realizzò il suo secondo gol in maglia rossonera, sempre contro l'Inter, durante il derby d'andata di campionato conclusosi con la vittoria dei nerazzurri per 3-2.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/15giornata/intermilan/intermilan.html|titolo= Adriano affonda il Milan nel recupero Rossoneri sorpassati dall'Inter|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]
==== Ajax e ritiro ====
Nell'estate 2006 si accasò all'
Esordì con la nuova maglia il 13 agosto 2006, giocando da titolare la [[Supercoppa d'Olanda 2006|Supercoppa d'Olanda]] vinta dai ''lancieri'' contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]]. Tuttavia, a causa di continui problemi fisici, il trentacinquenne difensore decise di accelerare i tempi rispetto alla scadenza naturale del contratto e annunciò il suo ritiro il 29 ottobre 2007.<ref>{{cita web |url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-olanda-jaap-stam-annuncia-il-ritiro/2646557 |titolo= CALCIO, OLANDA: JAAP STAM ANNUNCIA IL RITIRO |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] ==== Nazionale ====
[[File:Cristiano Ronaldo (links unten) im EM-Halbfinale gegen die Niederlande.jpg|thumb|left|Stam e il connazionale [[Giovanni
Stam debuttò in [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale maggiore]] il 24 aprile 1996, giocando l'amichevole persa contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]. Nello stesso anno venne convocato dal [[Commissario tecnico|C.T.]] [[Guus Hiddink]] per gli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]], ma nel corso del torneo, chiuso dai Paesi Bassi al primo turno, il difensore non collezionò neanche una presenza. Diversa la situazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], dove Stam, sin dalla prima partita dei gironi contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], fu perno della difesa olandese fino al momento dell'eliminazione, la semifinale persa ai rigori contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/braola/braola/braola.html|titolo=Strepitoso Taffarel Il Brasile è in finale|data=7 luglio 1998}}</ref>▼
▲Stam debuttò in [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale maggiore]] il 24 aprile 1996, giocando l'amichevole persa contro la
Confermato titolare anche con il nuovo C.T. [[Frank Rijkaard]] venne convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei 2000]]. Durante la partita d'esordio contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], il difensore rimase ferito in uno scontro di gioco con [[Jan Koller]] al sopracciglio, ma continuò a giocare nonostante i punti applicati a bordo campo.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/liga/2018/02/04/getafe-leganes-mantovani-come-stam-punti-in-campo.html|titolo=Getafe-Leganes, Mantovani come Stam: punti di sutura in campo|editore=sport.sky.it|data=4 febbraio 2018|accesso=}}</ref> Nella semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], conclusasi ai tiri di rigore, è tra gli orange che non riescono a mettere a segno il proprio tentativo, sancendo l'eliminazione dei Paesi Bassi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/itasemi/itasemi/itasemi.html|titolo=Italia, finale da leggenda Olanda spreca e va fuori|data=29 giugno 2000}}</ref>▼
▲Confermato titolare anche con il nuovo C.T. [[Frank Rijkaard]] venne convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei 2000]]. Durante la partita d'esordio contro la
Dopo la mancata qualificazione ai {{WC|2002}}, Stam venne convocato dal C.T. [[Dick Advocaat|Advocaat]] per gli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]], che vide gli olandesi uscire ancora in semifinale, stavolta contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/0254-0d7b4ca5db06-9f8eebe920c8-1000--il-portogallo-batte-l-olanda-e-va-in-finale/|titolo=Portogallo in finale|data=30 giugno 2004}}</ref> Al termine del torneo annunciò il suo addio alla Nazionale<ref>{{cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/euro/2004/olanda-futuro-incerto_sto608667/story.shtml|titolo=Olanda, futuro incerto|data=1º luglio 2004}}</ref> con un bilancio di 66 presenze e 3 reti.▼
▲Dopo la mancata qualificazione ai {{WC|2002}}, Stam venne convocato dal C.T. [[Dick Advocaat|Advocaat]] per gli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]], che vide gli olandesi uscire ancora in semifinale, stavolta contro il
=== Allenatore ===
Dopo aver ricoperto per tre anni (dal 2008<ref>{{Cita web|autore=Ashley Gray|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1076167/Jaap-Stam-makes-Sir-Alex-signs-United-South-American-talent-scout.html|titolo=Jaap Stam makes up with Sir Alex and signs up for United as a South American talent scout|lingua=en|data=10 ottobre 2008|accesso=5 marzo 2011}}</ref> al 2011) il ruolo di osservatore per il {{Calcio Manchester United|N}}, intraprende la carriera da allenatore.
Il 30 ottobre 2009 dopo le dimissioni di [[Jen Everse]] diventa tecnico ad interim del
Dal 1º gennaio 2010 viene nominato insieme a [[Claus Boekweg]] vice di [[Art Langeler]] alla guida del
[[File:Said bakkati-1573420222.jpg|thumb|right|Stam e [[Said Bakkati]] ai tempi del PEC Zwolle]]
Il 1º luglio 2011 entra nel team del settore giovanile dell'{{Calcio Ajax|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/28/news/ajax_cruyff_van_gaal_tribunale-25739617/|titolo=Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale|data= 28 novembre 2011|accesso=29 novembre 2011}}</ref>.
Dal 1º luglio 2013 fa parte dello staff della prima squadra allenata da [[Frank de Boer]] come assistente tecnico, mentre il 28 maggio 2014 viene annunciato che dal 1º luglio diventa allenatore insieme ad [[Andries Ulderink]] dello
Il 13 giugno 2016 viene nominato nuovo tecnico del
Il 28 dicembre dello stesso anno viene ingaggiato dal {{Calcio PEC Zwolle|N}} portandolo dal terzultimo al tredicesimo posto nel campionato olandese. Il 6 marzo 2019 viene annunciato che dalla stagione seguente allenerà il {{Calcio Feyenoord|N}} in sostituzione di [[Giovanni van Bronckhorst]]. Il 28 ottobre, in seguito alla sconfitta per 4-0 contro l'
Il 21 maggio 2020 viene nominato tecnico del {{Calcio FC Cincinnati|N}}, franchigia della [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web|url= https://www.fccincinnati.com/post/2020/05/21/jaap-stam-named-fc-cincy-head-coach|titolo=Jaap Stam named FC Cincy Head Coach|data=21 maggio 2020|lingua=en}}</ref> La prima vittoria in [[Major League Soccer 2020#Torneo MLS is Back|campionato]] arriva alla seconda uscita: 0-1 contro l’{{Calcio Atlanta United|N}} del connazionale [[Frank de Boer]]. Termina la [[Major League Soccer 2020]] all'ultimo posto. Il 27 settembre 2021 viene sollevato dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://www.fccincinnati.com/news/fc-cincinnati-announce-departure-of-head-coach-jaap-stam |titolo=FC Cincinnati announce departure of Head Coach Jaap Stam|data=27 settembre 2021|lingua=en|accesso=27 settembre 2021}}</ref>
Nel corso della stagione 2022/2023, insieme ad altri ex giocatori olandesi, entra a far parte della squadra di Viaplay Sport, piattaforma streaming che trasmette anche la [[Bundesliga]] e la [[English Football League Cup|Coppa di Lega inglese]].<ref>[https://viaplay.com/nl-nl/get-sport Viaplay Sport - onze pakketten en prijzen]</ref>
==Statistiche==
Line 155 ⟶ 156:
|-
|[[FC Zwolle 1992-1993|1992-1993]]
|{{Bandiera|NLD}}
|[[Eerste Divisie 1992-1993|1D]]
|32
Line 237 ⟶ 238:
|-
|[[Philips Sport Vereniging 1995-1996|gen. 1996]]
| rowspan="3" |{{Bandiera|NLD}}
|[[Eredivisie 1995-1996|ED]]
|14
Line 300 ⟶ 301:
!12
|-
|| [[Manchester United Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}}
|-
|| [[Manchester United Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 33 || 0 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 13 || 0 || [[FA Charity Shield 1999|CS]]+[[Supercoppa UEFA 1999|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|CInt]]+[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]] || 1+1+1+2 || 0 || 51 || 0
Line 310 ⟶ 311:
|-
!colspan="3"|Totale Manchester
|-
Line 325 ⟶ 326:
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}}
|-
Line 332 ⟶ 333:
!colspan="3"|Totale Milan || 42 || 1 || || 5 || 0 || || 17 || 1 || || 1 || 0 || 65 || 2
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|NLD}}
|-
Line 345 ⟶ 346:
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|24-4-1996|Rotterdam|NLD|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-8-1996|Amsterdam|NLD|2|2|BRA|-|Amichevole}}
Line 473 ⟶ 474:
* {{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Manchester
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Manchester
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
Line 486 ⟶ 487:
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Manchester
{{Colonne spezza}}
==== Individuale ====
* Calciatore olandese dell'anno: 1
:
* [[Calciatore olandese dell'anno#Gouden Schoen|Gouden Schoen]]: 1
:1997
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 1
:1998-1999
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 2
:Miglior [[difensore]]: 1999, 2000
Line 504 ⟶ 508:
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Line 512 ⟶ 516:
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Line 522 ⟶ 526:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:Calciatori della
|