Sport Comércio e Salgueiros: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile |
m (GR) File:Rosso3.png → File:Flag red HEX-FF0000.svg Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. |
||
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = S.C. Salgueiros
|colori = {{simbolo|Flag red HEX-FF0000.svg}} [[Rosso]]
|autore =
|città = [[Paranhos (Porto)|Paranhos]]
|nazione = {{PRT}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Portugal.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Portogallo|FPF]]
|annofondazione = 1911
|campionato = Campeonato Nacional de Seniores
|stadio = Estádio do Padroense
|capienza = 5.000
|coppe Ali della Vittoria = nessuno
|annoscioglimento = 2004
|rifondazione = 2008
|allenatore = {{Bandiera|PRT}} Paulo Gomes
|presidente = {{Bandiera|PRT}} Silvestre Pereira
|pattern_la1=| pattern_b1=| pattern_ra1=| leftarm1=e20e0e| body1=e20e0e| rightarm1=e20e0e| shorts1=FFFFFF| socks1=FF0000
|pattern_la2=|pattern_b2=| pattern_ra2=| leftarm2=FFFFFF| body2=FFFFFF| rightarm2=FFFFFF| shorts2=FF0000| socks2=FFFFFF
|nomestemma =
}}
'''Sport Comércio e Salgueiros''', comunemente abbreviato in '''SC Salgueiros''', è una [[S|società calcistica portoghese]] fondata nel [[1911]] a [[Paranhos (Porto)|Paranhos]].
Dall'anno della sua rifondazione ([[2008]]) è noto come '''Sport Clube Salgueiros 08'''. Dal giugno [[2015]], la commissione amministrativa ha permesso al club di utilizzare lo stemma sociale del vecchio club e di togliere lo "08" dalla denominazione, sancendo di fatto l'acquisizione dei beni immateriali della vecchia società.<ref>{{Cita web|url = http://www.maisfutebol.iol.pt/geral/05-06-2015/salgueiros-com-novo-nome-emblema-e-estatutos|titolo = Salgueiros com novo nome, emblema e estatutos {{!}} Maisfutebol.iol.pt {{!}} Pura Paixão|accesso = 2015-10-04}}</ref>
== Storia ==
=== Fondazione ===
Nel [[1911]], un gruppo di amici (João da Silva Almeida, Aníbel Jacinto e Antenor) decisero di fondare un club calcistico dopo aver assistito ad una partita che opponeva [[Futebol Clube do Porto|F.C. Porto]] e [[Sport Lisboa e Benfica|S.L. Benfica]] al Campo da Rainha. Il gruppo di amici si riuniva dopo l'orario di lavoro e cenava in un ristorante (il Lamp 1047) tra le strade ''Constituição'' e ''Particular de Salgueiros ''per discutere idee e fondare il loro nuovo club. Così si è formato lo '''Sport Grupo e Salgueiros'''.
All'epoca il club non disponeva di risorse economiche, così i tre fondatori decisero di raccoglierle cantando canzoni natalizie porta a porta durante le vacanze di Natale del 1911. La colletta fruttò in totale 2800 reis, sufficienti per acquistare il loro primo pallone da calcio. Decisero che il colore delle loro magliette sarebbe stato il rosso come quelle del [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], in modo da distinguersi dai rivali cittadini del[[Futebol Clube do Porto|Porto]].
Riga 16 ⟶ 37:
=== Crisi recente e declino ===
Nel 2004-2005 la prima squadra, affrontando la più grave crisi economica dalla sua fondazione, fu retrocessa con provvedimento amministrativo dalla seconda divisione nazionale (allora, ''liga de honra'') alla seconda divisione nazionale B Nord ''([[Segunda Divisão|segunda divisão]] B, zona Norte'').
Il club perse anche il suo stadio simbolo, (Estádio Engenheiro Vidal Pinheiro), che fu venduto all'amministrazione comunale allo scopo di costruire una stazione della metropolitana nello stesso luogo e quindi non ebbe più un'arena casalinga dove disputare le partite o allenarsi
Riga 25 ⟶ 46:
Il Salgueiros fece il suo ritorno al calcio maggiore col nome di '''Sport Clube Salgueiros 08''' all'inizio della stagione calcistica 2008-2009. In ogni caso, le squadre giovanili continuarono ad usare l'antico nome di ''Sport Comércio e Salgueiros''. Il nome del club venne cambiato perché alla vecchia società ''Sport Comércio e Salgueiros'' era inibita l'acquisizione di calciatori professionisti a causa della pregressa posizione debitoria. Venne ammessa alla seconda divisione del campionato locale della ''Associação de Futebol do Porto'', terminando al primo posto il loro girone e guadagnando l'accesso alla finale per la promozione alla prima divisione dello stesso campionato portense. Vinta la partita di finale, la squadra disputò il seguente torneo di prima divisione terminando seconda, cosa che le fece conquistare la promozione nella Lega d'Onore della Associação de Futebol do Porto. Nel campionato 2011-2012, allenata dall'ex calciatore [[Carlos Secretário]], il Salgueiros 08 finì di nuovo seconda nella Lega d'Onore e venne così ammessa alla [[Terceira Divisão|Terza Divisione portoghese]]. Una nuova promozione avvenne al termine del campionato 2012-2013, cosa che permise al club di disputare la stagione 2013-2014 nel ''Campeonato Nacional de Seniores'', attuale terzo livello del campionato di calcio lusitano, dove arrivò quinta (su 10) nel proprio girone e quindi fuori dalle scelte per il girone finale che determinava la promozione. Meglio disputata fu la stagione 2014-2015 che vide la squadra accedere al proprio girone finale, ma piazzarsi solo sesta, lontana dai giochi per la [[Segunda Liga]].
==Rosa
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=PRT|nome=Nuno Castro|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=BRA|nome=Laércio|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=PRT|nome=Moreira|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=PRT|nome=Miguel Baptista|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=PRT|nome=[[Bruno Manuel Araújo Braga|Braga]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=PRT|nome=Rúben Alves|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=PRT|nome=Filipe Ferreira|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=CHE|nome=Andrea Pereira|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=PRT|nome=Bruno Sousa|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=PRT|nome=Miguel Pereira|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=PRT|nome=Tiago Penantes|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=PRT|nome=Bruno Pinto|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=PRT|nome=José Vilaça|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=37|nazione=PRT|nome=Paulo Monteiro|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=44|nazione=CIV|nome=Christ Konan|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=71|nazione=BRA|nome=Tarcísio|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=75|nazione=PRT|nome=Zé Domingos|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n=80|nazione=CPV|nome=Yannick Semedo|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=97|nazione=PRT|nome=[[Francisco Afonso]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=99|nazione=PRT|nome=Diogo Madureira|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=PRT|nome=Ricardinho|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=GNB|nome=Grinood Costa|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=PRT|nome=[[Rúben Fonseca]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n= |nazione=PRT|nome=João Victor|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''[[Segunda Divisão]]: 2'''
:1956–1957, 1989–1990
===Competizioni regionali===
*'''Campeonato do Porto: 1'''
:1917–1918
*'''Taça de Honra do Porto: 2'''
:1976–1977, 1979–1980
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Taça Ribeiro dos Reis|}}
:Terzo posto: [[Taça Ribeiro dos Reis 1966-1967|1966-1967]], [[Taça Ribeiro dos Reis 1968-1969|1968-1969]], [[Taça Ribeiro dos Reis 1969-1970|1969-1970]]
==Statistiche==
===Partecipazioni alle competizioni europee===
{| class="wikitable"
Riga 58 ⟶ 117:
== Altre divisioni sportive ==
Il club si è distinto in parecchi sport, come [[Calcio (sport)|calcio]], [[pallanuoto]], [[pallamano]] e [[atletica leggera]] e malgrado il Salgueiros non possieda una piscina, la squadra di pallanuoto allenata da Nuno Mariani, vinse il suo 12º titolo consecutivo nel 2006, arrivando seconda l'anno successivo e
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Sport Comércio e Salgueiros| ]]
|